Pietro Braido – “L’idea della società salesiana nel «Cenno istorico» di don Bosco del 1873/1874” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Tra i molti documenti destinati da don Bosco, in vari tempi, a informare sulla «storia» e sulla fisionomia della Società Salesiana, prima e dopo l’approvazione ufficiale (1869), il più denso e diffuso è indubbiamente il Cenno storico sulla congregazione di S. Francesco di Sales e relativi schiarimenti, stampato nel febbraio del 1874 a Roma presso la Tipografia Poliglotta. Continue reading “Pietro Braido – “L’idea della società salesiana nel «Cenno istorico» di don Bosco del 1873/1874” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Antonio Ferreira da Silva – “Cronistoria o Diario di Monsignor Luigi Lasagna 3-1893 – 11-1895. 2° caderno” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Questo secondo libro presenta una tale densità di soggetti che richiederebbe una lunga spiegazione introduttiva; gli autori invece propongono una soluzione diversa: mettere insieme le note dell’apparato storico e tutte le spiegazioni che servono a inquadrare il testo nel suo tempo e nei suoi luoghi così da rendere il testo molto più comprensibile e facilitare il compito del lettore. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – “Cronistoria o Diario di Monsignor Luigi Lasagna 3-1893 – 11-1895. 2° caderno” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Henry Delacroix – “Les cinq étapes de l’implantation des salésiens en Belgique” in “Ricerche Storiche Salesiane”

En 1959, l’unique province salésienne de Belgique se scinde en trois : au nord du pays, la province belge de langue flamande ; au sud, la province de langue française ; dans l’ancien Congo belge, au Burundi et au Rwanda, la province dite d’Afrique centrale.
Continue reading “Henry Delacroix – “Les cinq étapes de l’implantation des salésiens en Belgique” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Francesco Motto – “La mediazione di Don Bosco fra Santa Sede e Governo per la concessione degli Exequatur ai vescovi d’Italia (1872-1874)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Il conte De Vecchi di Val Cismon, presentando una brevissima corrispondenza di Don Bosco col Presidente del Consiglio Giovanni Lanza a proposito della questione delle cosiddette «temporalità», così scriveva nel 1934: «Per completare questo carteggio molto materiale documentario potrà essere trovato sia fra le carte del Santo, sia negli archivi vaticani, sia in quelli dello Stato». Continue reading “Francesco Motto – “La mediazione di Don Bosco fra Santa Sede e Governo per la concessione degli Exequatur ai vescovi d’Italia (1872-1874)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Francis Desramaut – “Le récit de l’audience pontificale du 12 février 1870 dans les Memorie biografiche de don Bosco” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Dans cet article, l’auteur présente, sur la base des sources, l’histoire d’une des audiences papales accordées à Don Bosco lors du Concile Vatican I, pendant la bataille du parti non-opportuniste contre la définition de l’infaillibilité et à la veille de l’entrée des troupes italiennes à Rome (20 septembre 1870) et de la guerre franco-prussienne de 1870-1871.
Continue reading “Francis Desramaut – “Le récit de l’audience pontificale du 12 février 1870 dans les Memorie biografiche de don Bosco” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Juan Canals Pujol – “La amistad en las diversas redacciones de la vida de Comollo escrita por San Juan Bosco. Estudio diacronico y edición del manuscrito de 1839” in “Ricerche Storiche Salesiane”

L’attuale saggio critico è estratto da una ricerca più ampia storico-teologica riguardo L’amicizia in lettere e biografie scritte di San Giovanni Bosco.

Continue reading “Juan Canals Pujol – “La amistad en las diversas redacciones de la vida de Comollo escrita por San Juan Bosco. Estudio diacronico y edición del manuscrito de 1839” in “Ricerche Storiche Salesiane””

José Manuel Prellezo García – “Dei castighi da infliggersi nelle Case Salesiane. Una lettera circolare attribuita a Don Bosco” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Nella recente storiografia salesiana lo scritto che presentiamo in queste pagine ha destato l’attenzione dei più qualificati studiosi di Don Bosco. Scrive, per esempio, Pietro Stella: «Tra i documenti cronologicamente successivi al Sistema preventivo merita di essere considerata anzitutto una circolare sui “Castighi da infliggersi nelle case salesiane” composta nel 1883». Continue reading “José Manuel Prellezo García – “Dei castighi da infliggersi nelle Case Salesiane. Una lettera circolare attribuita a Don Bosco” in “Ricerche Storiche Salesiane””

José Manuel Prellezo García – “Francesco Cerruti Direttore generale della scuola e della stampa salesiana (1885-1917)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

L’8 dicembre 1885 — cent’anni fa — don Bosco, in una lettera circolare ai Salesiani, scriveva: «Valendomi della facoltà che mi attribuiscono le nostre Regole, nomino a Prefetto della Pia Società Salesiana D. Celestino Durando, esonerandolo dall’ufficio di Consigliere scolastico, che occupava finora, mentre in suo luogo e nell’ufficio di Consigliere scolastico della nostra Pia Società, eleggo e nomino D. Francesco Cerruti, attualmente Ispettore dell’Ispettoria Ligure e Direttore del Collegio d’Alassio». Continue reading “José Manuel Prellezo García – “Francesco Cerruti Direttore generale della scuola e della stampa salesiana (1885-1917)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Francesco Motto – “L’«oratorio» di Don Bosco presso il cimitero di S. Pietro in Vincoli in Torino. Una documentata ricostruzione del noto episodio” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Nel presente articolo si vuole operare una ricostruzione del famoso episodio della sosta dell’Oratorio di Don Bosco presso il cimitero di S. Pietro in Vincoli a Torino. Continue reading “Francesco Motto – “L’«oratorio» di Don Bosco presso il cimitero di S. Pietro in Vincoli in Torino. Una documentata ricostruzione del noto episodio” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Nicola Nannola – “Lettere inedite di Don Rua conservate presso l’archivio salesiano di Caserta” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Riordinando l’Archivio dell’Istituto Salesiano di Caserta si è avuta la lieta sorpresa di trovare ben 47 lettere inedite del Beato Michele Rua, primo Successore di Don Bosco e Rettor Maggiore della Società Salesiana dal 1888 al 1910. La fondazione salesiana di Caserta si ricollega infatti direttamente a Don Rua, avendo mosso i primi passi proprio sotto il suo rettorato nell’anno 1897. Continue reading “Nicola Nannola – “Lettere inedite di Don Rua conservate presso l’archivio salesiano di Caserta” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Istituto Storico Salesiano – “Reglas o Constituciones de la Sociedad de S. Francisco de Sales aprobadas por decreto pontificio del tres de abril de 1874” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Nel 1882, due anni dopo l’edizione delle costituzioni della società di S. Francesco di Sales in lingua francese, vide la luce quella in lingua castigliana presso la medesima tipografia salesiana di Torino. La congregazione salesiana da sette anni aveva aperto case in America Latina, dove già si raccoglievano un buon numero di ascritti e di novizi. Continue reading “Istituto Storico Salesiano – “Reglas o Constituciones de la Sociedad de S. Francisco de Sales aprobadas por decreto pontificio del tres de abril de 1874” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Jesús Borrego – “Primer proyecto patagónico de Don Bosco” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Don Bosco vivió el primer proyecto en la Patagonia durante gran parte del año 1876, apenas reunidos los salesianos en Buenos Aires y San Nicolás de los Arroyos. Comenzaron a trabajar con una parte de sus destinatarios, -los numerosos emigrantes italianos- para luego llegar a las tribus de la Pampa y la Patagonia, objetivo prioritario de la misión salesiana.
Continue reading “Jesús Borrego – “Primer proyecto patagónico de Don Bosco” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Istituto Storico Salesiano – “Règles ou Constitutions de la Société de S. François de Sales d’après le décret d’approbation du 3 avril 1874” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Les constitutions de la Société de Saint François de Sales sont finalement approuvées par le Saint-Siège en 1874. L’année suivante, la Société salésienne commence son expansion au-delà des frontières de l’Italie. En Europe, les premières fondations ont lieu sur le sol français: en novembre 1875, l’œuvre commence à Nice Maritime sous la direction du Père Joseph Ronchail; en juillet 1878, les œuvres de Marseille et de La Crau (Navarre) sont ouvertes, avec pour directeurs respectivement le Père Joseph Bologna et le Père Pierre Perrot. Continue reading “Istituto Storico Salesiano – “Règles ou Constitutions de la Société de S. François de Sales d’après le décret d’approbation du 3 avril 1874” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Francesco Motto – “Don Bosco mediatore tra Cavour e Antonelli nel 1858” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Sull’opera di mediazione fra Stato e Chiesa messa in atto da Don Bosco negli anni 1865-1874 in merito alle nomine vescovili delle sedi vacanti ed alle loro «temporalità», sono già state scritte pagine di notevole valore storico, anche se con la documentazione che giorno dopo giorno emerge dai fondi dell’archivio segreto vaticano e degli archivi di stato si potrebbero offrire conferme, precisazioni e smentite. Continue reading “Francesco Motto – “Don Bosco mediatore tra Cavour e Antonelli nel 1858” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Pietro Braido – Giovanni (S.) Bosco, Il sistema preventivo nella educazione della gioventù.

Non è stata ancora scritta una storia dell’opuscolo di Don Bosco sul «sistema preventivo», al quale prevalentemente è rimasta ancorata in certi periodi la sua fama di educatore-pedagogista, all’interno degli Istituti religiosi da lui fondati e in più larghe cerchie di conoscitori e imitatori. Continue reading “Pietro Braido – Giovanni (S.) Bosco, Il sistema preventivo nella educazione della gioventù.”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑