In questa lettera, datata 24 marzo 1985, la Madre Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice condivide le impressioni di gioia e gratitudine vissute durante una recente visita in Spagna e Portogallo, dove ha riscontrato nelle comunità un clima di serenità, unità e dinamismo apostolico. Il cuore della riflessione è dedicato alla prima beatitudine evangelica – “Beati i poveri in spirito” – vissuta come fondamento della vocazione salesiana. La povertà evangelica viene presentata non come semplice rinuncia materiale, ma come distacco interiore che rende libere per amare e servire i giovani più poveri, nello stile di don Bosco e di madre Mazzarello. Attraverso citazioni storiche e costituzionali, la lettera invita alla verifica personale e comunitaria della fedeltà allo spirito di povertà, quale condizione essenziale per essere testimoni credibili del Vangelo e della gratuità dell’amore di Dio. In vista della Pasqua, la Madre esorta a vivere con rinnovato entusiasmo l’annuncio e il servizio gioioso alla gioventù.
Periodo di riferimento: 1985
M. Castagno, Beati i poveri in spirito. Lettera circolare n°669, Roma 1985.
Istituzione di riferimento:
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA)