In occasione dei solenni festeggiamenti giubilari, la Madre Generale assicura di aver ricordato tutte le consorelle nella preghiera ai piedi di Maria Ausiliatrice, in particolare durante la consacrazione della Famiglia Salesiana alla Vergine e l’omaggio dell’Aureo Scettro. Viene espressa la viva gratitudine del Rev.mo Don Albera per il dono spirituale e materiale dell’Istituto: un quadro riassuntivo su pergamena e una raccolta di arredi sacri, poi esposti nella Casa Madre di Torino. I visitatori, tra cui autorità ecclesiastiche e membri salesiani, hanno lodato l’iniziativa come testimonianza tangibile dell’amore e dell’unità dell’Istituto. La lettera sottolinea, inoltre, l’importanza degli Esercizi Spirituali annuali, incoraggiando tutte le suore a prepararvisi con fervore, nonostante le difficoltà imposte dal contesto storico. Un richiamo speciale è rivolto alla pietà come fondamento imprescindibile del Sistema Preventivo, secondo l’insegnamento di Don Bosco. Vengono riportati brani delle Memorie Biografiche per motivare la formazione religiosa delle educatrici e l’efficacia pastorale nella missione salesiana. La circolare si chiude con l’esortazione allo studio delle Costituzioni e alla fedeltà al carisma salesiano, nel nome del Sacro Cuore di Gesù.
Periodo di riferimento: 1918
E. Sorbone, Lettera circolare della Madre Vicaria del 24 giugno 1918. Lettera circolare n° 40, Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Nizza Monferrato 1918.
Istituzione di riferimento:
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA)