Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

In questa lettera, Don Ricaldone sottolinea l’importanza cruciale di una formazione religiosa e sociale solida per i giovani, in particolare quelli delle scuole professionali, agricole, e licei delle Case Salesiane. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Autori Vari – A servizio dell’educazione

In queste pagine non si intende fornire una storia completa dell’Istituto Superiore di Pedagogia, ora Facoltà di Scienze dell’Educazione, ma evidenziare alcune tappe significative del suo percorso iniziale. Si parte dalle intuizioni coraggiose di Don Pietro Ricaldone, passando per il progetto avviato da Don Carlos Leoncio a Torino nel 1941, fino al riconoscimento giuridico nel 1956 e al consolidamento nella sede romana di Via Marsala 42 (1958-1965). Continue reading “Autori Vari – A servizio dell’educazione”

Carlo Nanni – “Educazione alla libertà responsabile” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco”

Questo documento esplora il concetto di libertà nel contesto educativo, con particolare riferimento alla pedagogia salesiana. La libertà è vista come un principio fondamentale, una condizione essenziale e un metodo centrale dell’educazione. Il testo discute come la pedagogia moderna e i movimenti educativi del XX secolo abbiano elevato la libertà a fondamento e obiettivo dell’educazione, affrontando le antinomie tra autorità e libertà, disciplina e spontaneità. La contestazione giovanile degli anni Sessanta ha rivelato la connessione tra autoritarismo sociale e pratiche educative.

Continue reading “Carlo Nanni – “Educazione alla libertà responsabile” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco””

Louis Grech – “Salesian Accompaniment in Contemporary Western Society: Challenges and Opportunities” in “Journal of salesian studies”

The chapter discusses Mitch Albom’s book ‘Tuesdays with Morrie’, in which he recounts the profound experience of meeting a person named Morrie Schwartz, his former sociology professor. Continue reading “Louis Grech – “Salesian Accompaniment in Contemporary Western Society: Challenges and Opportunities” in “Journal of salesian studies””

Angelo Scivoletto – “L’occhio sociologico di Don Carlo Maria Baratta” in “Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano”. Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9, 16, 23 aprile 1999

Iván Ariel Fresia – “Carlo Conci, catolicismo social y movimiento obrero en Argentina (1915-1930)” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014”

Abordamos el movimiento de los católicos sociales desde 1915 hasta 1930, fecha
en que los Circulos de Obreros (CCOO) y la Union Popular Católica Argentina (UPCA) pierden influencia en las luchas sociales cediendo lugar a la emergente Acción Católica Argentina. En este contexto situamos la experiencia del salesiano Carlo Conci (1877-1947)2 en la conducción de la Junta Central de los CCOO y corno presidente de la UPCA.

Continue reading “Iván Ariel Fresia – “Carlo Conci, catolicismo social y movimiento obrero en Argentina (1915-1930)” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014””

Enrica Rosanna – “Reciprocità uomo/donna. Indicazioni per un’analisi sociologica della situazione in vista della coeducazione” in “Coeducazione e presenza salesiana. Problemi e prospettive”

Félix Dominguez – “Il problema dell’invecchiamento dei salesiani nella regione iberica. Analisi sociologica di un campione significativo” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni”

Questa relazione presenta un’analisi del processo di invecchiamento dei Salesiani (SDB) nella Regione Iberica, con un focus sull’Ispettoria di Leon, nel periodo compreso tra il 1964 e il 1988.

Continue reading “Félix Dominguez – “Il problema dell’invecchiamento dei salesiani nella regione iberica. Analisi sociologica di un campione significativo” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni””

René Dereymaeker – “L’invecchiamento della popolazione dell’Europa” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni”

L’analisi del testo offre una panoramica dettagliata sull’invecchiamento della popolazione in Europa e nel mondo, evidenziando le cause e le conseguenze di questo fenomeno demografico.

Continue reading “René Dereymaeker – “L’invecchiamento della popolazione dell’Europa” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni””

Jacques Schepens – “Bilancio e annotazioni conclusive” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano”

Il 16° Colloquio internazionale sulla Vita Salesiana si è dedicato al tema “La festa nella esperienza giovanile”, esplorando la complessità e il significato di questo fenomeno nel contesto educativo-pastorale della Famiglia Salesiana.

Continue reading “Jacques Schepens – “Bilancio e annotazioni conclusive” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano””

Enrica Rosanna – “Giovani donne disoccupate di fronte alla disoccupazione. Ricerca sociologica realizzata su un campione di giovani donne italiane. Comunicazione” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione”

Questo studio si concentra sulla disoccupazione giovanile, in particolare sulla condizione delle giovani donne tra i 18 e i 30 anni, in Italia, esplorando le loro percezioni, esperienze e risposte alla disoccupazione.

Continue reading “Enrica Rosanna – “Giovani donne disoccupate di fronte alla disoccupazione. Ricerca sociologica realizzata su un campione di giovani donne italiane. Comunicazione” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione””

Pasquale Ransenigo – “La condizione dei giovani disoccupati in Italia. Comunicazione” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione”

Questo studio si propone di esaminare la questione della disoccupazione giovanile in Italia, con l’obiettivo di valutare il livello di conoscenza e analisi del fenomeno e l’efficacia delle soluzioni adottate fino ad oggi.

Continue reading “Pasquale Ransenigo – “La condizione dei giovani disoccupati in Italia. Comunicazione” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑