Iván Ariel Fresia – Carlo Conci, catolicismo social y movimiento obrero en Argentina (1915-1930) in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014”

Abordamos el movimiento de los católicos sociales desde 1915 hasta 1930, fecha
en que los Circulos de Obreros (CCOO) y la Union Popular Católica Argentina (UPCA) pierden influencia en las luchas sociales cediendo lugar a la emergente Acción Católica Argentina. En este contexto situamos la experiencia del salesiano Carlo Conci (1877-1947)2 en la conducción de la Junta Central de los CCOO y corno presidente de la UPCA.

Continue reading “Iván Ariel Fresia – Carlo Conci, catolicismo social y movimiento obrero en Argentina (1915-1930) in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014””

Félix Dominguez – “Il problema dell’invecchiamento dei salesiani nella regione iberica. Analisi sociologica di un campione significativo” in “Colloqui sulla vita salesiana, 15”

Dominguez concretizzò un campo più specifico, quello della regione iberica, dando spazio ai problemi più particolarmente collegati con il fenomeno dell’invecchiamento dei Salesiani in Europa.

Continue reading “Félix Dominguez – “Il problema dell’invecchiamento dei salesiani nella regione iberica. Analisi sociologica di un campione significativo” in “Colloqui sulla vita salesiana, 15””

Renato Mion – “Globalizzazione del mondo e i suoi effetti sociali” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19”

Il termine globalizzazione viene adottato con significati e riferimenti molto diversi, se non addirittura contraddittori. Con esso di  volta in volta si designa o la crescita di interdipendenza a livello planetario, o l’intensificazione delle relazioni sociali mondiali, o l’incorporazione degli abitanti del pianeta in un’unica società mondiale, o l’emergere di un identico “pensiero unico” per cui la comprensione del mondo e la sua strutturazione in un tutto unico ne costituisce il risultato finale. Continue reading “Renato Mion – “Globalizzazione del mondo e i suoi effetti sociali” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19””

Enrica Rosanna – “Reciprocità uomo/donna. Indicazioni per un’analisi sociologica della situazione in vista della coeducazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 16”

Tra le molte riflessioni sociologiche che si sono imposte ultimamente con urgenza nel campo educativo, quella riguardante i rapporti uomo/donna, educatori/educatrici, in vista della coeducazione è certamente una delle più stimolanti. Continue reading “Enrica Rosanna – “Reciprocità uomo/donna. Indicazioni per un’analisi sociologica della situazione in vista della coeducazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 16””

Paul Wynants – Writing the history of a religious teaching institute: guidelines for research, sources and methods (19th and 20th Centuries)

In the framework of such a short introduction, I would like to recall some basic principles, obvious enough to most specialists.

The first half of my presentation will be historiographical: by tracing the way in which a congregation’s past has been perceived over the course of time, I will point out themes for research that seem of interest to me.

Continue reading “Paul Wynants – Writing the history of a religious teaching institute: guidelines for research, sources and methods (19th and 20th Centuries)”

Thomas Koshy – The relevance of Don Bosco’s preventive system of education in the context of the young at risk in India

On 25th January 2015, Don Bosco Navajeevan (A home for street children/Young at Risk) in Hyderabad received 230 young boys. They were rescued by the police who raided bangle-making units in the Old City in Hyderabad. The children, aged between 8 and 18, had been held as bonded labour.1 This is only the proverbial tip of the iceberg. Mr. Satyarthi, the Nobel Prize laureate, says that the Indian cities have a lot more hidden child labourers working under near-slavery conditions. What is worse, the children did not quite appreciate their release from “child labour” and being sent to their home states: Bihar and West Bengal; many of them said that they would return to the same work later. Poverty has become ever more prevalent so as to acquire such a tragic dimension. What is appalling perhaps is society’s mindset where “Child labor is not a big crime” or a mindset which does not place children on a priority list. There is also the discrimination that “These are the children of the lower castes who really do not matter.”

Continue reading “Thomas Koshy – The relevance of Don Bosco’s preventive system of education in the context of the young at risk in India”

Pasquale Ransenigo – “La condizione dei giovani disoccupati in Italia. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 12”

Pasquale Ransenigo in riferimento al quadro panoramico della situazione in Italia ha esposto
la sua descrizione dopo un decennio di crisi di lavoro per i giovani.

Continue reading “Pasquale Ransenigo – “La condizione dei giovani disoccupati in Italia. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 12””

Enrica Rosanna – “Il protagonismo giovanile ’78. Analisi sociologica delle aspirazioni e dei valori dei giovani d’Europa. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9”

Sr. Enrica Rosanna, Figlia di Maria Ausiliatrice, fece « l’analisi sociologica delle aspirazioni e dei valori dei giovani d’Europa ». Si limitò a un breve, ma rimarchevole esposto, basato su alcune inchieste condotte su vasta scala tra la gioventù contemporanea di alcune nazioni.

Continue reading “Enrica Rosanna – “Il protagonismo giovanile ’78. Analisi sociologica delle aspirazioni e dei valori dei giovani d’Europa. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9””

Enrica Rosanna – “La vitalità della Chiesa post-conciliare. Riflessioni sociologiche. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6”

In diversi cerchi si pensa volentieri che il cooperatore è definito dalla missione, alla quale corrisponde una « vocazione ». Alcuni aspetti del quadro in cui essa viene svolta, sono stati sottolineati dalla comunicazione tenuta da suor Enrica Rosanna.

Continue reading “Enrica Rosanna – “La vitalità della Chiesa post-conciliare. Riflessioni sociologiche. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑