Thumbnail Author Title Abstract Era
Ernesto Forti Fedeli a Don Bosco in Terra Santa. Profili di otto coadiutori salesiani Il testo descrive l'ambiente salesiano, con l'autore che è lui stesso salesiano. Vengono introdotti ... 1950 - 1986
Marco Bongioanni Don Bosco nel mondo. Vol II Questo testo riflette sulla complessità della figura di Giovanni Bosco, noto come don Bosco, nel con... 1888 - 1986
Marco Bongioanni Don Bosco nel mondo Il testo si propone di offrire una prospettiva aggiornata di don Bosco, divisa in tre parti. La prim... 1888 - 1986
Albino Ronco, Cosimo Semeraro, Enrica Rosanna, Francis Desramaut, Giuseppe Costa La Festa nell'esperienza giovanile del mondo salesiano Il testo introduce gli "Atti del XVI Internationales Salesianisches Kolloquium" sul tema "Fest und F... 1881 - 1988
Autori Vari "NPG-speciale 1988: cent'anni di una storia. L'attualità educativa e pastorale di Don Bosco e del sistema preventivo" in "Note di Pastorale Giovanile" Il numero unico, che NPG dedica al centenario, si snoda nel riconoscimento e accettazione del carism... 1888 - 1988
Erich Feifel "La visione cristiana dell’uomo come fondamento della pedagogia di Don Bosco. Interrogativi critici nei confronti di alcune correnti pedagogico-psicologiche del nostro tempo" in "Salesianum" A circa 150 anni dall’inizio dell'impegno di Don Bosco per rendere possibile ai giovani l’esperienza... 1850 - 1980
Guido Gatti "Educazione morale come formazione del carattere" in "Salesianum" L’attenzione dedicata da D. Bosco alla «reciproca dipendenza delle nostre facoltà» e alla «armonia c... 1900 - 1980
Bruno Bellerate "Don Bosco e la scuola educativa salesiana" in "Salesianum" In questi ultimi anni è più volte tornato alla ribalta il dibattito sulla scuola cattolica e, quasi ... 1822 - 1984
Gianni Caputa "Don Bosco visto da G.B. Montini (Paolo VI)" in "Salesianum" Nel 1954, prima di partire per Milano, Mons. Giovanni Battista Montini (1897-1978) donò all’Istituto... 1955 - 1978
Senza autore "luvenum Patris. Lettera del Sommo Pontefice Giovanni Paolo II nel centenario della morte di San Giovanni Bosco" in "Orientamenti pedagogici" L'articolo si concentra sull'analisi della lettera commemorativa inviata dal Sommo Pontefice Giovann... 1888 - 1988
Giuseppe Costa "La festa nella stampa giovanile salesiana. L’esperienza italiana di «Primavera», «Mondo Erre», «Dimensioni Nuove»" in "La Festa nell'esperienza giovanile del mondo salesiano” Il testo si concentra sull'analisi critica della stampa periodica giovanile italiana, con particolar... 1848 - 1988
Nicola Palmisano "Festa e formazione. Dai «trulli» di Lororotondo all’aspirantato di Ivrea. Don Convertini, sacerdote e missionario salesiano (1898-1976)" in "La Festa nell'esperienza giovanile del mondo salesiano” La comunicazione si basa su uno schema di lavoro che esplora la festa e la formazione in contesti ru... 1898 - 1976
Raimondo Frattallone "Festa e musica. La musica, componente della festa giovanile, nella pedagogia salesiana" in "La Festa nell'esperienza giovanile del mondo salesiano” Questo studio si propone di esplorare il ruolo della musica come fattore educativo nell'esperienza g... 1859 - 1987
José Manuel Prellezo García, Juan Vecchi Prassi educativa pastorale e scienze dell'educazione Il testo menziona diverse attività, tra cui convegni, incontri di pedagogisti salesiani e seminari s... 1950 - 1987
Autori Vari L'opera di Don Luigi Guanella. Le origini e gli sviluppi nell'area lombarda Ben volentieri l'Amministrazione Provinciale, da sempre attenta alla valorizzazione della cultura de... 1886 - 1986
Autori Vari "Presentazione" in "Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale" In occasione del centenario della morte di Don Bosco (1888-1988) il CNOS ha voluto promuovere alcune... 1888 - 1988
Egidio Viganò "Don Bosco e il mondo del lavoro" in "Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale" Ecco un messaggio certamente utile anche per l'attuale mondo del lavoro. Ce lo ha formulato un Sa... 1841 - 1988
Felice Rizzini "Dai Consiglieri Professionali Generali alla Federazione Nazionale CNOS-FAP" in "Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale" Il processo innovativo della Formazione Professionale s'intensificò dopo la morte di Don Bosco per i... 1886 - 1965
Orsolina Pavese "Le Figlie di Maria Ausiliatrice e la Formazione Professionale Femminile" in "Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale" Volendo dare un rapido sguardo allo svolgersi della presenza dell'Istituto FMA nel campo della Forma... 1897 - 1960
Giancarlo Milanesi "Cultura ed educazione per il mondo del lavoro nella proposta formativa salesiana" in "Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale" Il tema di questo contributo e la prospettiva fondamentalmente sociologica secondo cui esso deve ess... 1888 - 1987
Giovanni Battista Bosco "Criterio educativo peculiare dell'intervento salesiano per la preparazione del giovane lavoratore" in "Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale" La proposta di sintesi organica e vitale presentata descrive quali sono gli elementi ritenuti essenz... 1841 - 1987
Pasquale Ransenigo "Giovani e disoccupazione in Italia: una nuova sfida alla proposta formativa ispirata a Don Bosco" in "Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale" Le riflessioni fatte sembrano offrire elementi concreti non solo per l'analisi di alcune particolari... 1844 - 1988
Natale Zanni "Segnalazioni Bibliografiche" in "Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale" In questo numero monografico non vengono presentati libri nuovi particolarmente significativi per ap... 1845 - 1988
Lina Dalcerri Suor Teresa Valsé-Pantellini, una spiritualità nel carisma di Don Bosco Il brano discute la derivazione immediata da Gesù Cristo della santità dei santi, che riflettono var... 1878 - 1982
Egidio Viganò «Procura hacerte querer» in "Actas del consejo general" En esta carta, el autor describe la celebración del 14 de mayo, aniversario de la primera profesión ... 1888 - 1988
Egidio Viganò "«Tâche de te faire aimer»" in "Actes du Conseil général" Le 14 mai dernier, en l’anniversaire de la pre mière Profession salésienne, émise avec courage par 2... 1888 - 1988
Maria Collino Le mani nelle mani di Dio. Madre Angela Vespa Superiora Generale FMA Il testo affronta la biografia di Madre Angela Vespa offre un'analisi dettagliata della vita e dell'... 1904 - 1985
Egidio Viganò "Strive to make yourself loved" in "Acts of the Superior Council" This letter describes the commemoration of the centenary of St. John Bosco's death on May 14th, mark... 1888 - 1988
Pietro Braido "Don Bosco educatore delle moltitudini" in "La civiltà cattolica" La singolarità della «presenza» di don Bosco nel mondo sembra un fatto incontestabile, scandito, a p... 1815 - 1988
Pietro Braido L'esperienza pedagogica di Don Bosco II «sistema educativo» o, più comprensivamente, /'esperienza preventiva di Don Bosco è un progetto, ... 1815 - 1988
José Manuel Prellezo García "Carlos Leôncio Alves da Silva educador y pedagogo. En el centenario del nacimiento (1887-1987)" in "Orientamenti pedagogici" L'articolo esamina la figura di Carlos Leôncio Alves da Silva, un eminente pedagogista brasiliano de... 1887 - 1987
Autore non indicato S. Giovanni Bosco. Una vita per i giovani Il contenuto di questo libretto si articola in tre parti: linee essenziali della vita di Don Bosco, ... 1960 - 1988
Anastasio A. Ballestrero San Giovanni Bosco. Sacerdote di Cristo e della Chiesa Il testo riflette sull'importanza del modello sacerdotale incarnato da san Giovanni Bosco, ispirato ... 1870 - 1988
Antonio Martinelli Giovani e direzione spirituale Questo testo riflette sull'importanza della "direzione spirituale", in particolare nel contesto dell... 1840 - 1989
Redi Sante di Pol "Don Bosco e il sistema preventivo nella pedagogia italiana" in "Orientamenti pedagogici" L'articolo delinea un contesto storico intorno al 1925, quando Pietro Fedele introdusse opere di Don... 1898 - 1989
Riccardo Massa "Istanza religiosa e istanza umana nella pedagogia di don Bosco" in "Orientamenti pedagogici" L'articolo esplora la complessità dell'opera educativa di don Bosco, focalizzandosi sulle dinamiche ... 1900 - 1989
Erik Vanpoucke "Les salésiens de don Bosco et le système préventif en Belgique, en Allemagne et aux Pays-Bas" in "Orientamenti pedagogici" L'article explore la méthode éducative de Don Bosco, le "système préventif", en mettant en lumière s... 1864 - 1989
Ernesto Forti, Francesco Laconi Il cieco delle vocazioni, Giovanni Battista Ugetti, Salesiano Coadiutore, 1886-1965 Il testo invita a leggere un libretto che narra l'avventura insolita di Battista, un ex-alpino diven... 1886 - 1965
Pietro Stella "Bilancio delle forme di conoscenza e degli studi su don Bosco" in "Don Bosco nella storia. Atti del 1° congresso internazionale di studi su don Bosco, Roma, 16-20 gennaio 1989" «Il “caso don Bosco” - ha scritto di recente Francesco Traniello -, oggetto in precedenza di rappres... 1883 - 1988
Bruno Bellerate "Ragione, religione, amorevolezza" in "Orientamenti pedagogici" L'articolo esplora la trilogia pedagogica di don Bosco, composta da "ragione, religione e amorevolez... 1888 - 1989
Autori Vari Don Bosco e Ariccia Il testo riflette sulla continua attenzione e tenerezza di Gesù verso i giovani, evidenziando l'impe... 1888 - 1989
Giancarlo Milanesi "Sistema preventivo e prevenzione in don Bosco" in "Orientamenti pedagogici" L'identità pedagogica di don Bosco è comunemente associata al suo "sistema preventivo". Questo termi... 1841 - 1989
Giorgio Chiosso "Popolarità e modernità nella esperienza pedagogica di don Bosco. Il sistema preventivo nella società italiana dell’800" in "Orientamenti pedagogici" L'articolo esamina la vita di Don Bosco in un contesto di notevoli trasformazioni culturali, politic... 1888 - 1989
Mario Midali "Tipi di approccio a Don Bosco fondatore. Rilievi valutativi alla luce della riflessione contemporanea" in "Salesianum" La rapida ricognizione fatta ha lumeggiato i vari tasselli di un mosaico dalla cui corretta composiz... 1890 - 1989
Stefano Pivato "Don Bosco e il teatro" in "Orientamenti pedagogici" L'articolo tratta della preferenza di don Bosco per il termine "teatrino" rispetto a "teatro" nelle ... 1900 - 1989
Jean-Marie Petitclerc La pédagogie salésienne face aux défis du monde moderne Le texte souligne la tendance à critiquer la jeunesse actuelle en la dépeignant comme irrespectueuse... 1841 - 1975
Luciano Pazzaglia "Il tema del lavoro nell'esperienza pedagogica di don Bosco" in "Orientamenti pedagogici" L'articolo evidenzia la tendenza recente negli studi su don Bosco a enfatizzare la sua "modernità" n... 1875 - 1989
Vicente Faubell Zapata "Don Bosco y el sistema preventivo en la pedagogía española" in "Orientamenti pedagogici" El trabajo, titulado "Don Bosco e il sistema preventivo nella pedagogia spagnola", se centra en la e... 1900 - 1989
Pietro Braido "«Poveri e abbandonati, pericolanti e pericolosi»: pedagogia, assistenza, socialità nell’«esperienza preventiva» di Don Bosco" in "Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche" Due eventi di diversa portata agli inizi e verso la fine dell’esperienza educativa di don Bosco illu... 1877 - 1989
Armando Cuva, Ferdinando Bergamelli, Tarcisio Bertone In dialogo con il Signore. Guida alla comunità salesiana in preghiera Il Dicastero della Formazione ha elaborato una guida-base di preghiera per la comunità salesiana. Il... 1960 - 1989


1 9 10 11 12 13 23


Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑