Grazia Loparco – “FMA e Santa Sede. Inediti sugli antecedenti della separazione giuridica dai salesiani (1901-1904)” in “Rivista di Scienze dell’Educazione”

La disponibilità dell’archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede ha aperto la via alla ricerca di documentazione relativa alle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA). Tra il 1901 e il 1904 il S. Uffizio esaminò le consuetudini e le norme che regolavano l’aggregazione dell’Istituto alla Congregazione Salesiana, come pure alcuni ricorsi molto critici nei confronti della prassi vigente. Continue reading “Grazia Loparco – “FMA e Santa Sede. Inediti sugli antecedenti della separazione giuridica dai salesiani (1901-1904)” in “Rivista di Scienze dell’Educazione””

Grazia Loparco – “Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Europa 1900-1960. Sviluppo, condizionamenti, strategie” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo”. Atti del seminario europeo di storia dell’Opera salesiana

Il periodo compreso tra il 1900 e il 1960 fu tempo di grande espansione e consolidamento per le Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) sia in Italia che in diversi Paesi europei, attraversati da diversi “tempi difficili”, dovuti a ideologie, guerre, dittature che misero alla prova le opere educative salesiane. Con il nuovo secolo, per iniziativa della Santa Sede si avviò il processo che portò all’autonomia giuridica e amministrativa dell’Istituto nel 1906, con l’intento però di restare fedeli ai criteri operativi propri dello “spirito dell’Istituto”.

Continue reading “Grazia Loparco – “Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Europa 1900-1960. Sviluppo, condizionamenti, strategie” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo”. Atti del seminario europeo di storia dell’Opera salesiana”

Agostino Favale – “Don Bosco e il primo slancio missionario della società salesiana” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane

A poco più di un anno dalla sua approvazione definitiva da parte della Santa Sede, la Società Salesiana lanciò, nell’11 novembre 1875, dieci dei suoi giovani membri con a capo don Giovanni Cagliero in un’avventura missionaria sudamericana. Continue reading “Agostino Favale – “Don Bosco e il primo slancio missionario della società salesiana” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane”

Giovanni Bosco – La Chiesa Cattolica-Apostolica-Romana è la sola vera Chiesa di Gesù Cristo. Avvisi ai Cattolici

Popoli Cattolici, aprite gli occhi, si tendono a voi gravissime insidie col tentare di allontanarvi da quell’unica vera, unica santa Religione, che solamente conservasi nella Chiesa di Gesù Cristo.
Per ora leggete attentamente i seguenti avvisi i quali, ben impressi nel vostro cuore, basteranno a preservarvi dall’errore.

Continue reading “Giovanni Bosco – La Chiesa Cattolica-Apostolica-Romana è la sola vera Chiesa di Gesù Cristo. Avvisi ai Cattolici”

Giovanni Bosco – Carteggio tra don Bosco e la S. Sede relativo alla situazione giuridica dell’Istituto delle FMA (1879-1880)

Il file raccoglie i vari interventi esplicativi di don Bosco e le richieste di ulteriori schiarimenti della S. Congregazione dei Vescovi e Regolari circa il rapporto dell’Istituto delle FMA con la Congregazione Salesiana.

Continue reading “Giovanni Bosco – Carteggio tra don Bosco e la S. Sede relativo alla situazione giuridica dell’Istituto delle FMA (1879-1880)”

Giovanni Bosco – Carteggio tra don Bosco e la S. Sede relativo alla situazione giuridica dell’Istituto delle FMA (1879-1880)

Il file raccoglie i vari interventi esplicativi di don Bosco e le richieste di ulteriori schiarimenti della S. Congregazione dei Vescovi e Regolari circa il rapporto dell’Istituto delle FMA con la Congregazione Salesiana.

La documentazione ci dà la possibilità di conoscere le intenzioni del Fondatore e di costatare come egli maturò e precisò il suo progetto alla luce dell’esperienza fatta e dei rilievi critici della S. Sede che lo orientarono progressivamente ad entrare nell’alveo dell’ordine giuridico richiesto dalla Chiesa, codificando con più esattezza il rapporto tra la Congregazione salesiana e l’Istituto delle FMA.

Il file contiene i seguenti Documenti:

– Relazione sulla situazione dell’Istituto FMA esposta da don Bosco alla   S. Sede (marzo 1879)

– Osservazioni della S. Sede alla relazione di don Bosco (5-4-1879)

– Risposta di don Bosco al Prefetto della S. Congregazione dei Vescovi   e Regolari (3-8-1879)

–  Nuove osservazioni della S. Congregazione dei Vescovi e Regolari alla risposta di don Bosco (3-10-1879)

–  Seconda risposta di don Bosco al Prefetto della S. Congregazione dei Vescovi e Regolari (12-3-1880).

Periodo di riferimento: 1879 – 1880

Carteggio tra don Bosco e la S. Sede relativo alla situazione  giuridica dell’Istituto delle FMA (1879-1880), in  Piera Cavaglià – Anna Costa (Eds.), Orme di vita tracce di futuro. Fonti e testimonianze sulla prima comunità delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1870-1881), Roma, LAS 1996, 299-310.

Grazia Loparco – Verso l’autonomia giuridica delle Figlie di Maria Ausiliatrice dai Salesiani. “Relatio et votum” di G. M. van Rossum per il S. Uffizio (1902)

L’accessibilità dell’archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede (ex Suprema Congregazione del Sant’Uffizio) ha consentito di illuminare gli antecedenti dell’autonomia giuridica dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA), che comportava la separazione dai Salesiani (1906), grazie alla disponibilità di alcune fonti inedite, ritrovate e qui pubblicate. Il periodo si concentra in particolare tra il 1901 e il 1904. Si tratta principalmente della Relatio et votum (1902) del redentorista  Willem Marinus van Rossum, consultore del S. Uffizio, e di due altre relazioni redatte per la Congregazione dei Vescovi e Regolari (VV. e RR.), che supportano l’esito della valutazione.

Continue reading “Grazia Loparco – Verso l’autonomia giuridica delle Figlie di Maria Ausiliatrice dai Salesiani. “Relatio et votum” di G. M. van Rossum per il S. Uffizio (1902)”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑