Estrella Castalone – “The daughters of Mary help of christians in the Philippines” in “The beginnings of the salesian presence in East Asia” Acts of the seminar on salesian history, Hong Kong, 4-6 December 2004. Vol II

This article reflects on the historical journey of the Daughters of Mary Help of Christians (FMA) in the Philippines. Originating from the FMA’s expulsion from Mainland China in 1955, it details the establishment of their first house in Victorias, Negros Occidental, and the founding of St. Mary Mazzarello School. Continue reading “Estrella Castalone – “The daughters of Mary help of christians in the Philippines” in “The beginnings of the salesian presence in East Asia” Acts of the seminar on salesian history, Hong Kong, 4-6 December 2004. Vol II”

Ana Rosa Sivori – “The beginning of the daughters of Mary help of christians in Thailand. The first twenty years (1931-1952)” in “The beginnings of the salesian presence in East Asia” Acts of the seminar on salesian history, Hong Kong, 4-6 December 2004. Vol II

This article delves into the nascent years of the Daughters of Mary Help of Christians (FMA) in Thailand from 1931 to 1952. Invited by Fr. Gaetano Pasotti, the Acting Provincial of the Salesian Congregation and later the first Salesian Bishop in Thailand, the FMA responded to the call to assist in the mission field initiated by the Salesian Fathers in 1927. Continue reading “Ana Rosa Sivori – “The beginning of the daughters of Mary help of christians in Thailand. The first twenty years (1931-1952)” in “The beginnings of the salesian presence in East Asia” Acts of the seminar on salesian history, Hong Kong, 4-6 December 2004. Vol II”

Maria Pia Bianco – “La donna, in particolare la religiosa salesiana, nella Chiesa contemporanea” in “La Famiglia salesiana”

Lo studio esamina il concetto di fedeltà religiosa nel contesto della storia, enfatizzando l’importanza di incarnare la professione religiosa nella realtà temporale, come illustrato da Tillard.

Continue reading “Maria Pia Bianco – “La donna, in particolare la religiosa salesiana, nella Chiesa contemporanea” in “La Famiglia salesiana””

Enzo Bianco – Era il parente di tutti i poveri, servo di Dio Artemide Zatti. Collana santi salesiani 22

Il testo racconta la storia di Artemide Zatti, un giovane emigrante italiano che si trasferisce in Argentina con la sua famiglia alla fine del XIX secolo. Artemide cresce in una famiglia numerosa e umile, aiutando la sua famiglia a sopravvivere lavorando nei campi sin da giovane. Continue reading “Enzo Bianco – Era il parente di tutti i poveri, servo di Dio Artemide Zatti. Collana santi salesiani 22”

Antonio Suescun – “Una testimonianza di vita” in “Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana

In questo capitolo si parla di un Salesiano Coadiutore, Antonio Suescun, un laico consacrato e della sua vocazione che sviluppò nel corso della sua vita. La sua vita cristiana fu fondamentale per la sua crescita umana e spirituale. Continue reading “Antonio Suescun – “Una testimonianza di vita” in “Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana”

Pina del Core – Pregare fa problema? Individuazione di punti chiave e nodi critici

È proprio vero che la preghiera nella vita salesiana oggi fa problema? Perché sembra che sia diventato più problematico di ieri vivere la preghiera, nucleo centrale di ogni vocazione e di ogni spiritualità? La preghiera non è più lo spazio e l’interesse primario che, prima di ogni
altra cosa, crea la comunità e rende feconda ogni attività e missione?

 

Questi ed altri interrogativi si addensano intorno a questa realtà così importante per la vita consacrata salesiana e che sembra “fare problema”. Eppure siamo profondamente convinti che la preghiera, sia nella sua forma individuale che comunitaria, è essenziale se vogliamo attraversare, senza eccessive perdite, la crisi vocazionale – che è soprattutto crisi di fede – che ha investito la cultura e la società in cui siamo immersi.

Indice:

  • 1. Un disagio sommerso e persistente
    • 1.1. Preghiera e relazioni
    • 1.2. Preghiera e spiritualità
  • 2. Alcune difficoltà comuni
    • 2.1. Il rischio della dispersione
    • 2.2. La fatica del rientrare in se stessi
    • 2.3. È solo questione di “attivismo”?
    • 2.4. La fuga dalla solitudine e dal silenzio
    • 2.5. Non saper “perdere tempo”: il tempo delle relazioni e
      dell’ascolto
  • 3. Verso una interiorità “ritrovata”

Periodo di riferimento: 2003

P. Del Core, Pregare fa problema? Individuazione di punti chiave e nodi critici, in «Quaderni di spiritualità salesiana 1», Nuova serie-1, Roma, 2003, 13-28.

Istituzione di riferimento:
Università Pontificia Salesiana
Università Pontificia Salesiana

Don Pietro Ceresa – Il centro salesiano di documentazione storica e popolare mariana

Abstract

Il Santuario di Maria Ausiliatrice a Torino, in regione «Valdocco», fu al centro della vita apostolica di San Giovanni Bosco. Lo contemplò nei suoi sogni fin dal 1844, come tappa di arrivo e di consolidamento della sua opera, allora soltanto agli inizi. Il Santo udì, a proposito della chiesa che avrebbe dovuto costruire, una misteriosa voce: la «Signora», a lui fanciullo presentata come «Maestra e Guida della sua missione», gli ripeteva «Qui la mia casa, da qui la mia gloria».

Periodo di riferimento: 1864 – 1868

Don P. Ceresa, Il centro salesiano di documentazione storica e popolare mariana, in «Centro Mariano salesiano»

Istituzione di riferimento:
Centro Studi Don Bosco
Centro Studi Don Bosco

Pietro Braido – Religiosi nuovi per il mondo del lavoro

II presente lavoro, si propone tre obiettivi principali, raccogliendosi prevalentemente intorno a tre gruppi di concetti e di intuizioni:
1) introdurre storicamente ad una rapida e precisa conoscenza della genesi e dello sviluppo dell’idea e della realtà del «Coadiutore» in seno alia Famiglia Salesiana, in quanto Società religiosa specificamente consacrata all’educazione della gioventù; 2) offrire la raccolta, per quanto possibile completa, dei documenti salesiani ufficiali o di una certa importanza,
dislocatisi lungo tutta la storia della Società dai primordi al 1960; 3) tentare un primo rapido «profilo» del Coadiutore Salesiano, alla luce dei suoi essenziali impegni religiosi e educativi, timida premessa ad un tipo caratteristico di teologia, di morale e di spiritualità «professionale»

Continue reading “Pietro Braido – Religiosi nuovi per il mondo del lavoro”

Arthur Lenti – Margaret Occhiena Bosco (1788-1856). Don Bosco’s Mother, Educator and Vocational Support

Who was Margaret Occhiena Bosco? What do we know about her, and how? Don Bosco’s biographer, Fr. John Baptist Lemoyne, and ultimately Don Bosco, are our chief sources. The Biographical Memoirs contain abundant biographical material pertaining to Don Bosco’s mother. Volume I in particular, especially in its first part (Chapters 2-25), gives much more space to Margaret (affectionately known as Mamma Margaret) than it does to John. Where did Lemoyne get the information? Father Lemoyne had not known Mamma Margaret personally. She had lived at the Oratory from 1846 until her death in 1856, and Lemoyne had joined Don Bosco only in 1864, 8 years after Mamma Margaret’s death. However, passionately engaged as he was in collecting and recording everything that had to do with Don Bosco and his work, he was eager to gather information also on Don Bosco’s mother. Continue reading “Arthur Lenti – Margaret Occhiena Bosco (1788-1856). Don Bosco’s Mother, Educator and Vocational Support”

Mathew Kapplikunnel – “Father Philip Thayil: visionary and innovator (1917-2003)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

It is quite natural that anyone who intends to profile a Salesian personality in South India would quite naturally think of Fr. Philip Thayil as someone deserving of being made known to a wider Salesian readership.

Continue reading “Mathew Kapplikunnel – “Father Philip Thayil: visionary and innovator (1917-2003)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑