L’obbiettivo dell’Inchiesta aveva come punti di riferimento quattro centri d’interesse: l’istruzione, la celebrazione e la vita nei gruppi.
L’obbiettivo dell’Inchiesta aveva come punti di riferimento quattro centri d’interesse: l’istruzione, la celebrazione e la vita nei gruppi.
Sono, benemeriti soci e cortesi lettori, per la vigesima quinta volta da voi, per ringraziarvi della bontà che avete cooperando con me alla diffusione dei buoni libri, e per trattenermi un poco con voi discorrendo di questo e di quello.
Continue reading “Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco per l’Anno Comune 1877”
È innegabile che le difficoltà della vita della coppia oggi abbiano radici oggettive, sociali, economiche e politiche, relative alla trasformazione della società, e che il lavoro della donna abbia rivoluzionato i modelli della convivenza uomo donna. Continue reading “Attilio Danese,Giulia Paola Di Nicola – “L’educazione all’amore e la famiglia” in “Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana””
Lo scopo di quest’operetta è di proporre a tutti i fedeli un modello di vita cristiana nelle azioni, nelle virtù e nelle parole di s. Vincenzo de’ Paoli.
Dialogo tra il Galantuomo ed un suo abbonato su cosa sarebbe stato più utile inserire nel lunario dell’anno a venire.
Continue reading “Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1874”
Ringraziando Iddio anche in quest’anno vi posso fare riverenza, o preziosissimi amici miei, e se cortesi e graziosi come per lo passato voi presterete orecchio alle mie parole, io mi fo animo a farvi un progetto che spero contrassegnerà in modo speciale il 1873, 21 della mia vita pubblica, e del principio della mia fortuna nello avere contratto amicizia con Voi.
Continue reading “Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1873”
Crediamo fare cosa grata ai nostri Lettori col pubblicare una raccolta di fatti ameni della vita dell’immortale Pio IX.
Continue reading “Giovanni Bosco – Fatti ameni della vita di Pio IX raccolti da pubblici documenti”
Questo agile volumetto conserva ancora la freschezza e l’attualità delle motivazioni che l’avevano visto nascere. Anche oggi i problemi della formazione professionale dei giovani e dello sfruttamento del lavoro minorile sono ben lungi dall’essere risolti. Continue reading “Piero Bargellini – Il santo del lavoro”
La Collana «Fiori di Cielo» si arricchisce ora di questa interessante biografia scritta dal glorioso S. Giovanni Bosco apostolo della gioventù e della buona stampa. E’ un volumetto importante non solo sotto l’aspetto storico, ma anche sotto quello pedagogico, perché il biografo vi espone le sue idee riguardanti il sistema preventivo da Lui adottato nell’educare i giovani. Continue reading “Giovanni Bosco – Luigi Colle”
Benchè tardivo, è ben giusto che venga finalmente il momento nel quale i figli dell’Oratorio di San Francesco di Sales paghino un tributo di riconoscenza a quella piissima donna, che Don Giovanni Bosco, loro amantissimo ed amatissimo Superiore, ebbe per madre. Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – “Mamma Margherita. La madre di San Giovanni Bosco””
L’aveva già detto tante volte che il mondo era ammalato e che avrebbe avuto bisogno di un buon medico per guarire.
Continue reading “Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1870”
Severino ebbe i suoi natali in un paese posto ai pie’ delle Alpi. Dopo una serie di strane avventure egli ritornò in patria travagliato da una malattia che lo aveva condotto sull’orlo della tomba.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.