Pietro Braido – Le opere e i giorni di don Bosco nell’Epistolario 1864-1868. Introduzione alla lettura in “Ricerche storiche salesiane”

È uscito il secondo volume dell’Epistolario di don Bosco nell’edizione
critica curata, come per il primo, da Francesco Motto, direttore dell’Istituto
Storico Salesiano di Roma. Contiene il testo corredato dal relativo apparato
delle varianti e da copiose note storiche di 537 lettere.

Di esse 144 (il 26,8%) sono inedite.

Continue reading “Pietro Braido – Le opere e i giorni di don Bosco nell’Epistolario 1864-1868. Introduzione alla lettura in “Ricerche storiche salesiane””

Francis Desramaut – Les crises des inspecteurs de France (1904-1906) in “Ricerche storiche salesiane”

Nel 1904, i preti salesiani Pietro Perrot e Giuseppe Bologna, due uomini di carattere opposto, l’uno calcolatore segreto, metodico e timoroso, l’altro estroverso e pieno di idee e progetti scoppiettanti, avevano conosciuto destini paralleli nel territorio francese.

Continue reading “Francis Desramaut – Les crises des inspecteurs de France (1904-1906) in “Ricerche storiche salesiane””

Ernesto Bellone – L’avv. Felice Masera (1885-1938), primo presidente nazionale degli ex-allievi salesiani d’Italia dal 1921 al 1938 in “Ricerche storiche salesiane”

Il primo Presidente Nazionale degli ex-allievi salesiani d’Italia al momento dell’organizzazione della Federazione nel 1921 fu l’avv. Felice Andrea Masera, di Angelo e Angela Maria Villa, nato a Moncalieri (Torino) il 19 maggio 1885 e morto ivi il 6 aprile 1938, colpito da ictus cerebrale che per due settimane gli tolse la parola ma non la conoscenza.

Continue reading “Ernesto Bellone – L’avv. Felice Masera (1885-1938), primo presidente nazionale degli ex-allievi salesiani d’Italia dal 1921 al 1938 in “Ricerche storiche salesiane””

Pascual Chavez Villanueva – «Chiamò a sé quelli che Egli volle ed essi andarono da Lui» (Me 3,13). Nel 150° anniversario della fondazione della Congregazione Salesiana in “Atti del Consiglio generale”

Il relatore, presumibilmente un membro della Congregazione Salesiana, comunica ai suoi confratelli i recenti sviluppi significativi all’interno della comunità. Durante i tre mesi successivi alla sua ultima comunicazione, ci sono stati diversi eventi di rilievo, tra cui i lavori del Consiglio Generale e la celebrazione del Congresso Internazionale sul “Sistema Preventivo e Diritti Umani”. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Chiamò a sé quelli che Egli volle ed essi andarono da Lui» (Me 3,13). Nel 150° anniversario della fondazione della Congregazione Salesiana in “Atti del Consiglio generale””

Pascual Chavez Villanueva – Educhiamo con il cuore di Don Bosco in “Atti del Consiglio Generale”

Il messaggio, rivolto ai confratelli salesiani, riflette sul periodo trascorso nell’anno 2007 e il nuovo anno 2008, considerato “di grazia del Signore”. Il mittente fa un resoconto delle sue attività, inclusi viaggi e visite a diverse Ispettorie e Visitatorie, come quella negli Stati Uniti, in Canada, in Africa occidentale, in Zambia, in Mozambico e nel Medio Oriente, oltre a un viaggio in Argentina. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – Educhiamo con il cuore di Don Bosco in “Atti del Consiglio Generale””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

Don Pietro Ricaldone Il primo capitolo di «Formazione Salesiana » contiene l’Introduzione alla vita religiosa e la trattazione del Voto di Povertà; nel secondo sono svolti i Voti di Castità e di Ubbidienza; il terzo contiene il commento alla strenna della Speranza e il quarto quello della  Carità. Presto, a Dio piacendo, verrà il quinto, sulle Virtù in genere e sulla Fede. Nella prefazione del primo volume è spiegato lo scopo della collana e la sua estensione.

Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

Don Ricaldone consiglia di dare lettura degli Atti del Capitolo quando la Comunità è tutta riunita, e ai confratelli assenti si procuri la comodità, di udire in altra riunione, o almeno di poter leggere
in privato, le disposizioni e le esortazioni dei Superiori. Quando poi vi fosse chi non capisse la lingua, gli si offra modo di poterla leggere nel proprio idioma. Gli Atti del Capitolo hanno non solo lo scopo di far conoscere a tutti lo sviluppo e i frutti edificanti della Madre, la Congregazione, ma soprattutto quello di rendere sempre più forti i vincoli che ci stringono nello spirito del grande Padre.

Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

Francis Desramaut – “Le paragraphe oublié par don Bosco dans ses Memorie dell’Oratorio” in “Ricerche storiche salesiane”

Le texte offre un aperçu de la manière dont les Mémoires de l’Oratoire de Don Bosco ont été composées, mettant en lumière les défis rencontrés lors de leur rédaction.

Continue reading “Francis Desramaut – “Le paragraphe oublié par don Bosco dans ses Memorie dell’Oratorio” in “Ricerche storiche salesiane””

Jesús Borrego – “Un gran cardenal hispalense con la familia salesiana visto en su correspondencia epistolar a los salesianos” in “Ricerche storiche salesiane”

Antonio Ferreira da Silva – “Patagonia: realtà e mito nel contesto della prima azione missionaria salesiana. II – Il tramonto del Vicariato apostolico” in “Ricerche storiche salesiane”

Aumentava la popolazione delle province e si formavano tanti nuovi paesi, piccoli e grandi. Per rispondere ai loro bisogni il presidente Miguel Juárez Celman presentò al Congresso argentino il 15 ottobre 1887 un progetto di creazione delle nuove diocesi de La Plata e di Tucumán. 

Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – “Patagonia: realtà e mito nel contesto della prima azione missionaria salesiana. II – Il tramonto del Vicariato apostolico” in “Ricerche storiche salesiane””

Stanisław Zimniak – “Motivazioni delle fondazioni salesiane nell’impero asburgico” in “Ricerche storiche salesiane”

Con la nota si vogliono presentare alcune delle motivazioni che furono alla base delle richieste, avanzate ai salesiani di don Bosco, di aprire delle opere nei paesi dell’impero asburgico alla fine dell’ottocento e all’inizio di questo secolo. Continue reading “Stanisław Zimniak – “Motivazioni delle fondazioni salesiane nell’impero asburgico” in “Ricerche storiche salesiane””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑