Giovanni Bosco – “Quinta Seção. O zelo pela salvação das almas – os modelos de dom Bosco” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica”

Na diocese de Turim, após o declínio do Império Napoleônico, foram feitos numerosos esforços para reformar a sociedade cristã. Esses esforços incluíam a retomada da catequese paroquial, a organização de missões populares e exercícios espirituais para todas as classes sociais, mas concentravam-se principalmente na reforma do clero. Continue reading “Giovanni Bosco – “Quinta Seção. O zelo pela salvação das almas – os modelos de dom Bosco” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica””

Giovanni Bosco – “Quarta Seção. A dimensão mariana da espiritualidade salesiana” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica”

O texto descreve como Dom Bosco, fervoroso apóstolo da devoção mariana, atribui um papel fundamental à santa Virgem na salvação individual. Ele destaca que Maria é mediadora de graças, defensora contra o mal, apoio na vida cristã e no caminho rumo à santidade. Continue reading “Giovanni Bosco – “Quarta Seção. A dimensão mariana da espiritualidade salesiana” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica””

Giovanni Bosco – “Terceira Seção. Orientações para um cristianismo coerente e ativo” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica”

Na terceira seção, destaca-se a atenção de Dom Bosco para com o povo, os católicos engajados e os Cooperadores Salesianos leigos e eclesiásticos. Ele enfatiza o espírito que deve animar o bom cristão no mundo, destacando a importância da atividade na caridade e da coerência com sua própria fé. Continue reading “Giovanni Bosco – “Terceira Seção. Orientações para um cristianismo coerente e ativo” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica””

Giovanni Bosco – “Segunda Seção. Orientações de vida espiritual para os Jovens salesianos e as filhas de Maria Auxiliadora” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica”

No período entre fevereiro e abril de 1858, a primeira viagem de Dom Bosco a Roma foi crucial para o desenvolvimento futuro de sua obra. Seu objetivo principal era fazer uma peregrinação aos locais dos mártires, mas também desejava encontrar pessoalmente o Papa Pio IX para receber conselhos e encorajamento sobre seu trabalho em Turim para a proteção dos jovens. Continue reading “Giovanni Bosco – “Segunda Seção. Orientações de vida espiritual para os Jovens salesianos e as filhas de Maria Auxiliadora” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica””

Joseph Aubry – Savio. A Study guide for parents, priests and educators to accompany Saint Dominic Savio by St. John Bosco

This passage discusses the lack of enthusiasm towards St. Dominic Savio, attributing it to a potential lack of accurate presentation of his true stature. The author emphasizes the importance of discovering Savio’s identity, noting that the Church designates certain individuals as saints to serve as examples of Christian living. Continue reading “Joseph Aubry – Savio. A Study guide for parents, priests and educators to accompany Saint Dominic Savio by St. John Bosco”

Francesco Casella – Le richieste di fondazioni a don Bosco dal Mezzogiorno d’Italia (1879-1888)

Nel periodo 1879-1888 dall’Italia meridionale, escluse le isole, a don Bosco (1815-1888) pervennero 29 richieste di fondazioni: 14 domande furono per i seminari, 10 per la scuola, e di queste alcune riguardavano la scuola pubblica, una per l’opera dei sordomuti del padre Lorenzo Apicella, una per l’oratorio e due in generale. Le domande si protrassero nel tempo e coinvolsero anche don Michele Rua (1837-1910), che fu il successore di don Bosco come Rettor Maggiore della società salesiana (1888-1910).

Continue reading “Francesco Casella – Le richieste di fondazioni a don Bosco dal Mezzogiorno d’Italia (1879-1888)”

Cristiano Giovanni Caferri – Il Papa pellegrino nella terra di Don Bosco. I discorsi di Giovanni Paolo II

Il 2, 3 e 4 settembre 1988, Papa Giovanni Paolo II ha compiuto un viaggio apostolico in Italia per rendere omaggio a San Giovanni Bosco nel primo centenario della sua morte. Il viaggio ha toccato Torino, Castelnuovo Don Bosco, Colle Don Bosco e Chieri. Per Torino, è stato un ritorno significativo dal momento che Giovanni Paolo II aveva già visitato la città nel 1980, lasciando un messaggio di pace e speranza durante un periodo segnato dal terrorismo. Continue reading “Cristiano Giovanni Caferri – Il Papa pellegrino nella terra di Don Bosco. I discorsi di Giovanni Paolo II”

Autori Vari – L’azione salesiana per la vocazione dei giovani

Il fascicolo presenta una traccia di Pastorale Salesiana per le vocazioni, ispirata agli schemi delle conferenze tenute al Corso per i neo-Direttori negli anni 1968-70. Questa traccia, preparata con l’adattamento dei vari schemi in un unico fascicolo e lo sviluppo di idee ed esperienze recenti, viene mantenuta come uno schema che richiede riflessione personale e comunitaria per essere applicato alle situazioni locali. Continue reading “Autori Vari – L’azione salesiana per la vocazione dei giovani”

Autori Vari – Atti del Congresso missionario interno. Tenuto dai chierici salesiani studenti di teologia dell’Istituto Internazionale «Don Bosco» nei giorni 29, 30 e 31 gennaio 1926

Il documento è una lettera che accompagna la pubblicazione degli atti di un Congresso Missionario interno tenutosi presso l’Istituto Internazionale Don Bosco. La lettera è indirizzata a un destinatario rispettoso e viene utilizzata per esprimere gratitudine e dedizione alla causa missionaria. Continue reading “Autori Vari – Atti del Congresso missionario interno. Tenuto dai chierici salesiani studenti di teologia dell’Istituto Internazionale «Don Bosco» nei giorni 29, 30 e 31 gennaio 1926”

A. Veilleux,O. Rousseau – “Evoluzione della vita religiosa nel suo contesto storico-spirituale” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo”

L’articolo esplora lo sviluppo della vita religiosa, focalizzandosi sull’origine e la diffusione del monachesimo nei primi secoli della Chiesa cristiana. Continue reading “A. Veilleux,O. Rousseau – “Evoluzione della vita religiosa nel suo contesto storico-spirituale” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo””

A. Matanić – “Il mondo interpella i religiosi” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo”

L’estratto fornito esplora il tema del rapporto tra i religiosi e il mondo moderno. Inizia con una riflessione sulla parola “interpellare” e si concentra sulla comprensione dell’interazione tra i religiosi e il mondo attuale.  Continue reading “A. Matanić – “Il mondo interpella i religiosi” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo””

M. Delabroye – “La vocazione” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo”

L’articolo analizza l’insegnamento del Concilio Vaticano II sulla vocazione, con particolare attenzione alla continuità tra la vocazione battesimale e le vocazioni particolari, come il sacerdozio e la vita religiosa. Continue reading “M. Delabroye – “La vocazione” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑