Índice:
- Uma vida consagrada
- Um convite urgente
- Uma palavra-chave
- A alegre experiência de un dom recebido
Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – «O Pai nos consagra e nos envia»”
Índice:
Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – «O Pai nos consagra e nos envia»”
Indice:
Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – «Il Padre ci consegna e ci invia»”
Sommaire:
Índice:
Indice:
Sommaire:
Indice:
Contents:
Continue reading “Egidio Viganò – The renewed text of our Rule of Life”
Gli Atti del CG27 si suddividono in tre parti fondamentali: il testo di sviluppo del tema “Testimoni della radicalità evangelica”; le deliberazioni; gli allegati. Queste parti sono tutte importanti e contribuiscono a comprendere l’evento capitolare e il suo spirito. Si aggiungono a queste parti la mia presentazione e l’indice analitico circa lo sviluppo del tema. Non si deve dimenticare che questi Atti trovano nella lettera di indizione del Capitolo, scritta dal Rettor Maggiore emerito don Pascual Chávez, delle tracce che possono aiutare ad una migliore interpretazione dell’evento capitolare stesso. Continue reading “Capitolo Generale XXVII Salesiani di don Bosco – “Testimoni della radicalità evangelica”. Lavoro e temperanza. Documenti Capitolari”
La conferenza di Suor Maria Pia Bianco, ispettrice dell’ispettoria centrale delle FMA, ha trattato della religiosa salesiana nella Chiesa contemporanea.
Don Bosco aveva cominciato la sua attività di sacerdote educatore perché a Torino si era imbattuto nel problema dei giovani socialmente sradicati e sbandati. Il ’48 fu una data decisiva per Don Bosco, così come per l’intero Piemonte. Molti giovani disertarono l’oratorio e vari preti, già collaboratori di Don Bosco, s’adoperarono per sfaldare il gruppo rimasto fedele. Le contromisure di Don Bosco si possono così riassumere: 1) ricorso a mons. Fransoni, con il risultato di farsi nominare direttore degli oratori torinesi; 2) costituzione di una società (Congregazione) sotto il titolo e protezione dell’Angelo Custode e con lo scopo d’istruire nella religione e nella pietà la gioventù abbandonata; 3) consolidamento della propria autorevolezza proponendosi all’attenzione della Santa Sede; Continue reading “Pietro Stella – Le Costituzioni salesiane fino al 1888”
In data 21 novembre 1891 si celebra il giorno solenne di Maria Ausiliatrice e il cinquantenario dell’Ordinazione sacerdotale del Padre don Bosco, al quale seguirà il Giubileo delle Opere Salesiane. Il Rettor Maggiore incarica i suoi salesiani a procedere con l’inaugurazione delle decorazioni al Santuario di Maria Ausiliatrice. Queste s’intrapresero, come monumento alla venerata memoria del Padre Fondatore don Bosco, e in pari tempo come atto di riconoscenza a Maria Ausiliatrice e scioglimento di una promessa per insigne grazia, ottenuta da questa Celeste Patrona. Continue reading “Michele Rua – Giubileo delle Opere Salesiane. Santuario di Maria Ausiliatrice.”
Indice:
Continue reading “Luigi Ricceri – Vivere oggi la castità consacrata”
Indice:
Continue reading “Luigi Ricceri – Il Rinnovamento: suo autentico significato”
Indice:
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.