Il presente lavoro non mira a costituire un saggio esaustivo su “Sistema Preventivo e Sacra Scrittura”. Continue reading “Joseph K. Ishikawa – “Sistema preventivo e sacra scrittura” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 7””
Il presente lavoro non mira a costituire un saggio esaustivo su “Sistema Preventivo e Sacra Scrittura”. Continue reading “Joseph K. Ishikawa – “Sistema preventivo e sacra scrittura” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 7””
Mentre l’opuscolo sul sistema preventivo del 1877 ha goduto di fama pressoché ininterrotta nella tradizione donboschiana, la lettera da Roma del 1884 ha vissuto stagioni ineguali di presenza e di oblìo. Continue reading “Pietro Braido – “La lettera di Don Bosco da Roma del 10 maggio 1884” in “Ricerche Storiche Salesiane””
This essay deals with the educational method adopted by Don Bosco. The Saint saved many young workers from dangerous environments and of dubious morality by involving them in learning useful trades for their future through workshops.
Il tema ci rimanda al passato, all’insegnamento e alla prassi dei fondatori, ma anche al futuro, in quanto l’istituto si è ormai impegnato in un nuovo progetto formativo che coinvolgerà ogni FMA. Interpella però il nostro presente, come presa di coscienza morale e di impegno spirituale, come responsabilità storica.
Don Filippo Rinaldi con piacere annuncia che la circolare sul Giubileo d’Oro delle Costituzioni (codice della vita comune del Salesiano) è stata accolta nelle Case con filiale affetto e crede che la celebrazione del memorando avvenimento, fatta in conformità alle norme impartite, eserciterà in ciascuno la più salutare e duratura influenza. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””
Il messaggio parla dei progressi positivi nel rilancio del Sistema Preventivo di Don Bosco, con molte comunità ispettoriali che si sono impegnate seguendo gli orientamenti del CG21 e della strenna. Continue reading “Egidio Viganò – “Il rilancio del Sistema Preventivo” in “Atti del Consiglio Superiore””
Il testo riflette sull’importanza del periodo che va dall’Ascensione alla Pentecoste, invitando a vivere nell’attesa orante insieme agli Apostoli e a Maria. Si sottolinea la sintonia della Congregazione Salesiana con lo Spirito Santo in un tempo privilegiato. Viene citata l’enciclica “Redemptor Hominis” di Papa Giovanni Paolo II, che parla di un nuovo Avvento della Chiesa. Continue reading “Egidio Viganò – “Partecipazione attiva e disciplina religiosa” in “Atti del Consiglio Superiore””
Il testo incoraggia la preparazione del prossimo Capitolo Ispettoriale. Si sottolinea l’importanza del “Manuale del Direttore” voluto dal CG21 e si esorta i confratelli a prendere conoscenza di esso per animare adeguatamente le comunità. Continue reading “Egidio Viganò – “Il progetto educativo salesiano” in “Atti del Consiglio Superiore””
In occasione del bicentenario della nascita di don Bosco (1815-2015), fondatore della Congregazione salesiana, sono pubblicati in questo volume gli scritti di don Francesco Cerruti sulla persona, sull’opera educativa e sul pensiero pedagogico di don Bosco.
Continue reading “Francesco Cerruti – Scritti editi e inediti su don Bosco (1883-1916).”
Nell’estate del 1877 appariva uno scritto di don Bosco dal titolo II sistema preventivo nell’educazione della gioventù. Anche se in seguito fu spesso denominato Trattato o Trattatello sul sistema preventivo esso costituiva la semplice appendice di un opuscolo di propaganda, pubblicato in italiano e in francese, dal titolo Inaugurazione del Patronato di S. Pietro in
Nizza a Mare.
Tante volte ci viene posta, da persone che avvicinano la figura spirituale di Don Bosco attraverso la missione di noi suoi figli, una domanda: dove sta il segreto dello stretto legame tra Don Bosco e i giovani? La risposta è semplice: il legame risiede nella fedeltà che il nostro Padre ha avuto al progetto che Dio gli aveva preparato. Continue reading “Joseph K. Ishikawa,Jozef Heriban,Miguel Rodriguez,Zaccaria Mattam – “Parola di Dio e Pastorale Salesiana” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 7””
Possiamo affermare che la nascita della stessa società salesiana non è altro che la strutturazione giuridica e comunitaria delle scelte di volontariato del Fondatore e dei suoi primi collaboratori.
Sono note le parole con le quali don Bosco introduceva nel 1877 le inattese pagine sul «sistema preventivo»: «due sono i sistemi in ogni tempo usati nella educazione della gioventù: preventivo e repressivo». È affermazione che può suscitare qualche perplessità. Continue reading “Pietro Braido – Breve storia del «Sistema preventivo»”
Il volume raccoglie gli articoli dei diversi giornali che hanno parlato di Giovanni Bosco durante le tappe del cammino verso la santità. Dopo un inquadramento storico-politico e un accenno alla stampa periodica italiana dei decenni 1888-1934 si sofferma l’attenzione su tre momenti: la morte di Don Bosco, la beatificazione, la santificazione. Continue reading “Maria Concetta Ventura – L’immagine di Don Bosco sulla stampa italiana”
Questo saggio si presenta come la conclusione dell’intero volume, dunque prova a fissare qualche punto sulla varietà degli articoli contenuti. In particolare le ricerche raccolte hanno dimostrato come intorno a un’unica storia — quella di don Bosco oltre don Bosco o se si preferisce quella della presenza educativa dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice come prolungamento/interpretazione del carisma boschiano — si è sviluppata una ricchezza di storie: storie segnate dall’impegno, dal sacrificio, dalla gioia e dall’entusiasmo e storie anche segnate da difficoltà più o meno grandi e in qualche caso motivo di sofferenza profonda.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.