Già alla fine dell’Ottocento, si denunciava la scarsa conoscenza del patrimonio librario salesiano. Don Francesco Cerruti promosse la raccolta sistematica delle pubblicazioni salesiane per sostenere lo studio storico e pedagogico della Congregazione. L’iniziativa, rilanciata nel 1914, mirava a valorizzare il contributo culturale dei Salesiani. Il saggio si concentra sulle opere legate alle scienze dell’educazione, cuore della missione salesiana, secondo quanto ribadito anche da Don Pietro Ricaldone, che vedeva nella formazione pedagogica un elemento distintivo e irrinunciabile dell’identità salesiana.
Periodo di riferimento: 1859 – 2002
J. M. Prellezo, “Salesiani, scuola e educazione, repertorio bibliografico 1859-2002“, Roma 2002.