Fausto Perrenchio,Juan José Bartolomé – Parola di Dio e Spirito Salesiano. Ricerca sulla dimensione biblica delle Costituzioni della Famiglia Salesiana

Il Progetto si propone come obiettivo di approfondire la dimensione biblica delle Costituzioni della Famiglia Salesiana commentando non i testi biblici inseriti all’inizio dei singoli capitoli o nel «corpo» degli articoli, bensì i principali temi biblici presenti nelle Costituzioni. Partendo quindi dal testo costituzionale, che tratta di un certo contenuto, i collaboratori sono stati chiamati ad evidenziarne lo sfondo biblico, in modo da illuminare meglio la vita salesiana alla luce della Parola di Dio.

Continue reading “Fausto Perrenchio,Juan José Bartolomé – Parola di Dio e Spirito Salesiano. Ricerca sulla dimensione biblica delle Costituzioni della Famiglia Salesiana”

Pietro Braido – 10 maggio 1884

Non è una data storica, almeno secondo criteri diffusi. Ma per chi ha familiare, quotidiana, la preoccupazione educativa e di essa talora medita le ragioni profonde, può riuscire doveroso e fecondo rievocarla. Del 10 maggio 1884 è quello che riteniamo il documento più limpido
ed essenziale della pedagogia di Don Bosco, uno dei più significativi dell’educazione cristiana.

Continue reading “Pietro Braido – 10 maggio 1884”

Pietro Braido – Intelligenza e cuore in un valido messaggio educativo. Ricordo di Don Bosco nel 150° anniversario della nascita

Il seguente articolo scritto in occasione del 150° anniversario della nascita di Don Bosco ripercorre i due elementi fondamentali e significativi del suo messaggio: l’intelligenza, l’intuizione, del suo tempo e dei suoi fenomeni caratteristici, specialmente se connessi con la preponderante vocazione giovanile, e il quasi connaturale istinto di adeguarvi pensieri, sentimenti, azioni; e insieme, l’amore, sincero e profondo, la schietta simpatia, che segnò inconfondibilmente la sua azione umana, cristiana, sacerdotale.

Continue reading “Pietro Braido – Intelligenza e cuore in un valido messaggio educativo. Ricordo di Don Bosco nel 150° anniversario della nascita”

Don Giovanni Fedrigotti,Sr. Bianca Maria Bianchi – Progetto educativo nazionale. Il progetto educativo della scuola e della formazione professionale dei salesiani di Don Bosco e delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia

Il Progetto educativo, illustrato all’interno di questo testo, è chiamato a presentare l’«identità» nazionale della scuola salesiana a livello pubblico, sia ecclesiale che civile, coniugando insieme il tesoro della tradizione salesiana ed ecclesiale e le acquisizioni delle moderne scienze umane e degli approcci scolastici più evoluti.

Continue reading “Don Giovanni Fedrigotti,Sr. Bianca Maria Bianchi – Progetto educativo nazionale. Il progetto educativo della scuola e della formazione professionale dei salesiani di Don Bosco e delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia”

Pietro Braido – Pedagogia perseverante tra sfide e scommesse

Indice:

  • 1. Ricupero dell’educazione nella totalità delle dimensioni e nell’unità di direzione
  • 2. La pedagogia nel «sistema» delle «scienze dell’educazione»
  • 3. Il «sistema preventivo» di don Bosco potenziale «pedagogia»
  • 4. Gli «educatori»: unità di opzione negli indirizzi di base e molteplicità di collaborazioni coordinate

Continue reading “Pietro Braido – Pedagogia perseverante tra sfide e scommesse”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑