L’articolo tratta della preferenza di don Bosco per il termine “teatrino” rispetto a “teatro” nelle sue riflessioni sulla rappresentazione scenica. Continue reading “Stefano Pivato – “Don Bosco e il teatro” in “Orientamenti pedagogici””
L’articolo tratta della preferenza di don Bosco per il termine “teatrino” rispetto a “teatro” nelle sue riflessioni sulla rappresentazione scenica. Continue reading “Stefano Pivato – “Don Bosco e il teatro” in “Orientamenti pedagogici””
L’articolo esamina la vita di Don Bosco in un contesto di notevoli trasformazioni culturali, politiche ed economiche nel XIX secolo, concentrando l’attenzione su Torino. Continue reading “Giorgio Chiosso – “Popolarità e modernità nella esperienza pedagogica di don Bosco. Il sistema preventivo nella società italiana dell’800” in “Orientamenti pedagogici””
L’articolo esplora la trilogia pedagogica di don Bosco, composta da “ragione, religione e amorevolezza”. Con un approccio storico, si cerca di comprendere il significato attribuito da don Bosco a questi elementi e la loro non esaustività nei confronti dei problemi educativi. Continue reading “Bruno Bellerate – “Ragione, religione, amorevolezza” in “Orientamenti pedagogici””
L’articolo di Pietro Braido esamina l’approccio di Alberto Caviglia nella delineazione del profilo storico di Don Bosco, fondatore dei Salesiani. Continue reading “Pietro Braido – “L’esperienza pedagogica di don Bosco nel suo «divenire»” in “Orientamenti pedagogici””
L’articolo esamina il contributo di due studiosi salesiani, Francesco Cerruti e Giulio Barberis, nel contesto del Sistema preventivo di Don Bosco. Continue reading “José Manuel Prellezo García – “Il sistema preventivo riletto dai primi salesiani” in “Orientamenti pedagogici””
L’articolo si focalizza sulla pedagogia ed educazione, partendo dall’analisi dell’episodio biblico delle due donne in disputa per un bambino di fronte a Re Salomone. Esso evidenzia la mancanza di una “madre ideale”, simboleggiando le sfide educative tra approcci divisivi e monopoliche. Continue reading “Pietro Braido – “Pedagogia perseverante tra sfide e scommesse” in “Orientamenti pedagogici””
Il testo descrive la sfida nell’analisi e valutazione dei candidati al sacerdozio e alla vita religiosa attraverso l’uso di una scheda informativa. Dopo anni di esperienza, si è riconosciuto che la valutazione è complessa e che i dettagli possono sfuggire anche se le informazioni sono raccolte con cura. Continue reading “Giovenale Dho – Scheda di informazione sui candidati al sacerdozio ed alla vita religiosa, Manuale per la valutazione dei dati contenuti nella scheda”
Le texte souligne la tendance à critiquer la jeunesse actuelle en la dépeignant comme irrespectueuse et difficile. Cependant, il révèle que ces critiques ont été formulées il y a des millénaires par des figures telles que Socrate, Hésiode et un prêtre égyptien. L’auteur remet en question la validité des reproches envers la jeunesse contemporaine. Continue reading “Jean-Marie Petitclerc – La pédagogie salésienne face aux défis du monde moderne”
In questo libro vengono presentati gli studi che riguardano il cambiamento di atteggiamenti e valori tra i giovani, evidenziando un’impressione di cambiamento rilevata dagli educatori e operatori sociali. Continue reading “Pier Giovanni Grasso – I giovani stanno cambiando, risultati di ricerche psico-sociologiche sul quadro giovanile di valori”
Cet ouvrage explore le rôle négligé de Saint François de Sales en tant qu’éducateur et pédagogue, en soulignant comment sa contribution à l’éducation est souvent ignorée dans les contextes séculiers et catholiques. Continue reading “Morand Wirth – Saint François de Sales, Une vie au service de la formation intégrale”
Nell’estate del 1877 appariva uno scritto di don Bosco dal titolo II sistema preventivo nell’educazione della gioventù. Anche se in seguito fu spesso denominato Trattato o Trattatello sul sistema preventivo esso costituiva la semplice appendice di un opuscolo di propaganda, pubblicato in italiano e in francese, dal titolo Inaugurazione del Patronato di S. Pietro in
Nizza a Mare.
Tác phẩm của cha Teresio Bosco làm nổi bật lên dung mạo Don Bosco trong lịch sử và trong Hội Thánh thời đại ngài, do các nghiên cứu nghiêm chỉnh và mới nhất đã cung cấp cho chúng ta. Don Bosco có một bí mật đặc biệt: Đó là đời sống kết hiệp thâm sâu cùng Thiên Chúa. Cha Teresio Bosco khiêm cung nhận định rằng bí mật đó chúng ta chỉ có thể hiểu được khi đi sâu vào vào đời sống nội tâm được dấu ẩn kỹ lưỡng của ngài. Continue reading “Teresio Bosco – Don Bosco. Một tiểu sử mới”
Don Bosco sinh năm 1815 tại Becchi, nước Ý. Năm 1841, Don Bosco thành lập Nguyện xá tại Tôrinô dành cho các thanh thiếu niên và trẻ em nghèo, cho các công nhân từ miền quê lên thành phố làm việc. Năm 1846, Nguyện xá thánh Phanxicô Salê chính thức có trụ sở tại Valdocco (Tôrinô, Italia), gọi là “Nguyện xá Valdocco”. Năm 1847, Don Bosco bắt đầu mở lưu xá, xưởng dạy nghề và các lớp học tại đây. Công cuộc của Nguyện xá Valdocco dần dần phát triển. Sau đó, ngài thành lập Tu hội thánh Phanxicô Salê (dòng Salêdiêng Don Bosco) vào năm 1859. Continue reading “Phạm Xuân Uyển – Hồi ký Nguyện xá thánh Phanxixô Salê từ năm 1815 đến 1855”
La pedagogia salesiana sviluppa riflessioni che superano la ricostruzione storica dei contesti, delle esperienze e delle visioni originarie di don Bosco sull’educazione. La ricerca pubblicata in questo volume, proseguendo su tale traiettoria, studia primariamente le formulazioni pedagogiche delle generazioni salesiane successive e, a livello di metodo, tenta di superare la sterilità delle pure ricostruzioni documentaristiche. Continue reading “Michal Vojtáš – Pedagogia salesiana dopo Don Bosco. Dalla prima generazione fino al Sinodo sui giovani (1888-2018)”
La pédagogie salésienne élabore des réflexions qui vont au-delà de la reconstruction historique des contextes, des expériences et des visions originales de Don Bosco sur l’éducation. Les recherches publiées dans le présent volume, poursuivant cette trajectoire, étudient principalement les formulations pédagogiques des générations salésiennes successives et, en termes de méthode, tentent de dépasser la stérilité des reconstitutions purement documentaires. Continue reading “Michal Vojtáš – Pédagogie salésienne après Don Bosco. De la première génération au synode des jeunes (1888-2018)”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.