Pietro Braido – Don Bosco

Indubbiamente, l’ educazione cristiana ha trovato nell’opera di Don Bosco una delle espressioni più geniali. E ’ vero, essa non incomincia con lui ne a lui si arresta, quasi a interpretazione totale e definitiva. Chi così pensasse dimostrerebbe di avere un’idea piuttosto povera dell’inesauribile ricchezza, anche pedagogica, racchiusa nell’immenso scrigno della verità cristiana.

Continue reading “Pietro Braido – Don Bosco”

Otto Wahl ,Pietro Gianola – Don Bosco: Una presenza d’amore cristiano

Indice:

Una pedagogia dell’amore, dell’amore cristiano

  • 1. L’assenza d’amore
  • 2. L’amore che non basta
  • 3. L’amore che si fa ama­re e che fa amare
  • 4. Le qualità dell’educazione di Don Bosco
  • 5. Un falso amore: l’amore “illanguidito”
  • 6. L’amore di Don Bosco, pieno perché cri­stiano
  • 7. Basta amare

Assistenza: una parola chiave del metodo educativo

  • 1. Assistenza salesiana ieri e oggi
  • 2. Jahvé “presente per noi”: un program­ma impegnativo
  • 3. Ciò che rende felici nella “presenza di Dio per noi”
  • 4. Una giustizia di Dio totalmente di versa
  • 5. Alcune descrizioni figurate dell’essere “presente-per” di Dio
  • 6. Altre caratteristiche del Dio che ci riempie di doni
  • 7. Alcuni modi di agire di Dio a modello del nostro agire
  • 8. Alcuni titoli di Dio significativi per il nostro lavoro
  • 9. Alcuni doni di Dio su cui improntare il nostro stile educativo
  • 10. Compito e possibilità della nostra assistenza oggi

Continue reading “Otto Wahl ,Pietro Gianola – Don Bosco: Una presenza d’amore cristiano”

Xavier Thévenot – “Vita religiosa salesiana e coeducazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 16”

Stabilire legami educativi segnati dal reciproco affetto con un giovane di sesso diverso, creare un clima di famiglia, tra educatori ed educatrici, e con ragazzi e ragazze che attraversano la crisi dell’adolescenza, cosa può provocare nel salesiano e nella salesiana? Continue reading “Xavier Thévenot – “Vita religiosa salesiana e coeducazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 16””

Joseph Aubry – Lo spirito salesiano. Lineamenti

In risposta all’affermazione del Capitolo gen. speciale salesiano, che ha riscoperto nel Cooperatore una componente essenziale dell’unica famiglia salesiana, i Cooperatori d’Italia hanno sentito l’urgenza di approfondire la loro conoscenza sullo spirito salesiano. A questo fine organizzarono alcune ‘giornate di studio’, magistralmente condotte da don Giuseppe Aubry, nel febbraio scorso, a Grottaferrata (Roma). Continue reading “Joseph Aubry – Lo spirito salesiano. Lineamenti”

Michel Mouillard – “Tipologia dell’educatore salesiano oggi” in “Colloqui sulla vita salesiana, 3”

P. Michel Mouillard, direttore del Centro salesiano mondiale della pastorale giovanile, ha espresso i valori propri dell’educatore salesiano, quale sembrano desiderare i giovani da lui conosciuti in Europa ed in America.

Continue reading “Michel Mouillard – “Tipologia dell’educatore salesiano oggi” in “Colloqui sulla vita salesiana, 3””

Pietro Braido – L’educazione religiosa popolare e giovanile nelle « Letture Cattoliche » di D. Bosco

Nell’ultimo scritto su Don Bosco educatore, il compianto Superiore generale della Congregazione Salesiana, D. Pietro Ricaldone, ricordando come « Don Bosco fu scrittore in funzione di educatore », accenna rapidamente alle Letture Cattoliche, da Don Bosco ideate e realizzate « per contribuire alla sana formazione intellettuale della gioventù e del popolo ».

Continue reading “Pietro Braido – L’educazione religiosa popolare e giovanile nelle « Letture Cattoliche » di D. Bosco”

Mara Borsi – La formazione a partire dall’esperienza a Valdocco (1870-1888)

L’articolo propone la rilettura della comunità dell’Oratorio di Valdocco come una comunità di prassi formativa dove si discute di tutto: orari di lavoro, di studio, di attività ricreative, di manifestazioni religiose, della vita delle associazioni giovanili. Il testo evidenzia il primato della formazione sul campo.

Continue reading “Mara Borsi – La formazione a partire dall’esperienza a Valdocco (1870-1888)”

Luciano Cian – Il «Sistema Preventivo» di Don Bosco e i lineamenti caratteristici del suo stile

Dalla presentazione di don Egidio Viganò: L’ambito educativo oggi è investito da una notevole confusione a causa di un pluralismo ideologico ed operativo assai vasto a livello di concezioni e progetti di uomo, di criteri, di scelta nelle impostazioni di obiettivi, di metodi e di prassi concreta. Gli educatori si interrogano di fronte ai risultati ambigui di certi metodi di accompagnamento autoritari o permissivi e chiedono aiuto a modelli e persone capaci di mediare il nuovo e ciò che ha di positivo, con l’antico e ciò che ha di valido, perché il fatto educativo non sia né statico né avventuroso e senza senso. Continue reading “Luciano Cian – Il «Sistema Preventivo» di Don Bosco e i lineamenti caratteristici del suo stile”

Mary Treacy – Mother Marie-Louise-Angelique Clarac and Don Bosco – an idea matures

In the first part of his study on the “Bosco-Gastaldi conflict”, Arthur Lenti drew attention to another figure similarly involved in a painful controversy with the Archbishop of Turin, namely Sr. Marie-Louise-Angelique Clarac, foundress of the Sisters of Charity of St. Mary, also known as the Sisters of Charity of Good Counsel.

Continue reading “Mary Treacy – Mother Marie-Louise-Angelique Clarac and Don Bosco – an idea matures”

Maria Maul – “«Lo spirito di don Bosco soffia in quest’istituto». Educazione salesiana nel «Salesianum Vienna III» dal 1909 al 1922”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I”

Il presente contributo ha come fine di mettere in luce i diversi aspetti dell’educazione, che i salesiani impartivano ai ragazzi e ai giovani nelle loro diverse istituzioni nella Hagenmüllergasse. Il «Salesianum» comprendeva l’ «oratorio» con le sezioni scaglionate secondo le età e il ginnasio privato.

Continue reading “Maria Maul – “«Lo spirito di don Bosco soffia in quest’istituto». Educazione salesiana nel «Salesianum Vienna III» dal 1909 al 1922”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑