Autori Vari – La parrocchia e il santuario affidati ai salesiani

Il volume descrive il contesto della parrocchia affidata ai salesiani e la necessità di adattarsi ai tempi attuali per svolgere efficacemente il compito di evangelizzazione. Si evidenzia l’importanza di essere una Chiesa in uscita sul territorio, capace di aggregare persone e creare legami nella vita quotidiana. Continue reading “Autori Vari – La parrocchia e il santuario affidati ai salesiani”

Ernesto Forti,Francesco Laconi – Il cieco delle vocazioni, Giovanni Battista Ugetti, Salesiano Coadiutore, 1886-1965

Il testo invita a leggere un libretto che narra l’avventura insolita di Battista, un ex-alpino diventato Salesiano laico. Da panettiere a commerciante di vino, da panettiere a mistico dell’oblazione di sé, il percorso di Battista è descritto come un esempio di teologia narrativa. Il libretto evidenzia la connessione tra la semplicità della vita quotidiana di un Salesiano Coadiutore e la profondità mistica raggiunta. Continue reading “Ernesto Forti,Francesco Laconi – Il cieco delle vocazioni, Giovanni Battista Ugetti, Salesiano Coadiutore, 1886-1965”

John Puntino – “Fr. Rinaldi, Good Father and Humble Servant of all” in “Journal of salesian studies”

In this work on Blessed Philip Rinaldi by Father Pierluigi Cameroni, the author, as Postulator General of the Salesians of Don Bosco, makes a valuable contribution to English literature. Using his privileged access to documents and testimonies related to Father Rinaldi’s canonisation process, Father Cameroni writes with enthusiasm and love for his subject. Continue reading “John Puntino – “Fr. Rinaldi, Good Father and Humble Servant of all” in “Journal of salesian studies””

Riccardo Tonelli – Una spiritualità per la vita quotidiana

Un gruppo di amici, responsabili di strutture di animazione pastorale, si è dedicato allo studio della spiritualità giovanile alcuni anni fa. L’obiettivo era trovare un progetto di esistenza cristiana da proporre a giovani desiderosi di vivere seguendo Gesù Cristo, affrontando il divario tra vita quotidiana e spiritualità. Continue reading “Riccardo Tonelli – Una spiritualità per la vita quotidiana”

Sergio Cuevas León – I Salesiani e la comunicazione. Politiche, metodologie, settori di intervento, priorità operative.

l testo discute dell’importanza della Comunicazione Sociale nell’era contemporanea ed evidenza il ruolo significativo delle tecnologie nella trasformazione della società e il loro impatto sulla vita quotidiana, influenzando modelli di vita, comportamenti e valori.

Continue reading “Sergio Cuevas León – I Salesiani e la comunicazione. Politiche, metodologie, settori di intervento, priorità operative.”

Juan Edmundo Vecchi – Spiritualità salesiana. Temi fondamentali

Le riflessioni sulla spiritualità salesiana riguardano tre avvenimenti significativi: il Giubileo del 2000, il rinnovamento della vita consacrata e il Capitolo Generale 24 (CG24). Questi eventi sono analizzati nel contesto di una società che sta entrando nel terzo millennio, con una particolare attenzione alle sfide della secolarizzazione, della tecnologia e del pluralismo. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – Spiritualità salesiana. Temi fondamentali”

Antonio Martinelli – “Rilettura della carta di comunione dalla prospettiva della speranza” in “Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana

Il capitolo fornisce alcune annotazioni e considerazioni prima di iniziare un lavoro di gruppo su un argomento legato alla spiritualità. L’autore sottolinea l’importanza di non cercare di ottenere tutte le informazioni da un unico testo poichè riconosce afferma che la prospettiva di elaborazione è limitata sia nei contenuti che nelle questioni da affrontare.

Continue reading “Antonio Martinelli – “Rilettura della carta di comunione dalla prospettiva della speranza” in “Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana”

Senza autore – La dimensione sociale della carità. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana

Il testo fornisce una panoramica approfondita sulla spiritualità e l’impegno sociale all’interno della Famiglia Salesiana, evidenziando l’importanza di condividere la carità nella vita quotidiana. Continue reading “Senza autore – La dimensione sociale della carità. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana”

Maria Ko Ha Fong – “Sintonizzarsi con il cuore di Dio attraverso la sua parola” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 6”

Questo articolo, riporta la testimonianza di Suor Maria Ko Ha Fong appartenente all’Istituto  Figlie di Maria Ausiliatrice, essendo laureata in Teologia con la tesi sull’esegesi biblica dei Padri si cura di aiutare le consorelle a crescere nella conoscenza della Bibbia, rilanciando la loro formazione a partire dalla Parola di Dio. Continue reading “Maria Ko Ha Fong – “Sintonizzarsi con il cuore di Dio attraverso la sua parola” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 6””

Maria Concetta Ventura – “Gli oratori nelle case delle Figlie di Maria Ausiliatrice di Sicilia durante il rettorato di don Rua (1888-1910)” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

Lo studio fin qui condotto sullo sviluppo degli oratori femminili in Sicilia durante il rettorato di don Rua sembra non evidenziare un influsso diretto del Beato sul loro sviluppo. In realtà però non sarebbe realistico pensare che le FMA della prima ora non si richiamassero agli insegnamenti del primo successore di don Bosco nelle loro realizzazioni e che non lo facesse la Beata Madre Morano. Continue reading “Maria Concetta Ventura – “Gli oratori nelle case delle Figlie di Maria Ausiliatrice di Sicilia durante il rettorato di don Rua (1888-1910)” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Autore non indicato – Più grande di tutto è l’amore – Atti del Capitolo generale XXII, Roma, 18 settembre – 15 novembre 2008

“Nei lavori capitolari abbiamo messo in evidenza il nucleo carismatico fondamentale della nostra chiamata: Essere oggi segno ed espressione dell’amore preveniente di Dio per le giovani generazioni (cf Cost 1).”

Continue reading “Autore non indicato – Più grande di tutto è l’amore – Atti del Capitolo generale XXII, Roma, 18 settembre – 15 novembre 2008”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑