Guido Favini – Triduo e panegirico in onore del Beato Don Giovanni Bosco

Questa riflessione sulla beatificazione di Don Bosco evidenzia la sua straordinaria santità e l’importanza delle sue opere agli occhi di Dio. La Chiesa, con il suo giudizio divino, ha riconosciuto Don Bosco non solo come un grande uomo ma come un Santo, la cui vita è stata una costante unione con Dio, esemplificata da virtù eroiche e dalla dedizione totale alla gloria divina. La sua santità non è il frutto di una natura eccezionale, ma il risultato dell’azione della grazia divina che lo ha trasformato e gli ha permesso di compiere opere straordinarie per il bene della Chiesa e dei giovani. L’esaltazione di Don Bosco all’onore degli altari è un invito a imitare il suo cammino di santificazione, cercando di vivere in unione con Dio, come lui ha fatto con dedizione e sacrificio. La sua vita rappresenta un modello di virtù che va oltre l’ammirazione, stimolando la brama di imitazione.

INDICE

  • Nella luce della fede
  • Nel fervore della sua pietà
  • Per la via della perfezione
  • L’Apostolo Santo

Periodo di riferimento: 1929

G. Favino, “Triduo e panegirico in onore del Beato Don Giovanni Bosco“, Società Editrice Internazionale, Torino 1929.

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑