Nel 1985 la Congregazione salesiana ha avviato una riflessione approfondita sulla propria presenza tra i giovani poveri, ispirata dalla memoria storica, dal testo costituzionale rinnovato, dalle decisioni del Capitolo Generale del 1984 e da una diffusa sensibilità pastorale. Attraverso tre seminari internazionali (Europa-Stati Uniti, America Latina, Asia), organizzati con l’Università Pontificia Salesiana, si è analizzato il fenomeno dell’emarginazione giovanile, individuato come chiave interpretativa delle diverse forme di povertà. Il volume curato da don Giancarlo Milanesi raccoglie i risultati di questo percorso, ponendosi l’obiettivo di documentare esperienze educative, valutarle criticamente e delineare nuove prospettive d’impegno pedagogico e pastorale. In sintonia con il magistero della Chiesa, i salesiani ribadiscono la loro opzione preferenziale per i giovani più emarginati, nella consapevolezza che il loro destino interpella tutta la società.
Periodo di riferimento: 1985 – 1987
J.E. Vecchi, “Emarginazione giovanile e pedagogia salesiana“, Elle Di Ci, Torino 1987.