Octavio R. Balderas – “«L’amore è tutto». La scienza dell’amore in Teresa di Lisieux” in “Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova edizione-5”

L’esperienza spirituale di santa Teresa di Lisieux può essere
compresa soltanto a partire dalla centralità attribuita all’amore
evangelico, da due punti di vista: quello della sua conquista o
del suo apprendistato e quello della sua realizzazione.
Continue reading “Octavio R. Balderas – “«L’amore è tutto». La scienza dell’amore in Teresa di Lisieux” in “Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova edizione-5””

Piera Cavaglià – “Elementi della spiritualità missionaria delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014”

L’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice [FMA] non si rivolge alle missioni nella sua raggiunta maturità, quasi per un’estensione delle sue opere — come è avvenuto per altri Istituti religiosi – ma sorge con un specifico spirito missionario. Esso alimenta lo stile di vita, il clima delle comunità e delle opere educative e si concretizza, a cinque anni dalla fondazione, in partenze di giovani suore per l’Uruguay e l’Argentina.

Continue reading “Piera Cavaglià – “Elementi della spiritualità missionaria delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014””

Juan José Bartolomé – “«Radicati e fondati nella carità». La preghiera di un apostolo per la sua comunità” in “Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-5”

In questo articolo, Juan José Bartolomé, riporta in modo molto analitico la preghiera di San Paolo apostolo che si rivolge alla comunità degli Efesini. Infatti, compie un analisi rispetto al contenuto, alla struttura con cui viene scritta.

Continue reading “Juan José Bartolomé – “«Radicati e fondati nella carità». La preghiera di un apostolo per la sua comunità” in “Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-5””

Piera Cavaglià – “«Ricevilo con amore Gesù che ti ama tanto». La dimensione eucaristica della spiritualità educativa di santa Maria Domenica Mazzarello” in “Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-4”

In questo articolo, come si evince dal titolo “Ricevilo con amore Gesù che ti ama tanto”, viene presentata l’educazione di Maria Domenica Mazzarello rispetto alla dimensione Eucaristica.

Continue reading “Piera Cavaglià – “«Ricevilo con amore Gesù che ti ama tanto». La dimensione eucaristica della spiritualità educativa di santa Maria Domenica Mazzarello” in “Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-4””

Aldo Giraudo – “«Sono convinta che Dio abbia veramente preso possesso del tuo cuore». Spiritualità eucaristica e vita virtuosa nella prospettiva di don Bosco” in “Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-4”

In questo articolo l’autore si interessa di comprendere come Don Bosco si sia accostato spiritualmente all’Eucarestia. Dai sui scritti emergono interessanti delucidazioni, Don Bosco viene descritto come portatore della pietà cattolica del suo tempo, incarnando i valori cristiani e teologici dell’epoca che hanno dato sostegno al suo vissuto interiore fatto di tensioni emotive e una spiccata sensibilità romantica,  la quale trova la sua concretizzazione nella vita pratica. 

Continue reading “Aldo Giraudo – “«Sono convinta che Dio abbia veramente preso possesso del tuo cuore». Spiritualità eucaristica e vita virtuosa nella prospettiva di don Bosco” in “Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-4””

Andrea Bozzolo – «Offro la mia vita» Triduo pasquale e dono eucaristico

Nell’enciclica Ecclesia de Eucharistia il Papa, parlando della
Chiesa, afferma: «Il suo fondamento e la sua scaturigine è l’intero Triduum paschale, ma questo è come raccolto, anticipato e
“concentrato” per sempre nel dono eucaristico. In questo dono
Gesù Cristo consegnava alla Chiesa l’attualizzazione perenne del mistero pasquale. Con esso istituiva ima misteriosa “contemporaneità” tra quel Triduum e lo scorrere di tutti i secoli» (n. 5).

Continue reading “Andrea Bozzolo – «Offro la mia vita» Triduo pasquale e dono eucaristico”

Giorgio Zevini – “«Io sono il pane di vita». La spiritualità eucaristica nel vangelo di Giovanni” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 4”

All’uomo moderno che, specie nella nostra civiltà occidentale, sta morendo per la perdita di valori morali e religiosi ed è tutto proteso nella grettezza dei beni di consumo, nuovo idolo dell’era tecnologica, l’apostolo Giovanni con il messaggio evangelico dona un «pane di vita» (Gv 6,35) e «un’acqua viva» che disseta definitivamente (Gv 4,13-14). La rilettura del brano evangelico di Gv 6,22-59, frammento di catechesi della Chiesa giovannea sull’Eucaristia, offre la possibilità di rivisitare un testo sacro, arricchito prima dalla riflessione religiosa del popolo d’Israele nell’antica alleanza, poi dalla vita evangelica e dalla dottrina di Gesù di Nazaret e dal pensiero e dall’esperienza spirituale della comunità primitiva, infine dall’approfondimento della tradizione posteriore della Chiesa. La pagina biblica prende un significato sempre più ricco e profondo e porta a comprendere e a vivere una realtà tanto sentita dai Padri: quella della «mira profunditas» della sacra Scrittura.

Continue reading “Giorgio Zevini – “«Io sono il pane di vita». La spiritualità eucaristica nel vangelo di Giovanni” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 4””

Cesare Bissoli – La nostra regola vivente è Gesù Cristo. Percezioni salesiane del mistero di Cristo. Quaderni di spiritualità salesiana 5.

La nostra regola: vivente è Gesù Cristo, Il Salvatore annunciato nel Vangelo, che vive oggi nella Chiesa e nel mondo e che noi scopriamo presente in Don Bosco che donò la sua vita ai giovani.

Continue reading “Cesare Bissoli – La nostra regola vivente è Gesù Cristo. Percezioni salesiane del mistero di Cristo. Quaderni di spiritualità salesiana 5.”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑