Francesco Traniello – Don Bosco e l’educazione giovanile: la «storia d’Italia»

Quando Giovanni Bosco decise di cimentarsi con una Storia d’Italia dai suoi primi abitatori ai nostri giorni, “raccontata alla gioventù”, egli aveva già alle sue spalle due opere di divulgazione storica, la Storia ecclesiastica, “ad uso delle scuole, utile per ogni ceto di persone”, pubblicata nel 1845, e la Storia sacra, “per uso delle scuole, utile ad ogni stato di persone”, uscita per la prima volta nel 1847.

Continue reading “Francesco Traniello – Don Bosco e l’educazione giovanile: la «storia d’Italia»”

Pietro Braido – Compiti e responsabilità della scuola secondo Antonio Rosmini

In questo breve articolo viene presentata la concezione personalistica e integrale della scuola secondo Antonio Rosmini . Fini, orientamenti e metodi devono tener conto dell’integrità personale dell’alunno, che non è puro spirito né sola individualità fisica, ma unità sostanziale di spirito e di corpo, « un oggetto animale, intellettivo e volitivo.

Continue reading “Pietro Braido – Compiti e responsabilità della scuola secondo Antonio Rosmini”

Pietro Braido – L’anima dell’educatore

In questa breve introduzione della rivista «Orientamenti Pedagogici» si delinea una caratteristica fondamentale e costitutiva dell’«anima» dell’educatore. Anche il pedagogista ed educatore, Kerschensteiner, lo pone in primo piano, primo nell’ordine logico e nell’ordine ontologico tra tutti i caratteri accennati, quale condizione di tutti gli altri, e cioè la dedizione agli alunni, quella che Don Bosco chiamerebbe la «consacrazione» ai giovani («il direttore deve essere tutto consacrato a’ suoi educandi).

Continue reading “Pietro Braido – L’anima dell’educatore”

Pietro Braido – Educare è una «missione»

Nella scorsa primavera la Casa editrice «La Scuola» di Brescia ha celebrato il cinquantenario della sua fondazione avvenuta nell’aprile-maggio 1904. Come noto, il sorgere della Soc. An. «La Scuola» è legato ai nomi più illustri del pugnace e fattivo Cattolicesimo bresciano, tra cui emergono le forti personalità di Giuseppe Tovini e di Mons. Angelo Zammarchi, e si riallaccia allo sviluppo e all’azione della «Società della Gioventù Cattolica Italiana» (1868) e dell’«Opera dei Congressi» (sciolta nel 1904). È precisamente dalla III Sezione «Istruzione ed Educazione» dell’Opera dei Congressi che scaturirono iniziative e vigorosi interventi in favore della libertà
della scuola e dell’insegnamento religioso nelle scuole.

Continue reading “Pietro Braido – Educare è una «missione»”

Pietro Braido – Ludwing auer-artefice di una pedagogia viva

L’ edifìcio dell’educazione non si eleva soltanto in forza di piani e progetti, ma è opera soprattutto di apostoli e realizzatori. Ogni grande costruttore, tuttavia, non può prescindere
dalle idee e dai piani. Educatore ideale è chi sa fondere più intimamente la luminosità e la chiarezza degli obiettivi con la praticità e la concretezza delle realizzazioni.

Continue reading “Pietro Braido – Ludwing auer-artefice di una pedagogia viva”

Pietro Braido – Veritatem facientes

Il fascicolo di « Orientamenti » che ora presentiamo vuol costituire precisamente il parziale imperfetto tentativo di una « commemorazione » di questo genere, tendente all’assimilazione e alla messa in evidenza dei punti essenziali dell’insegnamento pontificio più che a una celebrazione encomiastica. Saranno offerti spunti ed elementi positivi ai fini di una eventuale e futura costruzione sistematica di pedagogia cattolica. In qualche articolo saranno più accentuati i motivi di approfondimento e di inquadramento del Magistero pontificio più recente. In altri, invece, l’«antologia» avrà il sopravvento sulla personale elaborazione e sul ripensamento sistematico. Talvolta saranno illustrati problemi di fondo e questioni di principio, mentre in altri casi prevarrà il riferimento a questioni pedagogiche più particolari.

Continue reading “Pietro Braido – Veritatem facientes”

Pietro Braido – Preludio

In questo fascicolo di «Orientamenti Pedagogici» è adottata la formula monografica. Ogni anno un numero della Rivista sarà costruito secondo tale formula, tenendo presente qualcuno dei più vivi ed attuali problemi dell’educazione e della scuola. Questo è dedicato ai movimenti e alle organizzazioni giovanili. Non ignoriamo la massa di questioni che una trattazione organica
e approfondita solleverebbe.

Continue reading “Pietro Braido – Preludio”

Pietro Braido – Marcellino Champagnat e la perenne «restaurazione» pedagogica cristiana

È facile avvertire come nelle varie trattazioni di storia della pedagogia, nè molte nè estremamente scientifiche, non si dia in genere troppo peso a determinate correnti educative e pedagogiche. In modo particolare sembra spesso ignorata o appena accennata la pedagogia cattolica, che in nessuna epoca ha difettato di cospicui rappresentanti e di originali interpreti e realizzatori.

Continue reading “Pietro Braido – Marcellino Champagnat e la perenne «restaurazione» pedagogica cristiana”

Pietro Braido – Giustizia è fatta

«II problema della scuola se altrove può assumere essenzialmente l’aspetto di dibattito di principii didattici e pedagogici, nei Paesi latini è problema squisitamente politico. Il contrasto fra Chiesa e Stato forma così il substrato latente del problema della Scuola». Mai avevamo pensato che la «scienza laica» potesse giungere ad analisi così acute della situazione attuale. Incominciamo a comprendere perchè l’anima del laicismo sia il problematicismo, il dubbio critico, il «dialogo» mai conclusivo. Con simili conclusioni!. A qualche vero assoluto ha il diritto di arrivare soltanto chi onestamente e impegnativamente ricerca, facendosi discepolo della verità e non imponendo schemi alla realtà.

Continue reading “Pietro Braido – Giustizia è fatta”

Pietro Braido – Anche questo è umanesimo

La questione dell’umanesimo non è soltanto problema di latino e di classicismo. Nè è scuola umanistica solo quella in cui le « humanae litterae » occupano un posto di privilegio. La questione dell’umanesimo va sempre più ampliata e integrata fino ad abbracciare il problema
della validità educativa di ogni momento e di ogni elemento della cultura, in funzione d’una crescita umana totale, sul piano individuale e sociale.

Continue reading “Pietro Braido – Anche questo è umanesimo”

Pietro Braido – Una scuola universitaria di pedagogia

Con Decreto del 2 luglio p. p., la S. Congregazione dei Seminari e delle Università degli Studi, il dicastero ecclesiastico preposto all’organizzazione scolastico-educativa cattolica, erigeva ufficialmente presso la Facoltà di Filosofìa del Pontifìcio Ateneo Salesiano di Torino, un Istituto Superiore di Pedagogia, con la facoltà giuridica di conferire i gradi accademici di licenza e laurea in Filosofia-Pedagogia. Il fatto, per quanto ci riguardi direttamente, non va sottotaciuto.
È obbligo di giustizia segnalare un avvenimento che riteniamo avere un particolarissimo significato nel momento attuale degli studi pedagogici e un valore esemplare.

Continue reading “Pietro Braido – Una scuola universitaria di pedagogia”

Pietro Braido – Verso la scuola nuova

Dal 28 aprile al 1° maggio si è svolto a Padova e a Venezia il Congresso dell’Associazione Pedagogica Italiana intorno al duplice tema: 1) La tradizione umanistica e il problema dell’integrazione della cultura tecnico-scientifica nell’educazione contemporanea; 2) Corresponsabilità delle forze produttive del paese nella soluzione del problema scolastico italiano. Non vogliamo anticipare una relazione sui densi lavori svolti.

Continue reading “Pietro Braido – Verso la scuola nuova”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑