Pietro Stella – “Fare storia salesiana oggi” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Alla domanda: Come fare storia salesiana, una prima risposta è stata data da don Francis Desramaut nella sua relazione sul tema: “Come si scrive la storia oggi“. La storia salesiana è da fare inserendosi con soggetti e metodi appropriati nelle ricerche e nei dibattiti storiografici di oggi. Continue reading “Pietro Stella – “Fare storia salesiana oggi” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

L’otto Dicembre è ormai vicino ed è stato stabilito di rimandare le Feste Centenarie ad epoca più opportuna, tuttavia la data memoranda non deve passare, senza ch’essa lasci nei nostri cuori emozioni soavi e, più ancora, forti propositi di bene. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Jesús Borrego – “Originalità delle missioni patagoniche di Don Bosco” in “Don Bosco nella storia”

La comunicazione affronta l’impegno missionario di Don Bosco, focalizzandosi sull’ultima tappa del suo progetto missionario, le missioni salesiane in Patagonia. Sebbene Don Bosco non partecipò direttamente a queste missioni, le considerava un obiettivo prioritario e scriveva che desiderava dedicare gli ultimi giorni della sua vita a questa missione. Continue reading “Jesús Borrego – “Originalità delle missioni patagoniche di Don Bosco” in “Don Bosco nella storia””

Giulio Sforza – “Don Bosco e la musica” in “Don Bosco nella storia”

Il discorso si concentra sulla passione musicale di Don Bosco e sul ruolo che egli attribuiva alla musica nella formazione dell’uomo. L’autore sottolinea la concezione totalizzante che Don Bosco aveva della musica, paragonandola alla filosofia romantica del suo tempo. Si fa riferimento al contesto storico e culturale dell’Ottocento, secolo della grande musica e della riflessione filosofica su di essa, influenzato dalle opere di compositori e filosofi come Beethoven, Wagner e Hegel. Continue reading “Giulio Sforza – “Don Bosco e la musica” in “Don Bosco nella storia””

Francesco Malgeri – “Don Bosco e la stampa” in “Don Bosco nella storia”

L’autore inizia sottolineando l’importanza degli studi dedicati alle iniziative editoriali di Don Bosco, evidenziando il crescente interesse degli studiosi verso questo argomento, specialmente negli ultimi anni. L’attenzione verso le opere di Don Bosco ha acquisito una dimensione scientifica e critica grazie agli studi di Pietro Stella, Pietro Braido e altri studiosi. Continue reading “Francesco Malgeri – “Don Bosco e la stampa” in “Don Bosco nella storia””

Stefano Pivato – “Don Bosco e il teatro popolare” in “Don Bosco nella storia”

L’autore inizia citando critiche rivolte a Don Bosco e alla sua opera da parte dell’anticlericalismo torinese e anche da alcuni esponenti cattolici, evidenziando una sorta di disprezzo nei confronti della cultura popolare promossa da Don Bosco. Queste critiche si concentrano sull’idea che Don Bosco avesse abbandonato l’ispirazione evangelica per seguire direttive provenienti da Roma, promuovendo una cultura popolare clericale che sarebbe risultata artificiale e ipocrita. Anche il processo di canonizzazione di Don Bosco sollevò critiche riguardo alla presunta mancanza di rigore storico nelle biografie dei suoi discepoli. Continue reading “Stefano Pivato – “Don Bosco e il teatro popolare” in “Don Bosco nella storia””

Francesco Traniello – “Don Bosco nella storia della cultura popolare in Italia” in “Don Bosco nella storia”

L’autore inizia esponendo come la cultura popolare in Italia abbia resistito alle influenze culturali delle élites, risultando autonoma e radicata nella società italiana. Questo tema, affrontato da vari studiosi come De Sanctis e Gramsci, è stato oggetto di analisi anche nel contesto post-bellico, in relazione alle interpretazioni del fascismo e all’egemonia cattolica. Continue reading “Francesco Traniello – “Don Bosco nella storia della cultura popolare in Italia” in “Don Bosco nella storia””

Fausto Jiménez – “Don Bosco e la formazione delle vocazioni ecclesiastiche e religiose” in “Don Bosco nella storia”

Durante i suoi anni di formazione, Don Bosco assimilò una serie di valori che considerava fondamentali per ogni vocazione sacerdotale o religiosa. Entrato nel seminario di Chieri nel novembre 1835, proveniente principalmente da zone rurali, Don Bosco e i suoi compagni seminaristi erano convinti che lo stato ecclesiastico fosse disposto da Dio e fondamentale per la salvezza eterna. La vita nel seminario era caratterizzata dalla preghiera, dalla vita virtuosa, dalla pratica dei sacramenti e dalla meditazione religiosa, considerati mezzi per raggiungere tale scopo. Continue reading “Fausto Jiménez – “Don Bosco e la formazione delle vocazioni ecclesiastiche e religiose” in “Don Bosco nella storia””

Jacques Schepens – “Don Bosco e l’educazione ai sacramenti della penitenza e dell’eucaristia” in “Don Bosco nella storia”

Don Bosco considerava fondamentale il tema dei sacramenti, in particolare della penitenza e dell’eucaristia, nell’ambito del suo sistema educativo. Questo sistema era permeato dall’«educazione in amorevolezza», che rappresentava l’amore dimostrato attraverso la manifestazione di affetto, comprensione, compassione e partecipazione alla vita degli altri. Continue reading “Jacques Schepens – “Don Bosco e l’educazione ai sacramenti della penitenza e dell’eucaristia” in “Don Bosco nella storia””

Cesare Scurati – “Integrazione scuola-extrascuola nella prospettiva di Don Bosco” in “Don Bosco nella storia”

L’autore inizia analizzando il rapporto fra scuola ed extrascuola nella pedagogia di Don Bosco e in quella salesiana. Questo rapporto si presenta come un’impresa non facile e con risultati non scontati nell’esperienza attuale, essendo uno dei problemi più aperti e controversi. Continue reading “Cesare Scurati – “Integrazione scuola-extrascuola nella prospettiva di Don Bosco” in “Don Bosco nella storia””

José Manuel Prellezo – “Don Bosco e le scuole professionali (1870-1887)” in “Don Bosco nella storia”

L’autore esamina l’evoluzione delle scuole professionali salesiane, evidenziando che il termine stesso “scuole professionali” è stato adottato dopo la morte di Don Bosco. Inizialmente, si preferiva parlare di “artisti” e “artigiani” e di “officine” o “laboratori”. Il documento principale su questo argomento, elaborato nei Capitoli generali del 1883 e del 1886, trattava dell’indirizzo da dare alla classe operaia nelle Case Salesiane e dei mezzi per sviluppare le vocazioni. Continue reading “José Manuel Prellezo – “Don Bosco e le scuole professionali (1870-1887)” in “Don Bosco nella storia””

Bruno Bellerate – “Don Bosco e la scuola umanistica” in “Don Bosco nella storia”

L’autore riconosce che lo studio della scuola in Don Bosco non è stato ancora approfondito e non pretende di farlo completamente con il suo contributo, ma spera che possa offrire qualche spunto di riflessione. Sottolinea la difficoltà nel reperire materiale utile sull’argomento, ma cita diversi approcci alla tematica, divisi principalmente tra quelli con un’attenzione maggiormente pedagogico-educativa e quelli più orientati alla storia della pedagogia. Continue reading “Bruno Bellerate – “Don Bosco e la scuola umanistica” in “Don Bosco nella storia””

Giorgio Chiosso – “Don Bosco e l’Oratorio (1841-1855)” in “Don Bosco nella storia”

Don Bosco promuove l’oratorio come la sua prima opera educativa, inizialmente in collaborazione con altri sacerdoti e successivamente come principale animatore a Torino negli anni ’40. L’oratorio nasce come risposta pratica alle esigenze religiose ed educative immediate e concrete, con l’obiettivo principale di prendersi cura dei giovani, specialmente di quelli emarginati e a rischio, al fine di salvare le loro anime e favorirne la crescita come cittadini onesti. Continue reading “Giorgio Chiosso – “Don Bosco e l’Oratorio (1841-1855)” in “Don Bosco nella storia””

Guy Avanzini – “La pedagogia di San Giovanni Bosco nel suo secolo” in “Don Bosco nella storia”

San Giovanni Bosco è spesso oggetto di una rappresentazione paradossale: da un lato, è celebrato come un grande educatore il cui esempio continua a ispirare ancora oggi istituti religiosi e comunità spirituali. Dall’altro lato, viene esitato a riconoscerlo come un vero “pedagogista” del suo tempo, relegando il suo contributo principalmente al suo carisma e alla sua santità anziché valutare le innovazioni che introdusse nell’ambito dell’educazione. Continue reading “Guy Avanzini – “La pedagogia di San Giovanni Bosco nel suo secolo” in “Don Bosco nella storia””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑