Emilio Alberich – “L’iniziazione religiosa – Il catecumenato. Riflessioni di un salesiano” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 21”

Il panorama dei processi di iniziazione cristiana (IC) in Europa appare oggi molto complesso e dappertutto si cercano vie nuove per uscire dalla grave crisi che questi processi manifestano.

Continue reading “Emilio Alberich – “L’iniziazione religiosa – Il catecumenato. Riflessioni di un salesiano” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 21””

Antonio Jiménez Ortiz – “La fede cristiana davanti alle sfide dell’indifferenza e della nuova religiosità. Chiavi di lettura in prospettiva teologico-spirituale” in “Colloqui sulla vita salesiana, 17”

Se vogliamo offrire una visione dinamica della realtà che ci circonda, possiamo affermare che la tendenza dominante sembra essere l’indifferenza religiosa: «L’indifferenza religiosa in quanto fenomeno massivo è un fatto delle società moderne». Stiamo sboccando in un’indifferenza religiosa delle masse, che forse bisognerà interpretare come «il male del secolo», o almeno come una caratteristica della società europea e, forse, di tutto il mondo contemporaneo. Continue reading “Antonio Jiménez Ortiz – “La fede cristiana davanti alle sfide dell’indifferenza e della nuova religiosità. Chiavi di lettura in prospettiva teologico-spirituale” in “Colloqui sulla vita salesiana, 17””

Renato Mion – “Analisi fenomenologica e ipotesi interpretative” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 18”

L’analisi della condizione giovanile all’interno della cultura della società contemporanea, sviluppata secondo un approccio che privilegia categorie dicotomiche (come per es. “cultura di morte” e “cultura di vita”) può suscitare una certa perplessità a chi é abituato a cogliere la complessità e la pluralità delle dimensioni e dei fattori sociali intervenienti in questo tipo di studio.

Continue reading “Renato Mion – “Analisi fenomenologica e ipotesi interpretative” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 18””

Maria Luisa Mazzarello – Sulle Frontiere dell’educazione. Maddalena Morano in Sicilia (1881-1908)

Figlia di Maria Ausiliatrice, donna intrepida e maestra nata, Maddalena Morano ha incarnato in un modo tutto peculiare il carisma dell’educazione cristiana secondo il Sistema Preventivo di S. Giovanni Bosco da lei personalmente conosciuto. La Facoltà con questa pubblicazione – curata dalla Prof. Sr. Maria Luisa Mazzarello – si propone di rievocare e di far conoscere i cammini profetici da lei percorsi nella sua infaticabile attività in Piemonte e soprattutto in Sicilia, dove tra-scorse 27 anni della sua vita lasciando un’impronta indelebile.

Continue reading “Maria Luisa Mazzarello – Sulle Frontiere dell’educazione. Maddalena Morano in Sicilia (1881-1908)”

Juan Edmundo Vecchi – “Orientamento e pastorale vocazionale”, in “Progetto Educativo Pastorale”

«Vocazione» è un concetto e una prospettiva religiosa, anzi originalmente biblica. La principale fonte di riflessione sulla vocazione è ancora la Sacra Scrittura con le grandi vocazioni dei «chiamati da Dio»: Abramo, Mosè, i Profeti, Maria, gli Apostoli, Paolo. Il concetto di vocazione viene svuotato del suo contenuto specifico se lo si interpreta come attitudine e interesse professionale senza riferimento personale a Colui che chiama.

Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Orientamento e pastorale vocazionale”, in “Progetto Educativo Pastorale””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑