Thumbnail |
Author |
Title |
Abstract |
Era |
|
Michael Mendl |
"A man for his times: Father Peter Ricaldone as Rector Major (1932-1951), Part I" in "Journal of Salesian Studies" |
Peter Ricaldone was a major superior of the Salesian Society for forty years, half of them as rector... |
1870 - 1932 |
|
Michael Ribotta |
"Don Bosco's history of Italy: a morality play or an exercise in history?" in "Journal of Salesian Studies" |
"If Don Bosco during his student years had one special preference, it was for reading history," note... |
1845 - 1859 |
|
Autori Vari |
"Lista dei partecipanti al XVII Colloquio internazionale sulla vita salesiana. «Coeducazione e presenza salesiana»" in "Coeducazione e presenza salesiana. Problemi e prospettive" |
Vengono di seguito enunciati in ordine alfabetico i partecipanti al XVII Colloquio internazionale su... |
1992 |
|
Alois M. Kothgasser, Antonio Jiménez Ortiz |
"Bilancio conclusivo" in "Coeducazione e presenza salesiana. Problemi e prospettive" |
Questa sintesi ragionata esplora il dibattito sulla presenza salesiana e la coeducazione, analizzand... |
1970 - 1992 |
|
Aldo Giraudo |
Clero, seminario e società. Aspetti della Restaurazione religiosa a Torino |
L'indagine si concentra sull'ambiente e i fattori che hanno influenzato la formazione dei sacerdoti ... |
1815 - 1848 |
|
Francis Desramaut |
"Etudes préalables à une biographie de saint Jean Bosco II. Le jeune prêtre (1844-1852)" in "Cahiers Salésiens" |
Ce volume fait partie d'une collection de texts, écrits en français, qui racontent la vie de Don Bos... |
1844 - 1852 |
|
Giorgio Chiosso |
"Don Bosco and the Oratory (1841-1855)" in "Don Bosco's place in history" |
This essay traces the birth and development of the Oratory, the first educational enterprise created... |
1841 - 1855 |
|
Massimo Marcocchi |
"At the roots of Don Bosco's spirituality" in "Don Bosco's place in history" |
Marco Marcocchi in his essay tries to shed light on the type of reality in which Don Bosco lived, wo... |
1814 - 1844 |
|
Franco Molinari |
"Church and World in Don Bosco's «Storia Ecclesiastica»" in "Don Bosco's place in history" |
Don Bosco in his book "Ecclesiastical History" talks about the Church and the World and their bond, ... |
1740 - 1850 |
|
Giuseppe Tuninetti |
"The conflict between Don Bosco and the Archbishop of Turin Lorenzo Gastaldi (1871-1883)" in "Don Bosco's place in history" |
This paper outlines the reasons that led to the clash between Don Bosco and the Archbishop of Turin,... |
1871 - 1883 |
|
Anita Deleidi |
"Don Bosco and Maria Domenica Mazzarello: their historical and spiritual relationship" in "Don Bosco's place in history" |
In this paper the author describes how the spiritual bond between Don Bosco and Maria Mazzarello was... |
1862 - 1881 |
|
Juan María Laboa |
"Don Bosco's experience and sense of the Church" in "Don Bosco's place in history" |
Juan M. Laboa in his paper focuses mainly on Don Bosco's image of the Church, the only place where t... |
1850 - 1870 |
|
Émile Poulat |
"Don Bosco and the Church in the world of the Ninetheenth century" in "Don Bosco's place in history" |
Emile Poulat in his essay traces some reflections concerning the Church in the 19th century, the fig... |
1875 - 1888 |
|
María Esther Posada |
"The Institute of the Daughters of Mary, Help of Christians, and Don Bosco" in "Don Bosco's place in history" |
The theme addressed in this essay concerns the foundation of the Institute of the Daughters of Mary,... |
1860 - 1876 |
|
Pietro Stella |
"An Assessment of our Knowledge of Don Bosco and of the Works about Him" in "Don Bosco’s place in history. Acts of the 1st International Congress of Don Bosco Studies (Salesian Pontifical University, Rome 16-20 January 1989)" |
Francesco Traniello, a specialist in the history of the Catholic movement, highlighted the evolving ... |
1886 - 1988 |
|
Raffaele Farina |
"The state of the Central Salesian Archives and their use" in "Don Bosco's place in history" |
This paper reconstructs the fundamental stages that have marked the history of the Central Salesian ... |
1860 - 1988 |
|
Piera Cavaglià |
"Tratti tipici di don Bosco emergenti dall'Epistolario" in "Rivista di Scienze dell'Educazione" |
Francesco Motto, curatore dell'Epistolario di don Bosco, presenta i criteri metodologici adottati pe... |
1835 - 1863 |
|
Giuseppe Bracco |
"Don Bosco and civil society" in "Don Bosco's place in history" |
The author of this paper outlines some aspects from the social and historical point of view of the c... |
1840 - 1880 |
|
Alberto Monticone |
"Approccio storico alle lettere di Don Bosco" in "Rivista di Scienze dell'Educazione" |
Il contributo si propone di indicare alcune direzioni interpretative emergenti dalla lettura delle l... |
1835 - 1863 |
|
Francesco Motto |
"L’edizione critica dell’Epistolario di S. Giovanni Bosco. L’edizione critica del I volume dell’Epistolario nelle sue scelte metodologiche" in "Rivista di Scienze dell'Educazione" |
L’autore dell’edizione critica del primo volume delle lettere di don Giovanni Bosco dal 1835 al 1863... |
1835 - 1863 |
|
Silvio Tramontin |
"Don Bosco and the world of work" in "Don Bosco's place in history" |
Silvio Tramontin, in his essay, analyzes the concept of "work" according to the vision of Don Bosco.... |
1850 - 1891 |
|
Luciano Pazzaglia |
"Don Bosco's option for youth and his educational approach" in "Don Bosco's place in history" |
This essay deals with the educational method adopted by Don Bosco. The Saint saved many young worker... |
1841 - 1877 |
|
Guy Avanzini |
"Don Bosco's pedagogy in the context of the 19th century" in "Don Bosco's place in history" |
The author of the essay noted how in France Don Bosco is not mentioned (except for the French Salesi... |
1841 - 1855 |
|
Francesco Motto |
"Don Bosco's letters as a source for knowledge and study on Don Bosco: project for a critical edition" in "Don Bosco's place in history" |
Francesco Motto si è occupato della raccolta e, in seguito, della pubblicazione di un'edizione criti... |
1835 - 2021 |
|
Francis Desramaut |
"The methods adopted by the authors of the memorie biografiche" in "Don Bosco's place in history" |
Francis Desramaut presenta nel suo saggio le varie fasi e le risorse che hanno portato alla pubblica... |
1883 - 1939 |
|
José Manuel Prellezo García |
"Don Bosco and professional schools (1870-1887)" in "Don Bosco's place in history" |
Prellezo traces the birth and the development and organization phases of the vocational schools esta... |
1870 - 1887 |
|
Francesco Motto |
"Orientamenti politici di don Bosco nella corrispondenza con Pio IX del triennio 1858-1861" in "Ricerche Storiche Salesiane" |
I rapporti di cordiale e profonda amicizia intercorsi fra il papa Pio IX (1792-1878) e don Bosco (18... |
1858 - 1861 |
|
Pietro Braido |
Breve storia del «Sistema preventivo» |
Sono note le parole con le quali don Bosco introduceva nel 1877 le inattese pagine sul «sistema prev... |
1877 - 2023 |
|
Autori Vari |
Don Della Torre con i giovani in difficoltà |
Il testo descrive l'esperienza personale con Don Della Torre, inizialmente presentato come un taumat... |
1912 - 1969 |
|
José Manuel Prellezo García |
"G.A. Rayneri negli scritti pedagogici salesiani" in "Orientamenti pedagogici" |
L'articolo analizza la possibile influenza del pedagogista torinese Giovanni Antonio Rayneri sul pen... |
1810 - 1867 |
|
Francesco Traniello |
"Don Bosco in the history of popular culture in Italy" in "Don Bosco's place in history" |
This essay focuses on Don Bosco's contribution to spreading a popular culture based on religion thro... |
1840 - 1890 |
|
Bartolomeo Sorge, Carlo Molari, Carlo Nanni, Carmine Di Sante, Domenico Sigalini, Giannino Piana, Giorgio Campanini, Luciano Pirovano, Luigi Bobba, Mario Delpiano, Mario Pollo, Pietro De Giorgi, Riccardo Tonelli |
Educare i giovani alla politica |
Il testo è un'introduzione a un nuovo libro sull'educazione dei giovani alla politica, sviluppato at... |
1970 - 1990 |
|
Antonio Ferreira da Silva |
"La missione salesiana tra gli indigeni del Mato Grosso nelle lettere di don Michele Rua (1892-1909)" in "Ricerche Storiche Salesiane" |
Sono 263 le lettere di don Michele Rua, conservate nell'ASC, che trattano dell'antica ispettoria di ... |
1892 - 1909 |
|
Bogdan Kolar |
"Lo sviluppo dell'immagine salesiana fra gli Sloveni dal 1868 al 1901" in "Ricerche Storiche Salesiane" |
Il presente contributo traccia lo sviluppo dell'immagine salesiana fra gli Sloveni a cominciare dal ... |
1868 - 1901 |
|
Ramón Alberdi |
"Don Bosco and the Catholic associations in Spain" in "Don Bosco's place in history" |
Don Bosco has established relationships with Catholic associations not only in Italy, but also abroa... |
1844 - 1888 |
|
Antonio Ferreira da Silva |
"Domenico Cerrato ispettore a S. Paolo (1925-1932) case di formazione e collegi in un Brasile che cambia" in "Ricerche Storiche Salesiane" |
Quando si fa il nome di Domenico Cerrato, il volto di quelli che lo conobbero si illumina con un sor... |
1925 - 1932 |
|
Stanisław Zimniak |
"Salesiani e politica alla luce dei documenti concernenti il loro riconoscimento giuridico nell'impero asburgico" in "Ricerche Storiche Salesiane" |
Dopo aver concluso la ricerca nell'archivio vaticano, che aveva portato a un chiarimento rilevante a... |
1910 - 1912 |
|
Pietro Stella |
"Fare storia salesiana oggi [1993]" in "Ricerche storiche salesiane" |
Alla domanda: Come fare storia salesiana, una prima risposta è stata data da don Francis Desramaut n... |
1982 - 2000 |
|
Francis Desramaut |
"Come si scrive la storia oggi" in "Ricerche Storiche Salesiane" |
Nel maggio scorso, su richiesta dell'Istituto Storico Salesiano, ho accettato, senza molto rifletter... |
1789 - 1992 |
|
Mario Pollo |
"«Centesimus Annus» riflessioni dalla parte dell'animazione" in "Educazione alla fede e alla dottrina sociale della Chiesa." Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana. |
Nell'articolo scritto da Mario Pollo viene presentata una riflessione sull'enciclica Centesimus Annu... |
1990 - 1992 |
|
Antonio Martinelli, Giovanni Cherubin |
Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa. Atti XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana. |
All'interno del testo "Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa", sono presenti una seri... |
1989 - 1991 |
|
María Esther Posada |
Storia e santità. Influsso del teologo Giuseppe Frassinetti sulla spiritualità di S. Maria Domenica Mazzarello |
La ricerca di María Esther Posada si focalizza su un argomento interessante, preciso e ben definito:... |
1804 - 1881 |
|
Francis Desramaut |
"Etudes préalables à une biographie de saint Jean Bosco III. L'apôtre du Valdocco (1853-1858)" in "Cahiers Salésiens" |
Ce volume fait partie d'une collection de texts, écrits en français, qui racontent la vie de Don Bos... |
1853 - 1858 |
|
Antonio Martinelli, Giovanni Cherubin |
"Prefazione" in "Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa." Atti XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia salesiana. |
Nella "Prefazione" dell'opera "Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa" viene spiegato ... |
1990 - 1992 |
|
Cesare Cerrato |
Don Luigi Cocco. L'uomo, il patriota, il missionario |
Il volume dedicato a Don Luigi Cocco offre uno sguardo penetrante sulla straordinaria vita e opera d... |
1910 - 1980 |
|
Giovani del Meeting della Montagna |
Quando il gatto canta, Storie di amori e tradimenti - Commedia musicale |
L'opera è una storia di amore e tradimenti creata dai giovani del Meeting della Montagna, raccontata... |
1992 |
|
Robert Schiélé |
Cammino di preghiera con Don Bosco |
In queste pagine, Don Bosco si esprime direttamente su quindici temi fondamentali della vita cristia... |
1815 - 1992 |
|
Ferdinando Charrier |
"«Centesimus Annus» riflessioni dalla parte della spiritualità e della pastorale" in "Educazione alla fede e alla dottrina sociale della Chiesa." Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana. |
Nell'articolo scritto da Ferdinando Charrier viene analizzata l'enciclica «Centesimus Annus» scritta... |
1956 - 1991 |
|
Egidio Viganò |
"L'aiguillon prophétique du synode sur l'Europe" in "Actes du Conseil général" |
Au cours du Carême nous nous préparons avec intensité à la contemplation du mystère de Pâques. Il ré... |
1992 |
|
Franco Floris, Mario Delpiano |
L'oratorio dei giovani. Una proposta di animazione |
Il testo discute l'importanza dell'oratorio come istituzione giovanile e educativa, proponendo una r... |
1975 - 1990 |