Bruno Bellerate – “Don Bosco e la scuola umanistica” in “Don Bosco nella storia”

L’autore riconosce che lo studio della scuola in Don Bosco non è stato ancora approfondito e non pretende di farlo completamente con il suo contributo, ma spera che possa offrire qualche spunto di riflessione. Sottolinea la difficoltà nel reperire materiale utile sull’argomento, ma cita diversi approcci alla tematica, divisi principalmente tra quelli con un’attenzione maggiormente pedagogico-educativa e quelli più orientati alla storia della pedagogia. Continue reading “Bruno Bellerate – “Don Bosco e la scuola umanistica” in “Don Bosco nella storia””

Giorgio Chiosso – “Don Bosco e l’Oratorio (1841-1855)” in “Don Bosco nella storia”

Don Bosco promuove l’oratorio come la sua prima opera educativa, inizialmente in collaborazione con altri sacerdoti e successivamente come principale animatore a Torino negli anni ’40. L’oratorio nasce come risposta pratica alle esigenze religiose ed educative immediate e concrete, con l’obiettivo principale di prendersi cura dei giovani, specialmente di quelli emarginati e a rischio, al fine di salvare le loro anime e favorirne la crescita come cittadini onesti. Continue reading “Giorgio Chiosso – “Don Bosco e l’Oratorio (1841-1855)” in “Don Bosco nella storia””

Guy Avanzini – “La pedagogia di San Giovanni Bosco nel suo secolo” in “Don Bosco nella storia”

San Giovanni Bosco è spesso oggetto di una rappresentazione paradossale: da un lato, è celebrato come un grande educatore il cui esempio continua a ispirare ancora oggi istituti religiosi e comunità spirituali. Dall’altro lato, viene esitato a riconoscerlo come un vero “pedagogista” del suo tempo, relegando il suo contributo principalmente al suo carisma e alla sua santità anziché valutare le innovazioni che introdusse nell’ambito dell’educazione. Continue reading “Guy Avanzini – “La pedagogia di San Giovanni Bosco nel suo secolo” in “Don Bosco nella storia””

Giovanni Bosco – Souvenirs autobiographiques. Ouvrage couronné par l’Académie française

Jean Bosco (1815-1888), prêtre piémontais et éducateur des enfants du peuple à Turin, est le fondateur de plusieurs sociétés religieuses, notamment les salésiens en 1859, les salésiennes en 1872, et les « coopérateurs salésiens » en 1876. Il était également connu pour ses talents de narrateur, exploités par ses disciples. Son premier livre, écrit en 1844, était une biographie de son ami cher, Luigi Comollo. Il a également écrit plusieurs ouvrages relatant la vie des garçons de son école ainsi que des ouvrages historiques. Continue reading “Giovanni Bosco – Souvenirs autobiographiques. Ouvrage couronné par l’Académie française”

Luciano Pazzaglia – “La scelta dei giovani e la proposta educativa di Don Bosco” in “Don Bosco nella storia”

Don Bosco, nel corso del 1886, quando gli fu chiesto di preferire tra il metodo di san Francesco di Sales e quello di san Vincenzo de’ Paoli, rispose evasivamente, sostenendo di seguire l’ispirazione del Signore e le esigenze delle circostanze. Questa risposta non va intesa letteralmente, ma piuttosto come un’espediente per evitare di prendere una posizione tra i due autori ai quali era legato. Continue reading “Luciano Pazzaglia – “La scelta dei giovani e la proposta educativa di Don Bosco” in “Don Bosco nella storia””

Francesco Motto – “Orientamenti politici di don Bosco nella corrispondenza con Pio IX del triennio 1858-1861” in “Ricerche Storiche Salesiane”

I rapporti di cordiale e profonda amicizia intercorsi fra il papa Pio IX (1792-1878) e don Bosco (1815-1888) sono già stati oggetto di riflessione, nei cento e più anni che ci separano dalla loro morte, da parte di vari studiosi. Ma la recente scoperta di alcune lettere dell’educatore di Torino al pontefice, mentre consente un qualche ulteriore approfondimento delle loro relazioni, offre pure una non trascurabile chiave di lettura del giudizio di don Bosco su personaggi ed avvenimenti politico-religiosi del triennio cruciale che condusse all’unità d’Italia. Continue reading “Francesco Motto – “Orientamenti politici di don Bosco nella corrispondenza con Pio IX del triennio 1858-1861” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Juan Edmundo Vecchi – “La comunicazione nella missione salesiana «È straordinario! Fa sentire i sordi e fa parlare i muti»” in “Atti del Consiglio Generale”

Questo messaggio salesiano delinea l’importanza della comunicazione nella missione della congregazione, soprattutto in vista del nuovo millennio. Esso riflette sul ruolo cruciale dei mezzi di comunicazione sociale nella vita contemporanea e sottolinea la necessità per i salesiani di essere competenti ed efficaci comunicatori per promuovere e evangelizzare. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “La comunicazione nella missione salesiana «È straordinario! Fa sentire i sordi e fa parlare i muti»” in “Atti del Consiglio Generale””

Bart Decanq – “«Severino» Studio dell’opuscolo con particolare attenzione al «primo oratorio»” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Da una lettura globale degli scritti, che si riferiscono al sistema educativo di Giovanni Bosco, si potrebbe anzitutto ricavare l’impressione di una grande efficacia del suo metodo. Questa efficacia pedagogica sembra emergere in particolar modo dalle biografie di Savio, Magone e Besucco, ragazzi presentati come modelli, dalle quali si potrebbe ricavare in qualche modo la realizzazione del profilo ideale che don Bosco aveva in mente. Ma le biografie possono anche dare l’impressione che si tratti proprio di una certa idealizzazione della realtà. Continue reading “Bart Decanq – “«Severino» Studio dell’opuscolo con particolare attenzione al «primo oratorio»” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Juan Edmundo Vecchi – “Questo è il mio corpo, offerto per voi” in “Atti del Consiglio Generale”

Il documento evidenzia il ruolo centrale dell’Eucaristia nel Giubileo, annunciato come un anno intensamente eucaristico dal Santo Padre. L’Eucaristia è considerata il momento più espressivo della fede cristiana, come affermato da Sant’Agostino. La fede nella presenza reale di Cristo nell’Eucaristia conferisce al Giubileo un significato profondo, poiché rappresenta un incontro vivo con la salvezza offerta da Cristo, che ci apre al futuro con fiducia. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Questo è il mio corpo, offerto per voi” in “Atti del Consiglio Generale””

Silvio Tramontin – “Don Bosco e il mondo del lavoro” in “Don Bosco nella storia”

Il relatore confronta le visioni di Gian Mario Bravo su Don Giuseppe Cottolengo e Don Giovanni Bosco con un’analisi critica. Bravo liquida brevemente l’opera di entrambi i sacerdoti, sostenendo che la loro carità cristiana e paternalismo limitavano il progresso sociale e intellettuale della società piemontese. Continue reading “Silvio Tramontin – “Don Bosco e il mondo del lavoro” in “Don Bosco nella storia””

Giuseppe Bracco – “Don Bosco e la società civile” in “Don Bosco nella storia”

Il relatore esprime considerazioni sulla figura di Don Bosco, contestualizzandola nel quadro socio-economico di Torino nel XIX secolo. Sottolinea l’importanza di considerare il contesto storico e sociale in cui operava don Bosco, in particolare la situazione economica e le dinamiche della città. Continue reading “Giuseppe Bracco – “Don Bosco e la società civile” in “Don Bosco nella storia””

María Esther Posada – “L’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice in rapporto a Don Bosco” in “Don Bosco nella storia”

La comunicazione si propone di esplorare il rapporto tra Don Bosco e l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) durante i primi sedici anni della sua esistenza. Si sottolinea il contesto storico-ecclesiale in cui sorge l’Istituto, caratterizzato da una duplice antinomia di crisi interna e fioritura di nuove fondazioni religiose. Continue reading “María Esther Posada – “L’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice in rapporto a Don Bosco” in “Don Bosco nella storia””

Grazia Loparco – “Maria Mazzarello tra le Fondatrici dell’Ottocento” in “Rivista di Scienze dell’Educazione”

La nota inquadra la figura di madre Maria D. Mazzarello tra le fondatrici dell’800. È un secolo ricco di fondazioni religiose femminili dedite alla vita attiva, nell’Europa interessata al processo di secolarizzazione. La Chiesa riconosce gradualmente le novità istituzionali veicolate da donne intraprendenti, mosse da una multiforme carità apostolica.

Continue reading “Grazia Loparco – “Maria Mazzarello tra le Fondatrici dell’Ottocento” in “Rivista di Scienze dell’Educazione””

Anita Deleidi – “Don Bosco e Maria Domenica Mazzarello: rapporto storico-spirituale” in “Don Bosco nella storia”

La comunicazione si concentra sul rapporto tra Don Bosco e Maria Domenica Mazzarello, fondatori delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Viene fornita una ricostruzione cronologica degli incontri tra i due e si analizzano le modalità attraverso cui si è sviluppato il loro legame, evidenziando anche le influenze reciproche. Continue reading “Anita Deleidi – “Don Bosco e Maria Domenica Mazzarello: rapporto storico-spirituale” in “Don Bosco nella storia””

Francesco Motto – “Le lettere di don Bosco. Note in margine ad una recente ricognizione” in “Ricerche Storiche Salesiane”

La recente pubblicazione dell’edizione critica del primo volume dell’epistolario di don Bosco (GIOVANNI BOSCO, Epistolario Introduzione, testi critici e note a cura di Francesco Motto. Volume primo [1835-1863] 1-726 LAS – Roma, dicembre 1991) ha consentito al redattore di queste note di venire a contatto con particolari aspetti della ricerca che non dovrebbe essere inutile rendere di pubblica ragione. Altrettanto crediamo si possa dire del resoconto articolato del metodo con cui è stata condotta l’indagine volta alla scoperta dell’attuale ubicazione delle lettere originali dell’educatore piemontese. Continue reading “Francesco Motto – “Le lettere di don Bosco. Note in margine ad una recente ricognizione” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑