Pietro Braido – “Il «sistema preventivo» in un «decalogo» per educatori” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Don Bosco, educatore militante, si è più volte trovato nella opportunità o necessità di riflettere e di tradurre in enunciati teorici tratti significativi della sua esperienza tra i giovani. Tra i documenti normativi e orientativi si può collocare anche un breve «decalogo» redatto nella prima metà del 1877 e pubblicato nell’autunno del medesimo anno. Continue reading “Pietro Braido – “Il «sistema preventivo» in un «decalogo» per educatori” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Francesco Motto – “Memorie dal 1841 al 1884-5-6 pel sac. Gio. Bosco a’ suoi figliuoli Salesiani” in “Ricerche Storiche Salesiane”

il “Testamento Spirituale” di Don Bosco è uno scritto di circa 140 paginette, alle quali egli, giunto allo zenit della vita, ha consegnato ricordi e consigli per i soci della congregazione di S. Francesco di Sales, per le Figlie di Maria Ausiliatrice, per i cooperatori e benefattori delle opere salesiane. Numerose e cospicue risultano soprattutto le raccomandazioni e gli avvisi per chi, nelle due congregazioni da lui fondate, esercita l’autorità: Il Rettor Maggiore, il Capitolo Generale, il Consiglio superiore, i direttori ecc. Continue reading “Francesco Motto – “Memorie dal 1841 al 1884-5-6 pel sac. Gio. Bosco a’ suoi figliuoli Salesiani” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Ramón Alberdi – “Las escuelas profesionales salesianas de Barcelona-Sarriá una obra centenaria 1884-1984” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Tradurre nella realtà della vita spagnola lo spirito e le attività della Casa Madre salesiana di Torino, creata e diretta dallo stesso fondatore, San Giovanni Bosco è stata l’aspirazione che ha incoraggiato i Salesiani, una volta insediati nel piccolo villaggio di Sant Vicenç de Sarria, nel febbraio dell’anno 1884. Tale è la filosofia alla base della costruzione morale, culturale e anche materiale di questa Casa, il cui centenario è stato appena celebrato (1884-1984). Continue reading “Ramón Alberdi – “Las escuelas profesionales salesianas de Barcelona-Sarriá una obra centenaria 1884-1984” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Albert Druart – “Le recrutement salésien en Belgique (1891-1914)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Il buon sviluppo delle opere salesiane in Belgio è legato ad un centinaio di giovani belgi che, tra il 1891 e il 1914, hanno scelto di entrare nella congregazione fondata da don Bosco. Questi giovani hanno preso il posto dei due religiosi arrivati a Liegi nel 1891. Continue reading “Albert Druart – “Le recrutement salésien en Belgique (1891-1914)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Antonio Guerriero – “Quattro lettere di mons. Giacomo Costamagna ai missionari del Vicariato Apostolico di Méndez e Gualaquiza (Ecuador)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

La figura del vescovo salesiano Mons. Giacomo Costamagna è ancora tutta da studiare, anche se una certa immagine stilizzata scaturisce dalla vecchia biografia di R.J. TAVELLA e qualche elemento per la conoscenza di alcuni aspetti della sua spiritualità può essere ritrovato nella compilazione curata da E. Valentini. Continue reading “Antonio Guerriero – “Quattro lettere di mons. Giacomo Costamagna ai missionari del Vicariato Apostolico di Méndez e Gualaquiza (Ecuador)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Egidio Viganò – “L‘88 ci invita a una speciale rinnovazione della professione” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Il messaggio commemora il 50º anniversario della prima Professione religiosa del mittente. Questo evento segna la metà di un secolo di impegno salesiano, giungendo poco prima delle celebrazioni centenarie della morte di Don Bosco. Continue reading “Egidio Viganò – “L‘88 ci invita a una speciale rinnovazione della professione” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Antonio Ferreira da Silva – “Il dialogo tra Don Bosco e il maestro Francesco Bodrato – 1864” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Tra le passeggiate autunnali di don Bosco è celebre quella che nel 1864 lo portò insieme ai suoi ragazzi a Mornese. Provenendo da Genova, dove si erano trattenuti dal 3 al 6 ottobre, essi sostarono nel borgo monferrino dal giorno sette all’undici. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – “Il dialogo tra Don Bosco e il maestro Francesco Bodrato – 1864” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Tarcisio Valsecchi – “Le ispettorie salesiane. Serie cronologica dall’anno 1927 al 1981” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Nell’articolo l’autore riporta cronologicamente, la nascita e gli sviluppi delle molteplici visitatorie salesiane nel mondo, tra il 1927 e il 1981.

Periodo di riferimento: 1927 – 1981

T. Valesecchi, “Le ispettorie salesiane. Serie cronologica dall’anno 1927 al 1981” in «Ricerche Storiche Salesiane», 3 (1984) 5, 275-294.

Istituzione di riferimento:
Istituto Storico Salesiano
Istituto Storico Salesiano

Francesco Motto – “I «Ricordi confidenziali ai direttori» di Don Bosco” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Fra le centinaia di lettere indirizzate a salesiani, una delle più pregevoli e significative è senza dubbio quella inviata a Don Rua sul finire dell’ottobre del 1863. In essa la tenerezza paterna si coniuga mirabilmente con la saggezza del «maestro» di vita spirituale e di pedagogia salesiana. Continue reading “Francesco Motto – “I «Ricordi confidenziali ai direttori» di Don Bosco” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Germano Proverbio – “La prima edizione latina ufficiale delle Costituzioni salesiane dopo l’approvazione pontificia” in “Ricerche Storiche Salesiane”

La recente pubblicazione sinottica dei documenti che segnano le tappe più importanti nella storia delle Costituzioni della Società di S. Francesco di Sales, richiama all’attenzione un fatto che, se tocca più da vicino la «curiosità» dei filologi, non lascia tuttavia indifferenti coloro che, in qualche modo, si interessano agli aspetti legislativi e normativi del testo costituzionale. Continue reading “Germano Proverbio – “La prima edizione latina ufficiale delle Costituzioni salesiane dopo l’approvazione pontificia” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Tarcisio Valsecchi – “Le ispettorie salesiane. Serie cronologica dall’anno 1904 al 1926” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Nel presente articolo, l’autore approfondisce lo sviluppo delle ispettorie salesiane dal 1904 al 1926, riportando dati e fonti in modo cronologico.

Periodo di riferimento: 1904 – 1926

T. Valsecchi, “Le ispettorie salesiane. Serie cronologica dall’anno 1904 al 1926” in «Ricerche Storiche Salesiane», 3 (1984) 4, 111-124.

Istituzione di riferimento:
Istituto Storico Salesiano
Istituto Storico Salesiano

Carmelina Coniglione – “Presenza salesiana nel quartiere romano di Castro Pretorio (1880-1915)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Divenuta capitale d’Italia, Roma fa fronte al forte incremento demografico provocato dalla massiccia immigrazione con la creazione di nuovi quartieri. Sorge per primo quello del Castro Pretorio, preferito per la prossimità alla stazione Termini. Continue reading “Carmelina Coniglione – “Presenza salesiana nel quartiere romano di Castro Pretorio (1880-1915)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Henry Delacroix – “La division en 1959 de la province salésienne de Belgique” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Per l’auspicabile ricostruzione di un evento non marginale — e per tanti aspetti attuali — della storia salesiana in Belgio risulterà indubbiamente prezioso il contributo di D. Henri Delacroix. Basato su fonti attendibili esso rimane disponibile alle più ampie integrazioni, con l’apporto di altre indispensabili documentazioni e congrue elaborazioni. Potrà tenerne conto, fruttuosamente, chi in futuro vorrà tentare una più ampia ricerca critica, ovviamente nel contesto della più vasta e complessa storia del Belgio.

Reference time period: 1887 – 1921

H. Delacroix, “La division en 1959 de la province salésienne de Belgique” in «Ricerche Storiche Salesiane», 2 (1983) 3, 385-408.

Reference institution:
Istituto Storico Salesiano
Istituto Storico Salesiano

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑