Sommaire:
- Point de départ.
- 1. Origine pascale de la mission.
- 2. Dynamisme existentiel de la mission.
- Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – Spiritualité et mission. Disciples et apôtres du Ressuscité”
Sommaire:
Contents:
Índice:
Índice:
Indice:
Si riporta la lista dei partecipanti al XXII colloquio internazionale sulla vita salesiana tenutosi a Cracovia tra il 25 e il 30 agosto 2001.
L’esperienza di fede è certamente una delle sfaccettature del vissuto umano avvolta nel mistero, difficile da analizzare secondo i canoni della scienza comunemente accettati, ma aperta ad una comprensione dal punto di vista della natura corporea della persona. Continue reading “Pio Scilligo – “Le emozioni e l’esperienza di fede” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21””
«Formare buoni cristiani e onesti cittadini» era il modo abituale con cui don Bosco definiva lo scopo dell’educazione salesiana dei giovani. Come formare questi «buoni cristiani»? Continue reading “Morand Wirth – “L’educazione religiosa nella famiglia salesiana dopo il Vaticano II” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21””
Il contesto sociale, culturale e materiale attuale certamente ci spinge a un ripensamento profondo del rapporto tra spiritualità e educazione.
La spiritualità salesiana vissuta è un’energia sul cammino di ciascuno verso il suo proprio fine.
I Colloqui si sono decisamente posti su un’altra prospettiva. La spiritualità di cui si intende parlare non è né una moda né un ritornello trito, ma costituisce, per noi, autentica fedeltà al Sistema Preventivo, una condizione pratica per la nuova evangelizzazione e un’esigenza dei tempi nuovi.
Continue reading “Cosimo Semeraro – “Studio introduttivo” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20””
Si riporta la lista dei partecipanti al XX colloquio internazionale sulla vita salesiana tenutosi a Barcellona tra il 22 e il 27 agosto 1996.
Il titolo, parafrasando un’espressione di don Bosco, indica la prospettiva in cui mi colloco in sintonia con l’intenzionalità del colloquio, raccordando, come nella vicenda di Gesù, morte e vita, terra e cielo, basso e alto, prima e dopo.
A cento anni dalla morte del Santo Educatore restiamo meravigliati non solo per la vastità delle realizzazioni avviate per la diffusione che esse hanno avuta in tutti i continenti, ma anche e soprattutto per l’originalità delle intuizioni, che troviamo ancora attuali e feconde.
La riedizione delle meditazioni che Don Bosco scrisse per i suoi giovani nel celebre libretto “Il Giovane provveduto”, che moltissime persone ci hanno a più riprese richiesto di stampare, merita, a cento anni di distanza, qualche parola di presentazione.
Continue reading “Giovanni Bosco – Don Bosco ritorna. Meditazioni da lui scritte”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.