Giovanni Bosco – Memòries de l’oratori de Sant Francesc De Sales del 1815 al 1855

Aquest text parla de la contribució de la Família Salesiana a l’Església i la societat catalanes al llarg dels anys, destacant la manera de fer i d’estimar els joves segons Don Bosco. S’apunta que la visita de Don Bosco a Barcelona el 1886 va ser memorable i es reconeix com un gran regal per a l’Església. Continue reading “Giovanni Bosco – Memòries de l’oratori de Sant Francesc De Sales del 1815 al 1855”

Juan Edmundo Vecchi – Spiritualità salesiana. Approfondimento di alcuni temi fondamentali

L’estratto presenta un discorso incentrato sull’importanza degli “Esercizi Spirituali” nella vita spirituale dei credenti. Attraverso un’analisi dei simboli presenti nel Vangelo, si evidenzia il significato profondo di momenti di ritiro e riflessione come occasione per approfondire la relazione con Dio. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – Spiritualità salesiana. Approfondimento di alcuni temi fondamentali”

Pietro Braido – “Convegno europeo sul sistema educativo di Don Bosco tra pedagogia antica e nuova” in “Orientamenti Pedagogici”

L’articolo riguarda un importante incontro tenutosi a Roma tra il 31 dicembre 1973 e il 5 gennaio 1974, che ha coinvolto studiosi e operatori nel campo dell’educazione giovanile interessati al sistema preventivo di Don Bosco. Continue reading “Pietro Braido – “Convegno europeo sul sistema educativo di Don Bosco tra pedagogia antica e nuova” in “Orientamenti Pedagogici””

Lorenzo Macario,Silvano Sarti – Scuola e famiglia. Ricerche, problemi, prospettive

Il testo discute dell’importanza dell’amore autentico per i bambini e i ragazzi come fonte principale di un vero impulso educativo. Nel corso dei secoli, questo impulso è stato principalmente alimentato dalla famiglia, dalla comunità locale e dalle istituzioni religiose, anche se spesso con una mancanza di contenuti e un eccesso di formalità. Continue reading “Lorenzo Macario,Silvano Sarti – Scuola e famiglia. Ricerche, problemi, prospettive”

Eugenio Valentini – “Don Bosco restauratore del sistema preventivo” in “Rivista di pedagogia e scienze religiose”

L’articolo discute del Sistema Preventivo, un approccio educativo che fu sostenuto da Don Bosco ma non creato da lui. Don Bosco descrisse il Sistema Preventivo nelle sue opere come un metodo per l’educazione giovanile. Egli non fu il solo a promuovere questo sistema; altri pedagogisti come Fénelon, Rollin, Drouhard, Pochard, Poullet, la Beata Verzeri e Timon-David aderirono a questa corrente di pensiero. Continue reading “Eugenio Valentini – “Don Bosco restauratore del sistema preventivo” in “Rivista di pedagogia e scienze religiose””

Jacques Schepens – “Don Bosco e l’educazione ai sacramenti della penitenza e dell’eucaristia” in “Don Bosco nella storia”

Don Bosco considerava fondamentale il tema dei sacramenti, in particolare della penitenza e dell’eucaristia, nell’ambito del suo sistema educativo. Questo sistema era permeato dall’«educazione in amorevolezza», che rappresentava l’amore dimostrato attraverso la manifestazione di affetto, comprensione, compassione e partecipazione alla vita degli altri. Continue reading “Jacques Schepens – “Don Bosco e l’educazione ai sacramenti della penitenza e dell’eucaristia” in “Don Bosco nella storia””

Luciano Pazzaglia – “La scelta dei giovani e la proposta educativa di Don Bosco” in “Don Bosco nella storia”

Don Bosco, nel corso del 1886, quando gli fu chiesto di preferire tra il metodo di san Francesco di Sales e quello di san Vincenzo de’ Paoli, rispose evasivamente, sostenendo di seguire l’ispirazione del Signore e le esigenze delle circostanze. Questa risposta non va intesa letteralmente, ma piuttosto come un’espediente per evitare di prendere una posizione tra i due autori ai quali era legato. Continue reading “Luciano Pazzaglia – “La scelta dei giovani e la proposta educativa di Don Bosco” in “Don Bosco nella storia””

Giovanni Bosco – “Quinta Seção. O zelo pela salvação das almas – os modelos de dom Bosco” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica”

Na diocese de Turim, após o declínio do Império Napoleônico, foram feitos numerosos esforços para reformar a sociedade cristã. Esses esforços incluíam a retomada da catequese paroquial, a organização de missões populares e exercícios espirituais para todas as classes sociais, mas concentravam-se principalmente na reforma do clero. Continue reading “Giovanni Bosco – “Quinta Seção. O zelo pela salvação das almas – os modelos de dom Bosco” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica””

José Manuel Prellezo García – “Don Bosco y la «Storia della pedagogia» de Francesco Cerruti (1844-1917)” in “L’impegno dell’educare. Studi in onore di Pietro Braido”

Con ocasión del primer centenario de la muerte de San Juan Bosco, se celebró en Venecia (3-5 de octubre de 1988) un seminario organizado por la revista internacional de ciencias de la educación “Orientamenti Pedagogici” sobre la vida y el legado pedagógico del gran educador piamontés. Continue reading “José Manuel Prellezo García – “Don Bosco y la «Storia della pedagogia» de Francesco Cerruti (1844-1917)” in “L’impegno dell’educare. Studi in onore di Pietro Braido””

Pietro Braido – “Un nuovo «prete» e la sua formazione culturale secondo Don Bosco” in “Ricerche storiche salesiane”

L’autore presenta i risultati preliminari di una ricerca sulla concezione di don Bosco riguardo al prete impegnato a tempo pieno nelle attività pastorali, specialmente nell’educazione giovanile secondo il sistema preventivo. Continue reading “Pietro Braido – “Un nuovo «prete» e la sua formazione culturale secondo Don Bosco” in “Ricerche storiche salesiane””

Carlo Nanni – “Il laico cattolico nella scuola. Un documento della Sacra Congregazione per l’Educazione cattolica” in “Orientamenti pedagogici”

L’autore presenta i primi risultati di una ricerca sulla concezione di don Bosco riguardo al prete impegnato nelle attività pastorali, specialmente nell’educazione giovanile secondo il sistema preventivo. Continue reading “Carlo Nanni – “Il laico cattolico nella scuola. Un documento della Sacra Congregazione per l’Educazione cattolica” in “Orientamenti pedagogici””

Giovanni Bosco – “Terceira Seção. Orientações para um cristianismo coerente e ativo” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica”

Na terceira seção, destaca-se a atenção de Dom Bosco para com o povo, os católicos engajados e os Cooperadores Salesianos leigos e eclesiásticos. Ele enfatiza o espírito que deve animar o bom cristão no mundo, destacando a importância da atividade na caridade e da coerência com sua própria fé. Continue reading “Giovanni Bosco – “Terceira Seção. Orientações para um cristianismo coerente e ativo” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑