Egidio Viganò – La componente laicale della Comunità Salesiana

Indice:

«LA COMPONENTE LAICALE DELLA COMUNITÀ SALESIANA».

  • Il volto originale della nostra Società.
  • La figura del Salesiano coadiutore: Descrizione delle sue svariate prestazioni
    • La sua nota qualificante.
  • Delicato travaglio di identificazione: Il Coadiutore è un ‘religioso’

 

    • Non è un ‘secolare consacrato’
    • È pienamente ‘salesiano’ – Ha scelto la ‘dimensione laicale’.
  • In che consiste questa ‘dimensione laicale’?: ‘Laicità’ a livello di creazione
    • ‘Laicità’ a livello di missione della Chiesa
    • ‘Laicità’ come dimensione realizzabile nella vita religiosa.
  • Il vero contrassegno del Salesiano coadiutore: Senso d’appartenenza comunitaria
    • Coscienza di una ‘apertura secolare’ della Congregazione.
  • Situazione problematica: Alcuni dati statistici
    • Un suggerimento di prospettiva
    • Fiducia nell’azione dello Spirito Santo.
  • L’impegno oggi più urgente.
  • Il compito strategico della formazione: Unità della formazione
    • Formazione specifica
    • Formazione permanente.
  • Due autorevoli appelli.

Periodo di riferimento: 1980

E. Viganò, La componente laicale della Comunità Salesiana, in «Atti del Consiglio Superiore» 61 (1980) 298, 3-48.

Istituzione di riferimento:
Direzione Generale SDB
Direzione Generale SDB

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑