Gabriele Beltrami – “Il contributo dei new media: l’esperienza della Web Radio On the Move” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2”

Si tratta di un programma di terza accoglienza per inclusione e integrazione avviato dai Missionari di san Carlo – Scalabriniani – per giovani migranti, rifugiati ed autoctoni.  L’obiettivo educativo-formativo è, appunto, la formazione e il training lavorativo al linguaggio della radio e alla pratica presso la Web Radio OntheMove. Nasce per dare un’opportunità professionale a giovani rifugiati, con una particolare attenzione per le donne e coloro che provengono da situazioni di alta vulnerabilità (vittime di tratta, ex minori non accompagnati, vittime di torture). Continue reading “Gabriele Beltrami – “Il contributo dei new media: l’esperienza della Web Radio On the Move” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2””

Mario Oscar Llanos – “L’Associazione Cerchi d’Onda. Scuola di formazione per animatori familiari (SFAF)” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2”

A partire dall’esperienza di animazione del Gruppo Famiglie don Bosco presso l’Opera salesiana del Borgo Ragazzi a Roma (1997-2011), dalla creazione di “Progetto Coppia” – proposta di formazione permanente per Coppie (1999-2004) – e dalla creazione dell’Associazione Cerchi d’Onda – dedita alla solidarietà e pedagogia familiare –, è nata nel 2005 la Scuola di Formazione per Animatori Familiari (SFAF), scuola estiva di animazione e pastorale familiare per singoli, coppie e famiglie impegnate o sensibili nel settore. Continue reading “Mario Oscar Llanos – “L’Associazione Cerchi d’Onda. Scuola di formazione per animatori familiari (SFAF)” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2””

Pascual Chavez Villanueva – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco”

The Rector Major announces the publication of the Project of Animation and Government for the 2008-2014 period, following the 26th General Chapter’s documents. They emphasize the programmatic nature of the Chapter, aiming to address key issues and guide the Salesian Congregation until the bicentenary of Don Bosco’s birth in 2015. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””

Annalisa Isdraele Romano,Nicola Giacopini – “Giovani, carriera universitaria e vocazione” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2”

Il Progetto Accompagnamento e Orientamento è un percorso di accompagnamento alla vita universitaria rivolto agli studenti dei corsi di Laurea triennale in Psicologia, Pedagogia e Comunicazione dell’Istituto Universitario IUSVE, aggregato alla Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana. È coordinato da un’equipe interdipartimentale composta dal Direttore del Dipartimento di Psicologia, dalla referente dell’Orientamento e dai docenti coordinatori dei dipartimenti. Continue reading “Annalisa Isdraele Romano,Nicola Giacopini – “Giovani, carriera universitaria e vocazione” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2””

Pascual Chavez Villanueva – “Priority of animation and main lines of action” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco”

The Rector Major presents the Project of Animation and Government for the six-year period 2002-2008, following the GC25. This plan aims to translate the Chapter Document into actionable initiatives within communities worldwide. The Project provides a framework for the Rector Major and his Council to guide, monitor, and assess the implementation of the Chapter’s directives. It reflects a commitment to turn the Chapter’s vision into tangible actions across the Congregation. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Priority of animation and main lines of action” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””

Giovanni Bosco – “The two “official” regulations (1877)” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected Works”

In the years from 1853 to 1862, Valdocco was transformed from a festive Oratory—an open institution—into a complex work: hospice and boarding, college with boarding section, trade workshops, internal classes and publishing centre, amongst the most important sections.

Continue reading “Giovanni Bosco – “The two “official” regulations (1877)” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected Works””

Giovanni Bosco – “School and boarding house at Mornese Nizza Monferrato – FMA (1873-1878)” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected Works”

The Programme—also called Regulations—of the school in Mornese was printed by Don Bosco at the Oratory Press like all the other Regulations for Salesian houses. The text copies many of the items in use at colleges he founded.

Continue reading “Giovanni Bosco – “School and boarding house at Mornese Nizza Monferrato – FMA (1873-1878)” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected Works””

Emilio Alberich – “Chiesa” in “Progetto Educativo Pastorale”

Ogni riflessione pedagogica e pastorale in riferimento alla realtà della Chiesa esige in prima istanza un chiarimento sul significato o significati del termine Chiesa. Dal punto di vista che qui interessa, va segnalato anzitutto l’uso molto improprio, ma tanto frequente, di riferirsi con la parola Chiesa a elementi o livelli parziali della Chiesa stessa, come per esempio: il Papa, i vescovi, la curia romana, i documenti del magistero, e simili.

Continue reading “Emilio Alberich – “Chiesa” in “Progetto Educativo Pastorale””

Guido Gatti – “La società” in “Progetto Educativo Pastorale”

Ogni progetto educativo si propone di favorire lo sviluppo dell’uomo nella sua umanità. Ogni educazione è quindi sempre anche e soprattutto educazione morale. Un aspetto assolutamente decisivo dell’umanità dell’uomo è la sua relazionalità, che fa dell’uomo un essere della cultura e della società. L’uomo gioca nell’attuazione della sua socialità la riuscita o il fallimento della sua autorealizzazione.

Continue reading “Guido Gatti – “La società” in “Progetto Educativo Pastorale””

Riccardo Tonelli – “Comunità educativa” in “Progetto Educativo Pastorale”

Sulla esigenza di educare in termini di comunità educativa c’è oggi un largo consenso. Se però ci guardiamo attorno con attenzione critica, costatiamo che le realizzazioni concrete della comunità educativa sono tutt’altro che omogenee. Il passaggio dalla sensibilità generica alla prassi viene infatti filtrato dalla visione antropologica e teologica di coloro che, nelle istituzioni formative, di fatto detengono già la responsabilità educativa formale.

Continue reading “Riccardo Tonelli – “Comunità educativa” in “Progetto Educativo Pastorale””

Pio Scilligo – “Gruppo” in “Progetto Educativo Pastorale”

La parola gruppo può avere diversi significati. Quando si riferisce alle persone essa è usata prevalentemente per indicare un insieme di persone che costituiscono un sistema. Un sistema è composto di elementi collegati tra di loro e orientati a un fine o scopo, perciò quando si parla di gruppo si presuppone la consapevolezza del fine a qualche livello della complessa capacità della persona di essere consapevole.

Continue reading “Pio Scilligo – “Gruppo” in “Progetto Educativo Pastorale””

Lorenzo Macario – “L’ambiente, fattore educativo” in “Progetto Educativo Pastorale”

Il giovane fin dal primo istante di vita cresce necessariamente già in una società, sia pure minuscola, una famiglia, almeno di fatto anche se non sempre tale dal punto di vista morale, psicologico, giuridico, pedagogico. Il giovane cresce anche inevitabilmente in un contesto sociale più vasto: la piccola comunità che lo circonda oltre la famiglia, la comunità locale, regionale, statale, supernazionale, la grande famiglia a cui è irrevocabilmente legato.

Continue reading “Lorenzo Macario – “L’ambiente, fattore educativo” in “Progetto Educativo Pastorale””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑