Thumbnail |
Author |
Title |
Abstract |
Era |
|
Piera Cavaglià |
La proposta di educazione preventiva delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Eredità e prospettive |
L‘articolo è estratto dalla pubblicazione degli atti del Convegno internazionale e interculturale pr... |
1837 - 1998 |
|
Eugenio Valentini |
Giovanni Battista Francesia scrittore |
L’unico tributo di un certo valore fu l’articolo: Le dernier survivant, nel Bulletin Salésien (Mars ... |
1838 - 1930 |
|
Antonella Meneghetti, Maria Ko |
È tempo di ravvivare il fuoco. Gli Esercizi spirituali nella vita delle Figlie di Maria Ausiliatrice |
Il volume raccoglie le voci della prima assemblea internazionale di Figlie di Maria Ausiliatrice che... |
1840 - 2000 |
|
Michal Vojtáš |
Religione, Bastone e Preventività. Implicazioni metodologiche del principio religioso nell’educazione salesiana |
Nella presente riflessione vorrei analizzare il rapporto tra il principio della religione e la metod... |
1840 - 2016 |
|
Michal Vojtáš |
Implicazioni metodologiche del principio religioso nell’educazione salesiana |
Partendo dalla distinzione di Giovanni Bosco, l’articolo analizzerà due filoni di metodologie preven... |
1840 - 2015 |
|
Pietro Ricaldone |
Oratorio festivo, catechismo, istruzione religiosa |
In occasione del primo centenario dell’opera salesiana (1841-1941) il Rettor Maggiore don Pietro Ric... |
1841 - 1941 |
|
Maria Pia Onofri |
"La vocazione salesiana del Cooperatore. Identità e problematiche. Comunicazione" in "Colloqui sulla vita salesiana, 10” |
I Cooperatori salesiani pongono problemi particolari di identità sia giuridica che culturale, e Mari... |
1841 - 1981 |
|
Dominic Veliath |
Encounter of the salesian charism. South Asian context |
The theme of this reflection, entitled: “Encounter of the Salesian Charism: South Asian Context, is ... |
1841 - 1971 |
|
Giovanni Paolo II |
"Lettera «Iuvenum Patris» di Giovanni Paolo II" in "Padre e Maestro dei giovani". |
La diletta Società Salesiana si prepara a ricordare con opportune iniziative il 1° centenario della ... |
1841 - 1988 |
|
Ramón Alberdi |
"La missione della congregazione salesiana come la intesero i cattolici barcellonesi del secolo XIX" in "Colloqui sulla vita salesiana, 2” |
Abbiamo voluto raccogliere e classificare alcune concezioni della funzione salesiana nella Chiesa, t... |
1841 - 1965 |
|
John Dickson |
Refounding or renewal? A historical case study |
What strategies are to be adopted to make religious communities arise from the trough of aging and t... |
1841 - 1934 |
|
Pier Luigi Cameroni |
Don Bosco: un cuore che vede. L'amore nella pratica educativa alla luce dell'enciclica "Deus caritas est" |
Il presente lavoro vuole essere una rilettura salesiana dell'Enciclica di Benedetto XVI Deus caritas... |
1841 - 2005 |
|
Autori Vari |
L'educatore in ambiente salesiano. Scheda per la formazione dei laici |
Carissimo Direttore, gentili Collaboratori, la riflessione sulla nostra azione pastorale di questi a... |
1841 - 2008 |
|
Luciano Cian |
Il «Sistema Preventivo» di Don Bosco e i lineamenti caratteristici del suo stile |
Dalla presentazione di don Egidio Viganò: L’ambito educativo oggi è investito da una notevole confus... |
1841 - 1978 |
|
Egidio Viganò |
"Don Bosco e il mondo del lavoro" in "Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale" |
Ecco un messaggio certamente utile anche per l'attuale mondo del lavoro. Ce lo ha formulato un Sa... |
1841 - 1988 |
|
Giovanni Battista Bosco |
"Criterio educativo peculiare dell'intervento salesiano per la preparazione del giovane lavoratore" in "Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale" |
La proposta di sintesi organica e vitale presentata descrive quali sono gli elementi ritenuti essenz... |
1841 - 1987 |
|
Pietro Braido |
Don Bosco per i giovani: l' « oratorio » una « congregazione degli oratori » |
Piccole vicende, a un certo punto del tutto ovvie, hanno portato don Bosco a fermarsi a Torino, pret... |
1841 - 1988 |
|
Gustave Leclerc |
"Il Rettor Maggiore nella Famiglia salesiana. Comunicazione" in "Colloqui sulla vita salesiana, 5” |
P. Gustave Leclerc ha precisato il ruolo che giuocano nella Famiglia Salesiana il Rettor Maggiore e,... |
1841 - 1972 |
|
Francis Desramaut |
"La storia primitiva della Famiglia salesiana secondo tre esposti di Don Bosco" in "Colloqui sulla vita salesiana, 5” |
Il colloquio si è aperto con una relazione di storia sulle origini della Famiglia salesiana secondo ... |
1841 - 1947 |
|
Arthur Lenti |
"The most wonderful day of my life"-The sesquicentennial of Don Bosco' s ordination remembered |
This paper will survey that period in Don Bosco's life that saw him ordained a priest. It will not b... |
1841 - 1991 |
|
Michele Molineris |
Nuova vita di Domenico Savio |
Questo volume che corona un ciclo di pubblicazioni edite e inedite sopra Don Bosco, vuole essere un ... |
1842 - 1954 |
|
Pietro Brocardo |
Verso un nuovo tipo di santità eroica |
La Beatificazione di Domenico Savio è dunque una grande lezione per gli educatori, e la condotta di ... |
1842 - 1934 |
|
Philip J. Pascucci |
Once upon a time in old New York |
During the years following the late nineteenth and early twentieth century the Italian immigrant mad... |
1842 - 1954 |
|
Francis Desramaut |
"Problemi di identità salesiana. Relazione" in "Colloqui sulla vita salesiana, 9” |
I problemi di identità e i problemi di vocazione salesiana, oggetto diretto del nostro colloquio, ha... |
1844 - 1980 |
|
Pasquale Ransenigo |
"Giovani e disoccupazione in Italia: una nuova sfida alla proposta formativa ispirata a Don Bosco" in "Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale" |
Le riflessioni fatte sembrano offrire elementi concreti non solo per l'analisi di alcune particolari... |
1844 - 1988 |
|
Carlo Nanni |
Ragione e ragionevolezza ai tempi di Don Bocso ... e oggi? |
L’opuscolo Il sistema preventivo nell’educazione della gioventù, scritto da don Bosco nel 1877, dich... |
1844 - 2010 |
|
Eugenio Ceria |
Anedocta Salesiana |
Sono dunque 52 lettere, destinate tutte, meno una, a Mad. de la Flechère. A lei dirette l’Edizione d... |
1844 - 1934 |
|
Natale Zanni |
"Segnalazioni Bibliografiche" in "Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale" |
In questo numero monografico non vengono presentati libri nuovi particolarmente significativi per ap... |
1845 - 1988 |
|
Robert Schiélé |
"I gruppi di vita evangelica in Francia e le loro relazioni con i principali ordini religiosi. Comunicazione" in "Colloqui sulla vita salesiana, 5” |
P. Robert Schiélé, di Parigi, ha presentato un modello possibile di organizzazione, illustrando « i ... |
1845 - 1973 |
|
Francesco Motto |
150 anni di apporto costruttivo dei Salesiani all’unificazione e al progresso del Paese Italia |
Nel presente contributo l'autore intende semplicemente completare i due precedenti saggi statistici ... |
1846 - 2010 |
|
Aldo Giraudo |
L’esercizio della “buona morte” nell’esperienza educativa di Don Bosco |
Fin dagli inizi dell’Oratorio stabilito in Valdocco (1846-47), don Bosco propose ai giovani l’eserci... |
1846 - 1959 |
|
Aldo Giraudo |
Il primato del religioso cristiano nella pedagogia di don Bosco. Tra rigidità negli scritti e flessibilità nella prassi |
Il sistema educativo di don Bosco, di fatto, a partire dagli anni ’50 del Novecento, è stato studiat... |
1846 - 1982 |
|
Cristina Festa |
Maddalena Morano: maestra ed educatrice in Piemonte nella seconda metà dell’Ottocento |
L’articolo affronta lo studio dell'esperienza educativa della maestra Maddalena Morano nei primi tre... |
1847 - 1978 |
|
Pietro Stella |
Valori spirituali nel "Giovane provveduto" di san Giovanni Bosco |
Chi prende in mano il Giovane Provveduto, lo trova un modesto manuale di preghiere e di semplici pri... |
1847 - 1960 |
|
Giuseppe Costa |
"La festa nella stampa giovanile salesiana. L’esperienza italiana di «Primavera», «Mondo Erre», «Dimensioni Nuove»" in "Colloqui sulla vita salesiana, 14” |
La comunicazione molto interessante del Direttore del «Bollettino Salesiano», don Giuseppe Costa, fu... |
1848 - 1988 |
|
Eugenio Valentini |
L'italianità di Don Bosco |
Parlare dell'amor di patria in Don Bosco e pensare come egli abbia realizzato nella sua vita le aure... |
1848 - 1934 |
|
Francis Desramaut |
"Don Bosco e la formazione religiosa dei giovani" in "Colloqui sulla vita salesiana, 21" |
«L’interessante nella disciplina storica è di entrare in logiche differenti dalle proprie», si facev... |
1848 - 2003 |
|
Erich Feifel |
La visione cristiana dell’uomo come fondamento della pedagogia di Don Bosco. Interrogativi critici nei confronti di alcune correnti pedagogico-psicologiche del nostro tempo |
A circa 150 anni dall’inizio dell'impegno di Don Bosco per rendere possibile ai giovani l’esperienza... |
1850 - 1980 |
|
Enrico Danieli |
"The initium of the salesian presence in Thailand" in "The beginning of the Salesian presence in east Asia". |
In the years 1924-25, the Salesian Congregation was preparing to celebrate the 50th anniversary of t... |
1850 - 1945 |
|
Emmanuel Camilleri |
Characteristic traits of the spiritual accompaniment of the young. As an integral part of the educational system of Don Bosco - Part 1 |
The following four-part article has as its objective a particular aspect of Don Bosco’s charism: the... |
1850 - 2015 |
|
Giancarlo Rocca |
Fattori di sviluppo e di crisi degli istituti religiosi nei secoli XIX-XX. Oltre il caso Salesiano (SDB-FMA) |
Si sa che Salesiani (= SDB) e Figlie di Maria Ausiliatrice (= FMA) hanno avuto un grande sviluppo ne... |
1850 - 1930 |
|
Jose Kuttianimattathil |
The preventive system and child rights more than a tool for working with children with behavioral difficulties |
The Salesians, who have been applying the Preventive System since the time of their Don Bosco, have ... |
1850 - 2012 |
|
Angiolo Gambaro, Ceslao Pera, Eugenio Ceria, Fedele Giraudi, Felicissimo Stefano Tinivella, Mario Casotti, Pietro Brocardo |
Domenico Savio. Studio e conferenze in occasione della sua Beatificazione |
Il numero che presentiamo contiene un articolo e sei conferenze. Nell'articolo si è voluto studiare ... |
1850 - 1950 |
|
John Rasor |
Early salesian regulations: formation in the Preventive System |
The first part of this study, however, will examine that other body of Salesian particular law, the ... |
1850 - 1972 |
|
Alberto Caviglia |
L’orientamento professionale nella tradizione e nell’opera di Don Bosco |
L'orientare, il dirigere questa esuberante popolazione scolastica nei suoi singoli verso le professi... |
1852 - 1936 |
|
Francis Desramaut |
"A proposito dell’immagine-guida della comunità salesiana locale alla fine del secolo XIX" in "Colloqui sulla vita salesiana, 4” |
F. Desramaut si è prefisso di descrivere « la immagine guida della comunità salesiana locale dell’ul... |
1853 - 1966 |
|
John Rasor |
The salesian brother's spiritual identity |
This study will look at how the Salesian brother's vocation appears in official Salesian writings wh... |
1853 - 2002 |
|
Francis Desramaut |
"Lo scopo della società nelle costituzioni salesiane" in "Colloqui sulla vita salesiana, 2” |
Abbiamo voluto raccogliere e classificare alcune concezioni della funzione salesiana nella Chiesa, t... |
1853 - 1969 |
|
Pietro Stella |
Cattolicesimo in Italia e laicato nelle congregazioni religiose: il caso dei Coadiutori Salesiani (1854-1974) |
L’articolo, che qui presentiamo, si colloca nella linea di un certo tipo di ricerca, sociologico-dem... |
1854 - 1974 |
|
Dariusz Grządziel |
L’educazione del carattere e l’educazione salesiana alla cittadinanza |
Negli ultimi decenni si nota una rinascita di interesse per la riflessione nell’ambito dell’educazio... |
1854 - 2012 |