Thumbnail Author Title Abstract Era
Michal Vojtáš Scheda di documentazione. Il Sistema Preventivo ...ratori e delle classi di liceo. La successiva crescita vertiginosa di opere educative salesiane in Piemonte, in Italia, in Europa e dal 1875 anche in America Latina fu guidata, secondo le stesse espression... 1841 - 1884
Cristina Festa Maddalena Morano: maestra ed educatrice in Piemonte nella seconda metà dell’Ottocento ...ucativa della maestra Maddalena Morano nei primi trent'anni di vita (1847-1878) da lei trascorsi in Piemonte. Sullo sfondo della storia della scuola e dell'istruzione popolare, vengono evidenziati i fattori... 1847 - 1978
Nicola Bottiglieri "L'esperienza unica di Reduccion nell'isola Dawson-Cile" in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014” ...Il 21 luglio del 1887, in pieno inverno, con 11 gradi sotto zero, quattro salesiani piemontesi, con una valigia color marrone ed un baule con gli arredi sacri arrivarono in nave a Punta Aren... 1832 - 1939
Natale Zanni "Orientamenti e attuazioni delle scuole professionali salesiane" in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014" ...vani apprendisti formazione culturale e una formazione cristiana di base. Indice: 1. La società piemontese ai tempi di don Bosco 2. L’istruzione professionale in Piemonte 3. Le scuole professionali sa... 1815 - 1899
Giovanni Bosco Documenti e lettere relative all‘inizio, ampliamento e consolidamento carismatico-istituzionale dell‘opera di Valdocco ...ucatore subalpino si rivolgeva però potenzialmente ad un’amplissima cerchia di gioventù: ai giovani piemontesi, da educare moralmente, in tempo di libertà di stampa, attraverso un periodico tutto per loro (... 1846 - 1864
Bartolo Gariglio Don Rua e la società civile di Torino e del Piemonte ...Quando don Michele Rua nasceva, il 9 giugno 1837, il Piemonte era retto da un regime assoluto, lo Stato si presentava come integralmente cristiano, l ’economia... 1837 - 1910
Francesco Motto 150 anni di apporto costruttivo dei Salesiani all’unificazione e al progresso del Paese Italia ...tività e servizi Educatori del popolo italiano Un proprio sistema educativo Conclusione Piemonte (1846-2010) Valle D’Aosta (1846-2010) Liguria (1846-2010) Lombardia (1846-2010) Emilia Romagn... 1846 - 2010
Aldo Giraudo Ragioni e prospettive del conservatorismo moderato di Cesare d’Azeglio in un memoriale al re Carlo Felice (1821) .... Nello scontro con la realtà ci si rese conto della fragilità del costituzionalismo democratico piemontese e della sua sottovalutazione della potenza austriaca in Italia, elementi che avevano alimentato... 1821
Francesco Motto Un nuovo aggiornamento dell’Epistolario di don Bosco ...ume dell’edizione critica dell’epistolario di don Bosco, quattordici lettere inedite dell’educatore piemontese, che non erano ancora state recuperate al momento della pubblicazione dei singoli volumi finora... 1841 - 1871
Maria Luisa Mazzarello, Piera Cavaglià L’educazione religiosa nella prassi educativa di Maria Domenica Mazzarello ...ti e testimoni credibili di una Presenza.  Indice: La catechesi: urgenza pastorale nel contesto piemontese del XIX secolo Influssi formativi su Maria Domenica Mazzarello catechista La conoscenza di Di... 1837 - 1881
Francesco Motto Le lettere di don Bosco. Note in margine ad una recente ricognizione ...dotta l'indagine volta alla scoperta dell'attuale ubicazione delle lettere originali dell'educatore piemontese. Indice: I. Una ricerca a vasto raggio 1. L'appello attraverso i mass media 2. I viaggi... 1835 - 1863
Natale Cerrato Il linguaggio della prima storia salesiana. Parole e luoghi delle «Memorie biografiche di Don Bosco» ...ni, ecc., dell’800 torinese rintracciabili nel testo, con relativa descrizione e collocazione. B) - Piemonte: nomi di città, paesi e luoghi del Piemonte ivi pure incontrati, con le opportune dilucidazioni. ... 1815 - 1855
Jacques Schepens L’activité littéraire de Don Bosco au sujet de la pénitence et de l’eucharistie ...to nella genesi cristiana e umana dei giovani. A volte ci colpisce la facilità con cui il sacerdote piemontese ha potuto promuovere la pastorale dei sacramenti nelle sue case. Sia all'epoca dei suoi primi ... 1847 - 1874
Pietro Stella Don Bosco e S. Francesco di Sales: incontro fortuito o identità spirituale? ...ce:1. Alcune constatazioni preliminari2. S. Francesco di Sales: Santo popolare e Santo nazionale in Piemonte?3. Francesco di Sales modello del clero4. Francesco di Sales modello di dolcezza e di zelo pastor... 1841 - 1888
Pietro Stella Don Bosco e Bartolo Longo ... e decisivo. Nei pochi minuti d’intimo colloquio lui, giovane avvocato meridionale, chiese al prete piemontese, ormai settantenne, che gli svelasse come aveva fatto a «conquistare il mondo». «Caro avvocato,... 1800 - 1900
Arnaldo Pedrini S. Francesco di Sales e don Bosco ...TE: SAN FRANCESCO DI SALES NELLA VITA E NEL PENSIERO DI DON BOSCO Cap. 1: S. Francesco di Sales in Piemonte all'inizio dell'800. Gli avvenimenti alla luce della Provvidenza. - 1. Un Santo connazionale; 2. ... 1841 - 1888
Pietro Stella Don Bosco nella storia economica e sociale (1815-1870) ...ra crisi economica e flessione della beneficenza (1863-1868) Capitolo VI - Collegi e ospizi in Piemonte e in Liguria (1860-870) 1)La stasi degli oratori a Torino e l’espansione in provincia 2)Il p... 1815 - 1870
Pietro Stella Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Volume I: Vita e opere ...rime esperienze catechistiche di Don Bosco (1841-1844) 1. L'antirigorismo: tendenze pastorali in Piemonte dopo la Restaurazione 2. Superamento del sistemismo intransigente e polemico 3. Superamento del... 1815 - 1912
Pietro Stella Introduzione a "Cascinali e contadini in Monferrato..." ...tipicamente illustra un modo di trasformazione psichica e sociale dell’ambiente rurale monferrino e piemontese. Le ricerche sui più antichi Bosco di Castelnuovo d ’Asti si erano arrestate a un certo Filippo... 1700 - 1888
Secondo Caselle Cascinali e contadini in Montefferato. I Bosco di Chieri nel secolo XVIII ...Biglione  Documento 31: Causa per la proprietà del noce  Tavola di riscontro delle antiche misure piemontesi col sistema metrico decimale ... 1700 - 1975
Pietro Brocardo "Gli esercizi spirituali in Piemonte nel secolo XIX e Don Bosco" in "Colloqui sulla vita salesiana, 1” ...Indice: Carisma degli esercizi. Diffusione e pratica degli esercizi in Piemonte. Caratteristiche degli esercizi a modello classico e derivato. Conclusione. ... 1814 - 1900
Pietro Stella Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Volume II: Mentalità religiosa e spiritualità ... Incidenze socio-economiche sulla pratica religiosa 6) Osservanze religiose in crisi a Torino e in Piemonte nella seconda metà dell'Ottocento 7) Fermenti rinnovatori della pratica religiosa 8) Campagna p... 1850 - 1880
Morand Wirth Don Bosco e i Salesiani. Centocinquant'anni di storia ...ana Capitolo I: Gli anni della giovinezza di Giovanni Bosco (1815-1841) L'Italia nel 1815 Il Piemonte Un piccolo mondo familiare e rurale Orfano I primi anni Tentativi scolastici Nel collegio di... 1815 - 1965
Francis Desramaut Don Bosco et la vie spirituelle Ce livre est né du désir d'éclairer et de situer la pensée religieuse d'un saint du dix-neuvième siè... 1815 - 1888
Pietro Stella Valori spirituali nel "Giovane provveduto" di san Giovanni Bosco ...zionale ma come vero "metodo di vita". Indice: Cap. I - Letteratura ascetica per la gioventù in Piemonte I/1 - Carlo Gobinet e i suoi imitatori I/2 - Lo stile aloisiano I/3 - S. Filippo Neri, S. Fr... 1847 - 1960
Pietro Stella I tempi e gli scritti che prepararono il «Mese di Maggio» di Don Bosco ...ineremo il Mese di Don Bosco in relazione agli opuscoli analoghi in uso in Italia e specialmente in Piemonte prima dell’opera di Don Bosco.   Indice: I - Premessa II - Sviluppi del «Mese di Maggi... 1700 - 1899
Angiolo Gambaro, Ceslao Pera, Eugenio Ceria, Fedele Giraudi, Felicissimo Stefano Tinivella, Mario Casotti, Pietro Brocardo Domenico Savio. Studio e conferenze in occasione della sua Beatificazione ...zione di Domenico Savio - 5 marzo 1950 Verso un nuovo tipo di santità eroica Movimento pedagogico piemontese nella prima metà del secolo XIX L'Oratorio di Don Bosco ai tempi del Savio L'ambiente educati... 1850 - 1950
Pietro Ricaldone Oratorio festivo, catechismo, istruzione religiosa ...oponeva un approccio metodologico più avvertito con suggerimenti operativi concreti. I Vescovi del Piemonte chiesero che se ne facesse un’edizione per tutti i sacerdoti, per stimolarli “sia a dedicarsi, a ... 1841 - 1941
Giovanni Bosco Esposizione alla S, Sede dello Stato morale e materiale della Pia Società di S. Francesco di Sales nel Marzo del 1879 ... Brevi notizie sulla Congregazione di S. Francesco di Sales dall’anno 1841 al 1879 Ispettoria piemontese Ispettoria ligure Ispettoria romana Appendice all’ispettoria piemontese Appendice all’ispet... 1841 - 1879
Giovanni Bosco La Storia d'Italia raccontata alla gioventù dai suoi primi abitatori sino ai giorni nostri. ...so di Vienna XXVIII Antonio Canova XXIX Rivoluzione di Napoli e di Sicilia XXX La rivoluzione in Piemonte XXXI La guerra dell'indipendenza italiana XXXII L'assassinio del Conte Rossi XXXIII La repubbl... 1700 - 1855
Giovanni Bosco Il sistema metrico decimale ridotto a semplicità ...ridurre le misure antiche di Piem. in misure metrico decimali e reciprocamente Riduzione dei piedi piemont. in metri Riduzione dei metri in piedi piemont. Riduzione dei trabucchi in metri Riduzione dei ... 1840 - 1849




Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑