Giuseppe Tuninetti – “Don Rua, i salesiani, le Figlie di Maria Ausiliatrice e la chiesa di Torino (1888-1910)” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Don Michele Rua era torinese di famiglia e di nascita e apparteneva alla Chiesa di Torino da sempre: era stato battezzato l’11 giugno 1837 nella chiesa parrocchiale dei Santi Simone e Giuda (poi parrocchia di S. Gioacchino e dal 1909 anche parrocchia di Maria Ausiliatrice), in Borgo Dora. Continue reading “Giuseppe Tuninetti – “Don Rua, i salesiani, le Figlie di Maria Ausiliatrice e la chiesa di Torino (1888-1910)” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Pietro Braido – “Il sistema educativo di Don Bosco in Germania in due volumi recenti” in “Orientamenti pedagogici”

Il sistema educativo di Don Bosco ha suscitato un notevole interesse in Germania, attirando l’attenzione di pedagogisti e studiosi fin dalla sua vita. Questo interesse è testimoniato dalle numerose citazioni e analisi presenti in opere di storia della pedagogia e in vari studi accademici tedeschi. Recentemente, due volumi hanno arricchito ulteriormente la comprensione del pensiero pedagogico di Don Bosco: “Pädagogik der Vorsorge” curato da Kurt Gerhard Fischer e “Pädagogische Visionen und Reflexionen” curato da Franz Pöggeler.

Continue reading “Pietro Braido – “Il sistema educativo di Don Bosco in Germania in due volumi recenti” in “Orientamenti pedagogici””

Giovanni Bosco – Specchio della Dottrina Cristiana Cattolica approvata dal Vesc. di Mondovì per la sua Diocesi e caldamente raccomandato ad ogni classe di persone

Il presente Specchio, l’abbiamo ricavato dalla Poliglotta Cattolica in dodici lingue del benemerito Ab. Migné, ma vi abbiamo introdotto utili aggiunte e principalmente quella sulla vera chiesa in confronto delle false protestanti. 

Continue reading “Giovanni Bosco – Specchio della Dottrina Cristiana Cattolica approvata dal Vesc. di Mondovì per la sua Diocesi e caldamente raccomandato ad ogni classe di persone”

Carlo Nanni – “Educazione alla libertà responsabile” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco”

Questo documento esplora il concetto di libertà nel contesto educativo, con particolare riferimento alla pedagogia salesiana. La libertà è vista come un principio fondamentale, una condizione essenziale e un metodo centrale dell’educazione. Il testo discute come la pedagogia moderna e i movimenti educativi del XX secolo abbiano elevato la libertà a fondamento e obiettivo dell’educazione, affrontando le antinomie tra autorità e libertà, disciplina e spontaneità. La contestazione giovanile degli anni Sessanta ha rivelato la connessione tra autoritarismo sociale e pratiche educative.

Continue reading “Carlo Nanni – “Educazione alla libertà responsabile” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco””

Iván Ariel Fresia,María Andrea Nicoletti – “Cartografías de la devoción y repercusiones sociales del proceso de santidad de Don Bosco. Argentina 1929 y 1934” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

El proceso de canonización de don Bosco fue extenso. Se abrió en 1890 y culminó el 1 de abril de 1934. Su beatificación en el 1929, resulta emblemática pues se realiza desde un espacio material y simbólico singular para los católicos: el Vaticano, reconocido como Estado dentro de la nación italiana.

Continue reading “Iván Ariel Fresia,María Andrea Nicoletti – “Cartografías de la devoción y repercusiones sociales del proceso de santidad de Don Bosco. Argentina 1929 y 1934” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965””

William John Dickson – “Don Bosco, Trade Union Patron in Scotland: how the Scottish catholic teachers’ guild took Don Bosco as their patron” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

Joaquín Torres – “Iconografia edilizia di Don Bosco nella Spagna” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

Attraverso lo studio di queste opere d’arte, delle loro origini, partendo dalle iniziative e dai progetti, e notando le modifiche della loro collocazione, lo sviluppo o messa a punto, si è potuto vedere come sia stata percepita la figura di don Bosco in luoghi tanto distinti e tanto distanti, dell’ampia geografia spagnola.

Continue reading “Joaquín Torres – “Iconografia edilizia di Don Bosco nella Spagna” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965””

Bartolo Gariglio – “Don Rua e la società civile di Torino e del Piemonte” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Torino è il cuore del mondo salesiano, qui esistono luoghi dal valore altamente simbolico: il grande santuario di Maria Ausiliatrice, presso Valdocco, la Casa madre della Congregazione e l’istituto di Valsalice, posto sulla ridente collina torinese, dove è la tomba di don Bosco. Continue reading “Bartolo Gariglio – “Don Rua e la società civile di Torino e del Piemonte” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Bruna Calgaro – “La percezione della figura di Don Bosco nella memoria della gente. Sondaggio su un campione di 1200 adulti italiani” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

Paola Cuccioli – “Don Bosco sulle strade del Piemonte e della Valle d’Aosta” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

“Don Bosco sulle strade del Piemonte e della Valle d’Aosta” è il titolo allegorico di questa ricerca, che ha tentato di scoprire l’influsso del santo piemontese oltre i confini dell’ambito religioso, politico e culturale del suo tempo, attraverso le tracce che egli ha lasciato nel tempo e nella quotidianità, nella dedicazione di alcuni luoghi urbani come le scuole o nella toponomastica in generale.

Continue reading “Paola Cuccioli – “Don Bosco sulle strade del Piemonte e della Valle d’Aosta” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965””

Paolo Terrana,Santo Russo – “La Sicilia e Don Bosco: monumenti, parrocchie, chiese, piazze, vie, scuole e altro” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

La percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’ambiente salesiano in Sicilia non è stata ancora tematizzata a sufficienza. Uno dei primi tentativi, anche se da un’altra prospettiva, fu realizzato dal ricercatore salesiano Santo Russo.

Continue reading “Paolo Terrana,Santo Russo – “La Sicilia e Don Bosco: monumenti, parrocchie, chiese, piazze, vie, scuole e altro” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965””

Claudia Daretti – “Percezione della figura di Don Bosco nella regione Lazio (1879-1965 e oltre)” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

In questo semplice e modesto lavoro, tra le varie possibilità di scelta, ho pensato di esaminare la percezione della figura di don Bosco nel Lazio, soprattutto nel mondo laico.

Continue reading “Claudia Daretti – “Percezione della figura di Don Bosco nella regione Lazio (1879-1965 e oltre)” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑