Thumbnail |
Author |
Title |
Abstract |
Era |
|
Mara Borsi, Piera Cavaglià |
Solidale nell’educazione. La presenza e l’immagine della donna in don Bosco |
... sua duplice e irriducibile espressione maschile e femminile, e a porre in un contesto di autentica coeducazione le linee di un progetto che tenda all’edificazione di un’umanità ricuperando “l’archetipo materno d... |
1815 - 1888 |
|
Jacques Schepens |
"Studio introduttivo" in "Colloqui sulla vita salesiana, 16” |
...Un colloquio consacrato al tema della «coeducazione» può sembrare ad alcuni un tardivo residuo di un problema ormai passato e risolto, mentre ad altri ... |
1970 - 1992 |
|
Renato Mion |
"L'immaginario giovanile nella relazione fra i sessi" in "Colloqui sulla vita salesiana, 16" |
...ovanile e la ricerca di senso 4.1. Una pedagogia del progetto: il rapporto con il tempo 4.2. La coeducazione nella frammentazione 4.3. Una pedagogia delle transizioni ... |
1970 - 1992 |
|
Enrica Rosanna |
"Reciprocità uomo/donna. Indicazioni per un’analisi sociologica della situazione in vista della coeducazione" in "Colloqui sulla vita salesiana, 16” |
...nel campo educativo, quella riguardante i rapporti uomo/donna, educatori/educatrici, in vista della coeducazione è certamente una delle più stimolanti. Per questo contributo mi è sembrato importante scegliere l’o... |
1970 - 1992 |
|
Pina del Core |
"Aspetti psicologici della coeducazione" in "Colloqui sulla vita salesiana, 16” |
...ili, nelle stesse tradizioni educative, si impone uno studio più serio e globale del problema della coeducazione che, oltre ad essere un’esigenza imprescindibile dell’educazione giovanile, rappresenta una specifi... |
1970 - 1992 |
|
Francis Desramaut |
"Dalla separazione dei sessi alla coeducazione scolastica. Dati, cause e conseguenze di una evoluzione" in "Colloqui sulla vita salesiana, 16” |
... sec. XIX. Solo alcuni uomini già nell’epoca antica avevano utopisticamente immaginato possibile la coeducazione dei ragazzi e delle ragazze insieme. Platone (429-347 a.C.), nel libro V di Repubblica, affermava ... |
1880 - 1970 |
|
Mara Borsi |
"La relazione di Don Bosco con le donne tra stereotipi e originalità. Analisi del carteggio epistolare" in "Colloqui sulla vita salesiana, 16" |
...Se in senso generale per coeducazione intendiamo quel processo attraverso il quale vogliamo abilitare la persona a intessere relazioni au... |
1840 - 1880 |
|
José Ramón Alberdi |
"La separazione fra i sessi e la coeducazione nella tradizione salesiana" in "Colloqui sulla vita salesiana, 16" |
...Siccome la coeducazione è un’opera realizzata in comune a seconda dell’atteggiamento dei religiosi educatori di fronte ai c... |
1936 - 1992 |
|
Félix Dominguez |
"La scuola mista nei collegi salesiani della Spagna" in "Colloqui sulla vita salesiana, 16" |
...L’analisi della coeducazione, nel senso più ampio, dovrebbe abbracciare un più largo numero di ambienti, cioè le parrocchie, gli... |
1961 - 1990 |
|
Carla Barberi |
"Natura, finalità e criteri della coeducazione, oggi" in "Colloqui sulla vita salesiana, 16" |
...Figlie di Maria Ausiliatrice e nel dibattito che vi ha fatto seguito, nell’esperienza quotidiana di coeducazione in ambiente giovanile. Le offro al confronto comune, perché maturi una linea convergente di azione ... |
1960 - 1992 |
|
Alois M. Kothgasser, Antonio Jiménez Ortiz |
"Bilancio conclusivo" in "Colloqui sulla vita salesiana, 16" |
...elle relazioni, comunicazioni e dibattiti sui problemi e le prospettive della «presenza salesiana e coeducazione» deve prendere in considerazione la storia che porta dalla separazione dei sessi alla coeducazione ... |
1970 - 1992 |
|
Antonia Colombo |
"L’educazione all’amore come coeducazione" in "Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana" |
...spetti particolari. Nel primo caso l’intervento assumerebbe le proporzioni di una trattazione sulla coeducazione come processo educativo colto nella sua integralità, nel secondo l’accento cadrebbe facilmente sull... |
1965 - 1992 |