Juan Picca – Tradizione salesiana e preghiera liturgica. Quaderni di spiritualità salesiana 1.
Indice
- 1. La prassi e il pensiero di Don Bosco
- 2. Verso la codificazione dell’osservanza regolare
- 3. I salesiani e il rinnovamenti liturgico nella Chiesa
- 4. In spirito di fedele ossequio agli orientamenti del Concilio Vaticano II
- 5. Conclusione: la preghiera del «buon cristiano»
Periodo di riferimento: 1847 – 1859
J.Picca, Tradizione salesiana e preghiera liturgica, in « Quaderni di spiritualità salesiana »,Roma, 49-56.
Istituzione di riferimento:
Università Pontificia Salesiana
Raffaele Farina – The state of the Central Salesian Archives and their use in «Don Bosco’s place in history»
This paper reconstructs the fundamental stages that have marked the history of the Central Salesian Archives: from its transfer to Rome in 1972 to the digitalization of documents. Continue reading “Raffaele Farina – The state of the Central Salesian Archives and their use in «Don Bosco’s place in history»”
Pietro Schinetti – Preistoria e Prostoria dell’I.S. “Volontarie Don Bosco”
Il Volume di Pietro Schinetti presenta i documenti della fondazione dell’Istituto secolare delle Volontarie di Don Bosco per opera del Beato Filippo Rinaldi. Vengono anche presentati alcuni documenti relativi alla secolarità consacrata nella Chiesa.
Continue reading “Pietro Schinetti – Preistoria e Prostoria dell’I.S. “Volontarie Don Bosco””
Fausto Perrenchio,Juan José Bartolomé – Parola di Dio e Spirito Salesiano. Ricerca sulla dimensione biblica delle Costituzioni della Famiglia Salesiana
Il Progetto si propone come obiettivo di approfondire la dimensione biblica delle Costituzioni della Famiglia Salesiana commentando non i testi biblici inseriti all’inizio dei singoli capitoli o nel «corpo» degli articoli, bensì i principali temi biblici presenti nelle Costituzioni. Partendo quindi dal testo costituzionale, che tratta di un certo contenuto, i collaboratori sono stati chiamati ad evidenziarne lo sfondo biblico, in modo da illuminare meglio la vita salesiana alla luce della Parola di Dio.
Pietro Braido – Verso la scuola nuova
Dal 28 aprile al 1° maggio si è svolto a Padova e a Venezia il Congresso dell’Associazione Pedagogica Italiana intorno al duplice tema: 1) La tradizione umanistica e il problema dell’integrazione della cultura tecnico-scientifica nell’educazione contemporanea; 2) Corresponsabilità delle forze produttive del paese nella soluzione del problema scolastico italiano. Non vogliamo anticipare una relazione sui densi lavori svolti.
Silvano Sarti – Dati statistici sulle opere della congregazione
In preparazione al Capitolo Generale Speciale (C.G.S.), constatata la «necessità di preparare per i futuri Capitolari dati statistici aggiornati e sicuri» fu avviata «un’operazione censimento che ci
fornisca esatti e completi i dati necessari e utili» (cfr. lettera del Rettor Maggiore agli Ispettori, in d ata 17 marzo 1970). I risultati del censimento furono pubblicati nel volume «Dati
statistici sull’evoluzione nel tempo e sulla situazione attuale dei Salesiani e delle loro Opere».
Continue reading “Silvano Sarti – Dati statistici sulle opere della congregazione”
Pietro Braido – Rinnovamento di una Facoltà di scienze dell’educazione
Nel seguente articolo si tratta nei nuovi statuti riguardanti la Facoltà di Scienze dell’educazione presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma entrati in vigore in via sperimentale nell’anno 1970-71, i quali comportano interessanti innovazioni sia sul piano del governo, che è essenzialmente collegiale, con larga partecipazione degli studenti a tutti i livelli, sia nella determinazione dei fini, delle strutture, dei programmi e dei piani di studio.
Continue reading “Pietro Braido – Rinnovamento di una Facoltà di scienze dell’educazione”
Ufficio Stampa Direzione Generale Opere Don Bosco – Elementi giuridici e prassi amministrativa nel governo dell’ispettoria
La Società Salesiana ha percorso, con la corale partecipazione delle comunità e dei confratelli, la strada del rinnovamento, giungendo a concludere la verifica con la riformulazione dei testi fondamentali (Costituzioni e Regolamenti generali) poco più di un anno dopo la promulgazione del Codice di diritto canonico (1983). Sulla scia di questa corrente, il presente lavoro mette in evidenza gli aspetti di carattere giuridico e gli adempimenti normativi principali che regolano la vita e la missione della Società al livello della struttura ispettoriale.
Pietro Braido – L’esperienza pedagogica di don Bosco nel suo «divenire»
Indice:
- 1. Una scelta educativa e «pedagogica» che avviene nell’ambito di una
più ampia opzione «umanitaria» e religiosa - 2. Un’esperienza «storica», imposta dai «bisogni dei tempi»
Continue reading “Pietro Braido – L’esperienza pedagogica di don Bosco nel suo «divenire»”
Giovanni Bosco – Scritti pedagogici e spirituali
La presente raccolta di scritti e documenti, quelli più sintetici e incisivi, in gran parte «classici» in rapporto alle esperienze e alle idee di don Bosco, confermeranno l’impressione di un itinerario progressivo e coerente, che coincide con l’intero arco della sua attività religiosa e civile, dal 1845 al 1886. Essi testimoniano la costanza delle ispirazioni e dei principi e la flessibilità degli adattamenti e degli arricchimenti.
Continue reading “Giovanni Bosco – Scritti pedagogici e spirituali”