Marinella Castagno – San Giuseppe patrono del Capitolo Generale XIX

In questa lettera circolare, Madre Marinella Castagno, Superiora Generale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, esprime vicinanza e preghiera per il Capitolo Generale XXIII dei Salesiani e invita l’intero Istituto FMA a vivere intensamente la preparazione al proprio Capitolo Generale XIX. Continue reading “Marinella Castagno – San Giuseppe patrono del Capitolo Generale XIX”

Père Pascual Chávez Villanueva – Charte de l’identité de la Famìlle Salésìenne de Don Bosco

La lettre annonce le début de la période de préparation de trois ans pour célébrer le bicentenaire de la naissance de Don Bosco, du 16 août 2011 au 16 août 2015. Elle présente également la Charte d’identité charismatique de la Famille Salésienne de Don Bosco, remise le 31 janvier 2012. Continue reading “Père Pascual Chávez Villanueva – Charte de l’identité de la Famìlle Salésìenne de Don Bosco”

Carlo Colli – “Elementi di spiritualità salesiana contenuti nelle costituzioni SDB” in “Contributi di studio su costituzioni e regolamenti SDB, 2”

Il testo tratta della richiesta di revisione delle Costituzioni in vista dell’approvazione finale durante il prossimo Capitolo Generale. L’autore, mancando di un riferimento preciso sulla spiritualità salesiana, ha condotto uno studio preliminare per sintetizzare le linee principali dalle fonti e dagli studi su Don Bosco e il suo metodo educativo. Continue reading “Carlo Colli – “Elementi di spiritualità salesiana contenuti nelle costituzioni SDB” in “Contributi di studio su costituzioni e regolamenti SDB, 2””

Ramón Alberdi – Don Bosco en Barcelona: Itinerario. En el centenario de su visita (1886-1986)

El texto describe la visita del sacerdote turinés Juan Bosco a Barcelona desde el 8 de abril hasta el 6 de mayo de 1886. El autor, el Padre Ramón Alberdi, reconstruye los momentos de la visita, destacando la conexión especial de Don Bosco con los jóvenes. Continue reading “Ramón Alberdi – Don Bosco en Barcelona: Itinerario. En el centenario de su visita (1886-1986)”

Michele Ferrero – “Esperienze educative salesiane significative in Cina prima del 1950. Dieci spunti di riflessione” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014

Il saggio racconta l’esperienza dei Salesiani in Cina a partire dal loro primo arrivo del 1906, quando l’entusiasmo educativo salesiano incontrò la millenaria cultura cinese. Si sofferma l’attenzione attraverso “dieci sfide” che hanno toccato i Salesiani in Cina nei primi 50 anni di permanenza, mettendone in risalto pro e contro.

Continue reading “Michele Ferrero – “Esperienze educative salesiane significative in Cina prima del 1950. Dieci spunti di riflessione” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014″

Pietro Braido – “Dei doveri e dei diritti degli educatori. La famiglia” in “Orientamenti pedagogici”

Nel noto romanzo di Gilbert Cesbron «Cani perduti senza collare», l’avvocato Darrier, il protettore della gioventù abbandonata, dice: «Bisogna che il Tribunale sappia bene che i ragazzi non vivono soltanto di nutrimento e di aria buona; e — per sgradito che ciò possa sembrare — le durezze d’una madre mancano loro più delle tenerezze di un’assistente. Bisogna che il Tribunale sappia che i ragazzi muoiono d’amore. Ora, vi chiedo di rendere questo alla sua famiglia. Un fatto nuovo? Eccolo, signor Procuratore: si è trovato per i Forgeot un alloggio decente; Marco e suo fratello, ormai avranno la loro camera…

Continue reading “Pietro Braido – “Dei doveri e dei diritti degli educatori. La famiglia” in “Orientamenti pedagogici””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑