Bartolo Gariglio – “Don Rua e la società civile di Torino e del Piemonte” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Quando don Michele Rua nasceva, il 9 giugno 1837, il Piemonte era retto da un regime assoluto, lo Stato si presentava come integralmente cristiano, l ’economia era ancora prevalentemente agricola. Qualche anno più tardi la regione era al centro dei processi di unificazione nazionale. Nasceva uno Stato laico, con venature anticlericali.

Continue reading “Bartolo Gariglio – “Don Rua e la società civile di Torino e del Piemonte” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Giorgio Rossi – “La Procura di Roma al tempo di don Rua: punto di riferimento istituzionale dei Salesiani” in “Ricerche Storiche Salesiane”

La procura generale dei Salesiani, durante il periodo del rettorato di don Rua, e particolarmente dopo il 1905, anno dell’insediamento a san Giovanni della Pigna a Roma, diventa sempre più un centro di raccordo primario con il vertice della Congregazione salesiana e con la Segreteria di Stato vaticana e le congregazioni vaticane, ma anche, aspetto per nulla trascurabile, con lo
stesso Stato italiano.

Continue reading “Giorgio Rossi – “La Procura di Roma al tempo di don Rua: punto di riferimento istituzionale dei Salesiani” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Alejandro Mario Dieguez – “Don Rua nelle carte dell’Archivio Segreto Vaticano” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Lo scopo di questo contributo è quello di rilevare quale sia stato il rapporto di don Rua con la Santa Sede durante i ventidue anni di governo generale: quali siano gli elementi caratteristici di questo rapporto, quali i contributi dei Salesiani “di don Rua” alla Santa Sede, quale la considerazione della Santa Sede verso don Rua e i suoi confratelli e consorelle.

Continue reading “Alejandro Mario Dieguez – “Don Rua nelle carte dell’Archivio Segreto Vaticano” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Jesùs-Graciliano Gonzàlez Miguel – “Don Rua e i Capitoli generali da lui presieduti” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Il Capitolo generale [= CG], organo supremo di governo della Società salesiana, è l ’incontro fecondo tra le personalità più rilevanti dell’Istituto, che si radunano per trattare dei problemi di maggior rilevanza e provvedere a quanto si richiede per il mantenimento, lo sviluppo e l’aggiornamento della Società.

Continue reading “Jesùs-Graciliano Gonzàlez Miguel – “Don Rua e i Capitoli generali da lui presieduti” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Jose Thomas Vettath – “L’azione di governo di don Rua: modalità, strumenti, risultati” in “Ricerche Storiche Salesiane”

La relazione esamina la figura di don Michele Rua, primo successore di don Bosco, come fedele interprete, realizzatore, consolidatore e continuatore del carisma del fondatore in tutte le sue dimensioni. Continue reading “Jose Thomas Vettath – “L’azione di governo di don Rua: modalità, strumenti, risultati” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Giancarlo Rocca – “Fattori di sviluppo e di crisi degli istituti religiosi nei secoli XIX-XX. Oltre il caso Salesiano (SDB-FMA)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Si sa che Salesiani (= SDB) e Figlie di Maria Ausiliatrice (= FMA) hanno avuto un grande sviluppo nel periodo 1880-1910, in corrispondenza con il rettorato di don Michele Rua (1888-1910), divenendo, negli anni successivi, due degli istituti religiosi con il maggior numero di membri nella Chiesa.

Continue reading “Giancarlo Rocca – “Fattori di sviluppo e di crisi degli istituti religiosi nei secoli XIX-XX. Oltre il caso Salesiano (SDB-FMA)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Francesco Motto – “Don Rua e don Bosco: due personalità, un binomio inscindibile” in “Ricerche Storiche Salesiane”

È fuor discussione che la “fortuna” di don Rua sia dovuta all’adesione al personaggio don Bosco e al totale coinvolgimento nelle opere da questi promosse.

La vicenda umana e spirituale di don Rua è infatti strettamente associata al santo di Torino, che l ’ha accolto da ragazzo, l ’ha accompagnato nella formazione al sacerdozio, l’ha formato come educatore e responsabile di una società di educatori.

Continue reading “Francesco Motto – “Don Rua e don Bosco: due personalità, un binomio inscindibile” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Francesco Motto,María Andrea Nicoletti – “Salesiani ambasciatori di italianità all’estero. Quadri statistici delle opere missionarie salesiane nel 1925” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Sembra utile offrire agli studiosi di storia dell’Italia unita i dati relativi ai Salesiani all’estero e alle loro opere.

Allo stato attuale delle ricerche, lo possiamo però fare entro due precisi limiti.

Continue reading “Francesco Motto,María Andrea Nicoletti – “Salesiani ambasciatori di italianità all’estero. Quadri statistici delle opere missionarie salesiane nel 1925” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Francesco Motto – “150 anni di apporto costruttivo dei Salesiani all’unificazione e al progresso del Paese Italia” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Nel presente contributo l’autore intende semplicemente completare i due precedenti saggi statistici dello stesso volume con cartine geografiche regionali e altre raccolte di dati. Le fa precedere da una breve sintesi del contributo dei Salesiani all’italianità nei 150 anni di vita dell’Italia Unita e della società salesiana.

Continue reading “Francesco Motto – “150 anni di apporto costruttivo dei Salesiani all’unificazione e al progresso del Paese Italia” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Vittorio Pozzo – “La tormentata storia dell’Opera salesiana nel cuore dell’impero ottomano fra otto e novecento” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Questo studio si propone di presentare le premesse e gli inizi delle opere salesiane a Costantinopoli e Smirne dalla prima proposta fatta a don Bosco (1815-1888) a quelle fatte al suo successore don Michele Rua (1837-1910).

Continue reading “Vittorio Pozzo – “La tormentata storia dell’Opera salesiana nel cuore dell’impero ottomano fra otto e novecento” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Guglielmo Malizia – Educare ad essere “onesti cittadini”. La proposta salesiana da don Bosco a don P. Chavez

La scuola e la formazione professionale dei Salesiani, uno dei crocevia sensibili delle problematiche dei ragazzi e dei giovani del nostro tempo, sono chiamate a misurarsi con le sfide educative della cultura contemporanea attraverso il proprio progetto educativo che si ispira a quel patrimonio pedagogico solitamente chiamato “Sistema Preventivo di don Bosco”. Continue reading “Guglielmo Malizia – Educare ad essere “onesti cittadini”. La proposta salesiana da don Bosco a don P. Chavez”

Francesco Motto – “L’impegno civile e morale di don Bosco nell’Italia unita in dialogo con le istituzioni e di governo” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Il progetto fondamentale di don Bosco era “religioso”: “salvare le anime”. Di fronte però ai giovani concreti di cui ci si occupava poco o nulla, il suo cuore di prete, pieno di sollecitudine per i loro bisogni quotidiani, “ha reagito” con interventi nell’ambito sociale e persino politico.

Continue reading “Francesco Motto – “L’impegno civile e morale di don Bosco nell’Italia unita in dialogo con le istituzioni e di governo” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Bernard Francis Grogan – “Dominic Savio and England: another hypothesis” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Prompted by the visit of the Holy Father and the Beatification of Cardinal Newman in England in September 2010, the author considers Dominic Savio’s wellknown dream about England and the Catholic Faith, and, after considering the explanations provided by others, offers another hypothesis based on Don Bosco’s own considerable personal knowledge and interest in events in that country at the time.

Continue reading “Bernard Francis Grogan – “Dominic Savio and England: another hypothesis” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Giovenale Dotta – “Dall’Oratorio dell’Angelo Custode all’Oratorio di San Luigi: Leonardo Murialdo tra don Cocchi e don Bosco nei primi oratori torinesi. (Seconda parte)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

L’articolo si propone di ricostruire le origini e i primi decenni di storia (18401870) di due tra i più antichi oratori torinesi, quello dell’Angelo Custode, fondato da don Cocchi, e quello di San Luigi, aperto da don Bosco.

Continue reading “Giovenale Dotta – “Dall’Oratorio dell’Angelo Custode all’Oratorio di San Luigi: Leonardo Murialdo tra don Cocchi e don Bosco nei primi oratori torinesi. (Seconda parte)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑