In questa lettera, datata 28 marzo 1987 e rivolta alle Figlie di Maria Ausiliatrice, la Madre Generale Marinella Castagno invita tutte le sorelle a riscoprire con rinnovato slancio l’identità carismatica dell’Istituto, fortemente radicata nel legame con Don Bosco e Madre Mazzarello. A partire dalla riflessione sul titolo “Salesiane di Don Bosco”, la Madre sottolinea la chiamata ad essere oggi, con audacia e autenticità, presenza educativa viva, soprattutto a favore delle giovani, in sintonia con lo spirito originario di Valdocco e Mornese. La lettera mette in luce il valore storico e spirituale delle origini, l’importanza di una formazione solida e incarnata nel contesto attuale, e la centralità dell’educazione femminile come risposta salesiana ai “segni dei tempi”. In vista della celebrazione del 150° anniversario della nascita di Madre Mazzarello, viene proposta l’istituzione della Giornata della Facoltà “Auxilium” (9 maggio), come momento annuale per rinnovare l’impegno educativo salesiano “al femminile”. Risuona con forza l’invito a vivere il “da mihi animas, cetera tolle” con profondità spirituale, passione educativa e fedeltà creativa al carisma. L’educazione integrale delle giovani, specie le più povere e abbandonate, resta la missione centrale. Attraverso esperienze vissute nelle Ispettorie del Brasile e della Bolivia, la Madre testimonia la vitalità dell’Istituto e rilancia l’urgenza vocazionale e l’impegno missionario nel cuore del mondo giovanile.
Periodo di riferimento: 1987
M. Castagno, «“Salesiane di don Bosco” per l’educazione delle giovani. Lettera circolare n° 690», in Parole che giungono al cuore con il sapore di Mornese. Circolari di Madre Marinella Castagno (1984-1996), a cura di Ernesta Rosso, Roma, Istituto FMA 2008, 129-137.
Istituzione di riferimento:
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA)