L’oratrice esprime gratitudine per l’opportunità di condividere la prospettiva dell’America Latina e presenta un discorso incentrato sulla presenza salesiana nella regione.
L’oratrice esprime gratitudine per l’opportunità di condividere la prospettiva dell’America Latina e presenta un discorso incentrato sulla presenza salesiana nella regione.
In my essay I would like to present the stepping-stones for a Christian-inspired and Salesian relational and sexual ethics of growth in educational work. With this, I take as fact Don Bosco’s idea of assistance, which in this Salesian Forum is evoked as an educative attitude and method of ‘presence’.
Don Bosco ha mostrato l’importanza di incontrare i ragazzi nei luoghi della loro vita, piuttosto che pretendere di accoglierli all’interno di strutture o proposte precostituite. Questo ha consentito di conoscere e riconoscere chi altrimenti non sarebbe mai arrivato ai servizi o agli interventi predefiniti costruendo un modo di lavorare fondato sull’incontro con la persona prima che sulla risoluzione del disagio.
Continue reading “Andrea Zampetti – Come Don Bosco camminare con i giovani. La presenza educativa”
Ho voluto rileggere il documento Perché abbiano vita e vita in abbondanza. Linee orientative della missione educativa delle fma alla luce della riflessione proposta dal Forum e tenendo conto dell’Instrumentum laboris. I giovani, la fede e il discernimento vocazionale.
Continue reading “María del Carmen Canales – Ricomprensione della presenza dell’adulto”
Educating is not an activity you do alongside other activities. It is intertwined in the daily interaction with each other. Presence plays a crucial role in this.
Continue reading “Colette Schaumont – Presence in ordinary life”
Analysing the educational presence, like presented by Don Bosco in the biographies, means that we have to analyse these documents to see how he in a narrative way describes his own role in the lives of these youngsters. Even if he doesn’t mention himself by his own name, sometimes we find, certainly in the lives of Savio, Magone and Besucco, direct and indirect references to himself.
Per facilitare l’uso dei diversi testi riguardanti le successive fasi redazionali della cosiddetta “lettera da Roma lunga” di don Bosco del 10 maggio 1884 abbiamo preparato un sussidio con sei colonne parallele. Per cinque delle sei colonne abbiamo seguito l’ indicazione o lettera introdotta da Pietro Braido nell’edizione critica di questi manoscritti (Braido P., La lettera di don Bosco da Roma del 10 maggio 1884, Roma, LAS, 1984.) Continue reading “Jos Biesmans,Rik Biesmans – The Magna Carta of the salesian educational system. Sussidio o auxiliary booklet”
The original Dutch study of The Magna Carta of the salesian education consists of two volumes. The first volume contains comments on the first part of manuscript D (Ms. D) with the text for the teachers and assistants at Valdocco. Some years later Fr. Gaston Deneve, SDB finished the second volume, commenting on the second part of Ms. D with almost the complete letter sent From Rome on 10 May 1884 to the boys at the Oratory in Valdocco, and offering further considerations concerning both parts.
Continue reading “Rik Biesmans – The Magna Carta of the salesian educational system”
The text now available offers the English translation of the first volume of a Dutch study consisting of two volumes. It is entitled: The Magna Carta of the Salesian Educational System. This first volume contains 4 chapters.
Continue reading “Rik Biesmans – The Magna Carta of the salesian educational system”
L’orientare, il dirigere questa esuberante popolazione scolastica nei suoi singoli verso le professioni convenienti all’essere sociale, è, nonché un problema, un bisogno e un dovere sociale, che incombe ai dirigenti della vita nazionale.
Nel fasc. 2 del 1974 della rivista di pedagogia marxista Riforma della scuola si leggeva questa informazione: « In prima fila nel campo della ricerca pedagogica della Chiesa si collocano i salesiani del Pontificio Ateneo, promotori nella prima decade di gennaio, di un convegno di pedagogisti europei nel quadro di un processo di rinnovamento dell’attività del dicastero della Pastorale Gioventù ».
Continue reading “Pietro Braido – “Il « sistema » educativo di Don Bosco oggi” in “Salesianum””
Dalla presentazione di don Egidio Viganò: L’ambito educativo oggi è investito da una notevole confusione a causa di un pluralismo ideologico ed operativo assai vasto a livello di concezioni e progetti di uomo, di criteri, di scelta nelle impostazioni di obiettivi, di metodi e di prassi concreta. Gli educatori si interrogano di fronte ai risultati ambigui di certi metodi di accompagnamento autoritari o permissivi e chiedono aiuto a modelli e persone capaci di mediare il nuovo e ciò che ha di positivo, con l’antico e ciò che ha di valido, perché il fatto educativo non sia né statico né avventuroso e senza senso. Continue reading “Luciano Cian – “Il sistema preventivo di Don Bosco e i lineamenti caratteristici del suo stile” in “Appendice: tre scritti di Don Bosco””
Il nostro convegno sarà destinato, precisamente, non alla ricerca scientifica pura o alla celebrazione commemorativa, ma a una riflessione vitale e impegnativa sulla attuale efficacia educativa e pastorale del sistema
The Rector Major wrote this letter from the 7th General Chapter of the Daughters of Mary Help of Christians. The Chapter commenced officially on 15 September following a week-long retreat. Continue reading “Egidio Viganò – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the Superior Council of the salesian society””
In the course of the exposition so far it often appeared that one of the doubtless objectives of assistance, consists in preventing evil, disorders, and especially what Don Bosco summarily calls “offending God.”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.