Thumbnail Author Title Abstract Era
Francesco Motto, Guglielmo Malizia L'evoluzione dell'opera salesiana in Italia. Dati quantitativi 1861-2010. Questo studio intende presentare nelle sue linee essenziali l’evoluzione dell’opera salesiana sul pi... 1861 - 2010
Francesco Motto, Silvano Sarti Andamento e dislocazione delle case salesiane in Italia. Andamento e provenienza dei salesiani italiani. Dati statistici 1861-2010 Don Bosco e l’azione educativa, sociale, religiosa della società salesiana da lui fondata nel dicemb... 1861 - 2010
Francesco Traniello Don Bosco e l'educazione giovanile: la «storia d'Italia» Quando Giovanni Bosco decise di cimentarsi con una Storia d’Italia dai suoi primi abitatori ai nostr... 1952 - 2010
Pietro Braido Poveri e abbandonati, pericolanti e pericolosi: pedagogia, assistenza, socialità nell'esperienza preventiva di Don Bosco Due eventi di diversa portata agli inizi e verso la fine dell’esperienza educativa di don Bosco illu... 1850 - 2010
Aldo Giraudo Pietro Stella racconta il suo percorso come studioso di don Bosco (14 dicembre 2006) La prima lezione che Pietro Stella ci ha lasciato è costituita dal suo stesso intenso, e per certi v... 1954 - 2006
Maria Lupi Bibliografia di Pietro Stella Elenco della produzione bibliografica del prof. Pietro Stella, dal 1958 al 2008. ... 1958 - 2008
Aldo Giraudo Don Bosco nella storia della religiosità cattolica Se riandiamo all’inizio del percorso formativo di Pietro Stella, alle sue prime ricerche nell’Ateneo... 1953 - 1970
Grazia Loparco Fonti per la storia di un istituto educativo: le Figlie di Maria Ausiliatrice Il titolo Fonti per la storia di un istituto educativo si presta a diverse angolature di approfondim... 1884 - 2010
Rik Biesmans Il rapporto educativo esemplarmente vissuto e prescritto da don Bosco Gli organizzatori del colloquio mi hanno pregato di presentare i risultati di una mia ricerca sulle ... 1870 - 1984
Roger Burggraeve The vulnerable mastership of children and adolescents. In search of the ethical foundations for an educational relationship based on responsibility In our contribution both the vulnerability as well as the strength of minors, children and adolescen... 1905 - 1995
Mara Borsi La relazione educativa nell’Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice. Brevi note con particolare attenzione al magistero di Angela Vespa (1872 -1968) La relazione educativa nel sistema preventivo è elemento di sintesi di tutto il processo educativo. ... 1872 - 1968
Giuseppe Quadrio Vicarius amoris. Alcune fra le pagine sacerdotali più significative del ven. Giuseppe Quadrio Il Venerabile don Giuseppe Quadrio cercò di educare i suoi giova ni studenti che si preparavano al s... 1921 - 1963
Vittorio Chiari "Arese 1955-1972: casa per i perdenti nella vita-terra natale dell'operazione mato grosso” in “Salesiani di Don Bosco in Italia. 150 anni di Educazione” "La trasformazione della casa di rieducazione Cesare Beccaria di Arese in centro giovanile salesiano... 1955 - 1972
Mario Filippi "Il CCS e l'elledici: un centro e un'editrice a servizio di una formazione integrale dei giovani(1939-1980)" in " Salesiani di Don Bosco". L’opera salesiana che viene presentata in queste pagine, per molti versi è singolarerispetto alle co... 1939 - 1980
Bruno Bordignon I salesiani come religiosi-educatori. Figure e ruoli all’interno della casa salesiana. * Documentazione, organizzazione e governo di una casa salesiana Dopo una spiegazione dei termini e la delimitazione dei contenuti, vengono sviluppate le motivazioni... 1877 - 2003
Juan Bottasso I Salesiani e la lingua degli Shuar (Jíbaros) La storia dell’impegno dei Salesiani a favore della lingua shuar è molto articolata. In un primo ... 1894 - 1989
Piera Ruffinatto Educare alla gratitudine riflessioni alla luce del sistema preventivo di Giovanni Bosco L’articolo fa parte di uno studio interdisciplinare sul legame tra gratitudine ed educazione. Accos... 1872 - 2012
Maria Ko “Monumento vivo di riconoscenza”: Il simbolo di un’identità L’articolo fa parte di uno studio interdisciplinare sul legame tra gratitudine ed educazione. Maria... 1872 - 2012
Léon Verbeek "L'histoire salésienne en Afrique: ses sources "orales et figuratives" - ses sources civiles et ecclésiales non salésiannes: l'expérience des salesiens en Afrique Centrale" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" Comme notre intervention est en rapport avec l’expérience des salésiens dans la Province d’Afrique C... 1946 - 2011
Léon Verbeek "Storia salesiana in Africa: fonti "orali e figurative"- fonti civili ed ecclesiali non salesiane: esperienza dei salesiani in Africa Centrale" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" Questo mio contributo è collegato all’esperienza dei Salesiani nell’Ispettoria dell’Africa Centrale ... 1946 - 2011
Reginald D. Cruz "Storiografie africane contemporanee: radici, conflitti e traiettorie" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" Questo lavoro considera le tendenze storiografiche nei circoli africani contemporanei sia ecclesiati... 1957 - 2011
Reginald D. Cruz "Contemporary African historiographies: roots, conflicts and trajectories" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" The following paper considers historiographical trends in contemporary African ecclesiastical and ci... 1957 - 2011
Francesco Motto "History of the historiography of Don Bosco" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" A very recent bibliographic review of publications in various languages relative to Don Bosco and in... 1860 - 2011
Francesco Motto "Storia della storiografia di Don Bosco" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" Una recentissima rassegna bibliografica di pubblicazioni in varie lingue relative a don Bosco e comp... 1860 - 2011
Piera Cavaglià "Tappe della storiografia dell'Istituto FMA" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" Il Marrou distingue nella storiografia un passato vissuto dalle persone e un passato rivissuto da ch... 1887 - 2011
Piera Cavaglià "Phases of the historiography of the FMA Institute" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" In the historiography, Marrou distinguishes a past lived by the persons and a past relived by those ... 1887 - 2011
Antonio Escudero Don Giuseppe Quadrio. Teologo e testimone La figura del venerabile don Giuseppe Quadrio è stata più volte ripresa per af ferrare i molteplici ... 1921 - 1963
Francesco Motto, Grazia Loparco Salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia. Un comune percorso educativo Il volume fa seguito ai due precedenti testi sui Salesiani (Francesco Motto, ed.,  Salesiani di don ... 1872 - 2011
Sylwia Ciężkowska Lettere di suor Maria Troncatti fma missionaria in Equatore Il volume presenta le lettere di suor Maria Troncatti, Figlia di Maria Ausiliatrice, missionaria, be... 1883 - 1969
Františka Čechová Il martirio di Titus Zeman nelle carceri della Cecoslovacchia comunista L’articolo ricostruisce l’attività, le motivazioni e il drammatico destino del salesiano don Titus Z... 1948 - 1969
Johannes Wielgoß Das Haus der Salesianer Don Boscos in EssenBorbeck von der Gründung bis zum II. Vatikanischen Konzil Teil II La seconda puntata della ricerca presenta le complesse vicende della promettente opera salesiana chi... 1941 - 1965
Carlo Nanni Ragione e ragionevolezza ai tempi di Don Bocso ... e oggi? L’opuscolo Il sistema preventivo nell’educazione della gioventù, scritto da don Bosco nel 1877, dich... 1844 - 2010
Joseph Boenzi Storytelling, Pop-Culture and re-launching the Gospel Message with Don Bosco among a new generation of post-modern young people There would be so much to say on the themes of pop culture, storytelling, the education of the young... 1920 - 2007
Grazia Loparco I riverberi del modello religioso donboschiano sull’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Spunti di indagine Questo contributo intende indagare quali aspetti caratteristici di don Bosco in merito alla vita rel... 1862 - 1988
Giuseppe Quadrio Diario e pensieri. Trasparenze d'azzuro Si tratta di una corposa raccolta di manoscritti originali del venerabile don Giuseppe Quadrio artic... 1921 - 1963
Pietro Stella Giovanni Bosco, Santo G IO VAN N I Bosco, santo. - Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa reli... 1815 - 1999
Ausilia Chang Dalla prevenzione all’educazione. La sfida della cultura della prevenzione e della salute L’articolo affronta il concetto poliedrico della prevenzione nell’attuale contesto in cui tale realt... 1948 - 2015
Ausilia Chang Dalla prevenzione all’educazione. Verso una conversione pedagogica del concetto di salute In continuità con lo studio pubblicato nel precedente numero, l’articolo mette in evidenza l’evoluzi... 1948 - 2015
Dominic Veliath Encounter of the salesian charism. South Asian context The theme of this reflection, entitled: “Encounter of the Salesian Charism: South Asian Context, is ... 1841 - 1971
Jose Kuttianimattathil The preventive system and child rights more than a tool for working with children with behavioral difficulties The Salesians, who have been applying the Preventive System since the time of their Don Bosco, have ... 1850 - 2012
Jose Kuruvachira History of the Inculturation of Don Bosco’s Charism in India: 1906-1956 The article discusses the history of the inculturation of Don Bosco’s Charism in India in the first ... 1906 - 1956
Terence McGoldrick The Ascent of Marriage as Vocation and Sacrament. Francis de Sales’ Christian Humanist Theology of Marriage. A New and Old Vision between Two Competing Traditions on the Highest Vocation from the Apostolic Church to Erasmus. This article explores two traditions on Marriage from the New Testament to Francis de Sales. It s... 1700 - 2015
Dariusz Grządziel L’educazione del carattere e l’educazione salesiana alla cittadinanza Negli ultimi decenni si nota una rinascita di interesse per la riflessione nell’ambito dell’educazio... 1854 - 2012
Joaquín Torres "Iconografia edilizia di don Bosco nella Spagna" in "Percezione della figura di don Bosco all'esterno dell'Opera Salesiana dal 1879 al 1965" Attraverso lo studio di queste opere d'arte, delle loro origini, partendo dalle iniziative e dai pro... 1889 - 2013
Giovanni Campanella “Per radunare i figli dispersi” (Gv 11,52). Dinamismi educativi e apostolici dell’Oratorio di don Bosco L’Oratorio come è stato realizzato da don Bosco nel corso di tutta la sua vita e attività pastorale ... 1818 - 2022
Maria Teresa Spiga La presenza delle Figlie di Maria Ausiliatrice negli anni 1925, 1940 e 1955 nei diversi continenti La ricerca prende in considerazione i dati relativi agli anni 1925, 1940 e 1955, in particolare quel... 1925 - 1955
Rachele Lanfranchi Studio della pedagogia e pratica educativa nei programmi formativi delle Figlie di Maria Ausiliatrice dalla morte di S. Giovanni Bosco al 1950 Questo contributo intende indagare sé e come nell’Istituto delle FMA si ponga il problema circa la p... 1888 - 1950
Johannes Wielgoß, Maria Maul L’inserimento delle FMA e dei salesiani nella realtà dei paesi di lingua tedesca Nella ricerca storica, l’introduzione e conoscenza di don Bosco nell’ambiente tedesco risale al 1883... 1883 - 1950
Mara Borsi L’Oratorio festivo delle Figlie di Maria Ausiliatrice per l’educazione integrale delle ragazze (1888-1950) Dagli origini dell’Istituto delle FMA, l’oratorio è l’ambiente che mostra meglio la specificità dell... 1888 - 1950
Bernardette Simsang Sangma Le FMA e l’educazione delle giovani nel nord-est dell’India 1923-1953 Questo articolo è una presentazione dello studio sui primi trent’anni (1923-1953) della presenza del... 1923 - 1953




Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑