Francis Desramaut – “Come si scrive la storia oggi” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Nel maggio scorso, su richiesta dell’Istituto Storico Salesiano, ho accettato, senza molto riflettere, di trattare il tema: Orientamenti storiografici attuali in ambito laico ed in ambito ecclesiale, con eventuale riferimento all’ambito salesiano. Continue reading “Francis Desramaut – “Come si scrive la storia oggi” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Pascual Chavez Villanueva – “«Voi che cercate il Signore, guardate la roccia da cui siete stati tagliati» (Is 51,1). Presentazione della regione Interamerica” in “Atti del Consiglio generale”

Il Rettor Maggiore condivide le sue esperienze di viaggio, celebrando il 50° anniversario della presenza salesiana nello Sri Lanka e il Centenario dell’arrivo dei primi Salesiani in India. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Voi che cercate il Signore, guardate la roccia da cui siete stati tagliati» (Is 51,1). Presentazione della regione Interamerica” in “Atti del Consiglio generale””

Fausto Jiménez – “Don Bosco e la formazione delle vocazioni ecclesiastiche e religiose” in “Don Bosco nella storia”

Durante i suoi anni di formazione, Don Bosco assimilò una serie di valori che considerava fondamentali per ogni vocazione sacerdotale o religiosa. Entrato nel seminario di Chieri nel novembre 1835, proveniente principalmente da zone rurali, Don Bosco e i suoi compagni seminaristi erano convinti che lo stato ecclesiastico fosse disposto da Dio e fondamentale per la salvezza eterna. La vita nel seminario era caratterizzata dalla preghiera, dalla vita virtuosa, dalla pratica dei sacramenti e dalla meditazione religiosa, considerati mezzi per raggiungere tale scopo. Continue reading “Fausto Jiménez – “Don Bosco e la formazione delle vocazioni ecclesiastiche e religiose” in “Don Bosco nella storia””

Jacques Schepens – “Don Bosco e l’educazione ai sacramenti della penitenza e dell’eucaristia” in “Don Bosco nella storia”

Don Bosco considerava fondamentale il tema dei sacramenti, in particolare della penitenza e dell’eucaristia, nell’ambito del suo sistema educativo. Questo sistema era permeato dall’«educazione in amorevolezza», che rappresentava l’amore dimostrato attraverso la manifestazione di affetto, comprensione, compassione e partecipazione alla vita degli altri. Continue reading “Jacques Schepens – “Don Bosco e l’educazione ai sacramenti della penitenza e dell’eucaristia” in “Don Bosco nella storia””

Antonio Ferreira da Silva – “Domenico Cerrato ispettore a S. Paolo (1925-1932) case di formazione e collegi in un Brasile che cambia” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Quando si fa il nome di Domenico Cerrato, il volto di quelli che lo conobbero si illumina con un sorriso di gioia e un desiderio di rivederlo ancora. Bella e degna figura di salesiano, cercava di associare la sua presenza, così semplice, a una atmosfera di gioia e di bontà. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – “Domenico Cerrato ispettore a S. Paolo (1925-1932) case di formazione e collegi in un Brasile che cambia” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Senza autore – Short sketches of the lives of confreres who died in the province of Saint Philip the Apostle especially during the years 1999 to 2009

The text encapsulates the essence and purpose of compiling the second collection of Short Sketches of the Lives of Deceased Salesians of the Province of St. Philip the Apostle. Continue reading “Senza autore – Short sketches of the lives of confreres who died in the province of Saint Philip the Apostle especially during the years 1999 to 2009”

Cesare Scurati – “Integrazione scuola-extrascuola nella prospettiva di Don Bosco” in “Don Bosco nella storia”

L’autore inizia analizzando il rapporto fra scuola ed extrascuola nella pedagogia di Don Bosco e in quella salesiana. Questo rapporto si presenta come un’impresa non facile e con risultati non scontati nell’esperienza attuale, essendo uno dei problemi più aperti e controversi. Continue reading “Cesare Scurati – “Integrazione scuola-extrascuola nella prospettiva di Don Bosco” in “Don Bosco nella storia””

José Manuel Prellezo – “Don Bosco e le scuole professionali (1870-1887)” in “Don Bosco nella storia”

L’autore esamina l’evoluzione delle scuole professionali salesiane, evidenziando che il termine stesso “scuole professionali” è stato adottato dopo la morte di Don Bosco. Inizialmente, si preferiva parlare di “artisti” e “artigiani” e di “officine” o “laboratori”. Il documento principale su questo argomento, elaborato nei Capitoli generali del 1883 e del 1886, trattava dell’indirizzo da dare alla classe operaia nelle Case Salesiane e dei mezzi per sviluppare le vocazioni. Continue reading “José Manuel Prellezo – “Don Bosco e le scuole professionali (1870-1887)” in “Don Bosco nella storia””

Manoel Isaú Souza Ponciano Dos Santos – “Brasile le scuole professionali salesiane nei loro primi treni’anni” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Le scuole professionali salesiane ebbero un notevole sviluppo negli Stati della federazione brasiliana. Delle sedici case esistenti nel 1904, quattordici avevano per lo meno una sezione per l’insegnamento delle arti e mestieri. Fino al 1910 costituivano la più vasta rete di scuole professionali esistente nel paese. Continue reading “Manoel Isaú Souza Ponciano Dos Santos – “Brasile le scuole professionali salesiane nei loro primi treni’anni” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Bogdan Kolar – “Lo sviluppo dell’immagine salesiana fra gli Sloveni dal 1868 al 1901” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Il presente contributo traccia lo sviluppo dell’immagine salesiana fra gli Sloveni a cominciare dal 1868, anno in cui venne citato per la prima volta il nome del sacerdote Giovanni Bosco sulla stampa slovena, e fino alla fondazione in Rakovnik (Ljubljana) del primo collegio salesiano il 23 novembre 1901. Continue reading “Bogdan Kolar – “Lo sviluppo dell’immagine salesiana fra gli Sloveni dal 1868 al 1901” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Antonio Ferreira da Silva – “La missione salesiana tra gli indigeni del Mato Grosso nelle lettere di don Michele Rua (1892-1909)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Sono 263 le lettere di don Michele Rua, conservate nell’ASC, che trattano dell’antica ispettoria di Lasagna: Uruguay, Paraguay e Brasile. Tali lettere si dividono, praticamente, in due periodi dei quali il primo — dal 1880, sino agli inizi del presente secolo — è chiaramente dominato dalla figura del vescovo di Tripoli. Nel secondo hanno il primo posto i problemi propri delle singole parti in cui si divise quella ispettoria, — cioè Uruguay, Paraguay, Brasile e Mato Grosso. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – “La missione salesiana tra gli indigeni del Mato Grosso nelle lettere di don Michele Rua (1892-1909)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Michele Molineris – Miracoli di Don Bosco. Guarigioni, Grazie, Favori

Il testo riflette sull’idea dei miracoli come manifestazioni sovrannaturali consentite da Dio, in contrasto o in esaltazione delle leggi naturali. Essi sono caratterizzati dall’istantaneità e dalla difficoltà di spiegazione razionale. La fede in Dio e la rassegnazione alla Sua volontà sono fondamentali per comprendere i miracoli. Continue reading “Michele Molineris – Miracoli di Don Bosco. Guarigioni, Grazie, Favori”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑