Il testo è una raccolta di documenti e testimonianze che hanno come protagonista la figura di Don Vincenzo Cimatti, definito anche come il Don Bosco del Giappone. Continue reading “Adolfo L’Arco – Don Cimatti: il Don Bosco del Giappone”
Il testo è una raccolta di documenti e testimonianze che hanno come protagonista la figura di Don Vincenzo Cimatti, definito anche come il Don Bosco del Giappone. Continue reading “Adolfo L’Arco – Don Cimatti: il Don Bosco del Giappone”
Il testo descrive l’esperienza personale con Don Della Torre, inizialmente presentato come un taumaturgo con fama di santità, ma successivamente rivelatosi un uomo più reale e umano. L’autore riflette sulla sua scoperta leggendo la “Lettera a Thomas Hall”, un libro in cui Don Della Torre esplora la sua vita e le sue convinzioni. Continue reading “Autori Vari – Don Della Torre con i giovani in difficoltà”
Il testo celebra la figura di suor Letizia Begliatti e il suo ruolo fondamentale nell’instaurare e sviluppare la presenza delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Giappone. Si sottolinea la sua fedeltà al “Sistema Preventivo” di don Bosco e la sua capacità di integrarlo nella cultura giapponese senza compromessi. Continue reading “Maria Domenica Grassiano – La montagna solitaria”
El texto habla sobre la obra de Dios y la diversidad de experiencias en la vida, algunas de las cuales son olvidadas mientras otras dejan un impacto duradero. Se destaca la importancia de la virtud y cómo, a pesar de la brevedad de la vida, la virtud perdura y encuentra su recompensa en la inmortalidad. Continue reading “Emiliano Monacorda – Elogio Fúnebre en los solemnes funerales de trigésima celebrados el 1 Marzo 1888”
Il testo descrive la valutazione di una parte di un lavoro, con particolare attenzione alla prefazione dello studioso Joaquim Carlos Nobre e alle dichiarazioni dell’autore riguardo al suo lavoro. Il contesto del lavoro riguarda l’esperienza di un missionario salesiano nella valle del Rio Negro, in un clima equatoriale difficile. Continue reading “Antonio Giacone – Trentacinque anni fra le tribù del Rio Uaupés (Amazzonia-Brasile)”
Il testo narra di un episodio avvenuto alcuni anni fa a bordo di un transatlantico diretto in Nord America. Tre persone, due uomini e una signora, sedevano al tavolo della colazione nella seconda classe. Continue reading “R. Uguccioni – Soldati senza divisa”
Il testo descrive la vita di un umile religioso laico, Paolino Bassignana, che ha vissuto a Faenza per oltre quarant’anni nel ruolo di provveditore o spenditore. Paolino è descritto come una persona costante, raccolta, bonaria e arguta, sempre impegnata nel suo modesto incarico di contrattare e procurare beni per il suo istituto. Continue reading “Paolo Lingueglia – Paolino Bassignana. Coadiutore salesiano”
Il testo descrive l’ambiente salesiano, con l’autore che è lui stesso salesiano. Vengono introdotti i membri della famiglia religiosa fondata da Don Bosco, divisi tra sacerdoti, chierici, laici noti come “Coadiutori”. Continue reading “Ernesto Forti – Fedeli a Don Bosco in Terra Santa. Profili di otto coadiutori salesiani”
Il testo menziona la pubblicazione di una relazione su “Cultura, educazione e sport nella prospettiva della promozione umana e dell’evangelizzazione” di D. Giancarlo Milanesi durante la seconda Assemblea Nazionale P.G.S. del 25-26 febbraio 1978. Continue reading “Giancarlo Milanesi – Cultura Educazione Sport nella prospettiva della promozione umana e della evangelizzazione, 1”
Il brano introduttivo presenta un volumetto redatto da Salesiani Cooperatori e due esperti Salesiani, dedicato alle origini dell’Associazione. Si fa riferimento alla definizione di Cicerone sulla storia come testimone dei tempi, luce della verità e vita della memoria. Continue reading “Autori Vari – Il cammino di una profezia, storia dei Salesiani Cooperatori dalle origini alle soglie del Concilio”
Il testo descrive la formazione di Giuseppe Buzzetti come chierico nell’Oratorio di San Francesco di Sales, sotto la guida di Don Bosco. Continue reading “Andrea Ciocchetti – Memorie biografiche di Giuseppe Buzzetti. Coadiutore salesiano”
Il testo raccoglie l’insieme consigli e raccomandazioni di Don Bosco rivolti al Movimento Exallievi. Continue reading “Autori Vari – Regolamento dell’Associazione. Federazione italiana exallievi/e di Don Bosco”
L’articolo fa riferimento alle diverse fasi del processo di ricerca all’interno delle Regole di vita salesiane.
Il testo esamina le Costituzioni da una prospettiva teologico-spirituale, evidenziando i principali aspetti qualificanti. L’approccio non è un commento teologico dettagliato né uno studio di tutti i temi dottrinali, ma si concentra sui punti più rilevanti. Continue reading “Mario Midali – “La dimensione teologico-spirituale delle costituzioni” in “Contributi di studio su costituzioni e regolamenti SDB,2””
Il testo tratta della richiesta di revisione delle Costituzioni in vista dell’approvazione finale durante il prossimo Capitolo Generale. L’autore, mancando di un riferimento preciso sulla spiritualità salesiana, ha condotto uno studio preliminare per sintetizzare le linee principali dalle fonti e dagli studi su Don Bosco e il suo metodo educativo. Continue reading “Carlo Colli – “Elementi di spiritualità salesiana contenuti nelle costituzioni SDB” in “Contributi di studio su costituzioni e regolamenti SDB, 2””
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.