Pietro Scoppola – “Don Bosco y la modernidad” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco
Este estudio se adentra en la compleja relación entre Don Bosco y la modernidad, explorando los múltiples aspectos que caracterizan su obra y su influencia en la Iglesia y la sociedad italiana. Continue reading “Pietro Scoppola – “Don Bosco y la modernidad” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco”
José Manuel Prellezo – Don Bosco en la historia. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco
El texto proporciona una introducción detallada al libro que recopila las ponencias y comunicaciones presentadas en el Primer Congreso Internacional de Estudios sobre San Juan Bosco, celebrado en Roma en enero de 1989. Continue reading “José Manuel Prellezo – Don Bosco en la historia. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco”
Francis Desramaut – “L’audience imaginaire du ministre Lanza (Florence, 22 juin 1871)” in “Ricerche Storiche Salesiane”
Le 13 mai 1871, à Florence, le Parlement italien avait approuvé la “Loi des Garanties”, qui déclarait la personne du Pape inviolable et sacrée, lui réservait des honneurs souverains et lui accordait à perpétuité la jouissance des palais du Vatican et de la villa de Castelgandolfo. Continue reading “Francis Desramaut – “L’audience imaginaire du ministre Lanza (Florence, 22 juin 1871)” in “Ricerche Storiche Salesiane””
José Manuel Prellezo – “Valdocco 1884 problemi disciplinari e proposte di riforma. Introduzione e testi critici” in “Ricerche Storiche Salesiane”
In occasione del primo centenario della «Lettera di don Bosco da Roma del 10 maggio 1884», ne fu pubblicata l’edizione critica nelle due redazioni conservate: la redazione breve, diretta ai giovani, e quella lunga, diretta alla comunità salesiana dell’Oratorio di Torino-Valdocco. Continue reading “José Manuel Prellezo – “Valdocco 1884 problemi disciplinari e proposte di riforma. Introduzione e testi critici” in “Ricerche Storiche Salesiane””
Pascual Chavez Villanueva – “«E Gesù cresceva in sapienza, età e grazia» (Lc 2,52)” in “Atti del Consiglio generale”
Il messaggio riguarda l’importanza della famiglia nella società contemporanea e le sfide che essa affronta. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«E Gesù cresceva in sapienza, età e grazia» (Lc 2,52)” in “Atti del Consiglio generale””
Pietro Braido – “Una svolta negli studi su don Bosco” in “Ricerche Storiche Salesiane”
Sono usciti in triplice edizione — italiana, spagnola, francese — gli “Atti del primo Congresso Internazionale di Studi su Don Bosco”. Le prime due distribuiscono i contributi — relazioni e comunicazioni — in sei parti. Si differenziano nella quinta intitolata rispettivamente “Comunicazioni libere” e “Comunicaciones libres en el grupo de lengua castellana“, che contengono materiali che rispecchiano interessi prevalenti italiani o spagnoli. L’edizione francese, invece, presenta soltanto 12 dei 34/33 contributi delle altre due. Continue reading “Pietro Braido – “Una svolta negli studi su don Bosco” in “Ricerche Storiche Salesiane””
Jesús Borrego – “La Patagonia e le terre australi del continente americano [pel] sac. Giovanni Bosco. Introducción por Jesús Borrego” in “Ricerche Storiche Salesiane”
Il presente articolo consiste in una introduzione a cura dell’autore in riferimento agli scritti di Don Bosco riguardanti la Patagonia. Continue reading “Jesús Borrego – “La Patagonia e le terre australi del continente americano [pel] sac. Giovanni Bosco. Introducción por Jesús Borrego” in “Ricerche Storiche Salesiane””
Jesús Borrego – “Las llamadas «Memorias» del Cardenal Giovanni Cagliero (1847-1925)” in “Ricerche Storiche Salesiane”
Questa pubblicazione nasce da una curiosità. Impegnato, in questi ultimi due anni, nella preparazione della corrispondenza del Cardinale Cagliero, ho spesso trovato «memorie», «Autobiografia», «memorie autobiografiche del cardinale». Entrambe le biografie – come gli studi, che più o meno si riferiscono direttamente alla sua figura – basano le circostanze della sua vita in questi «Ricordi» che, senza volerlo, coprono l’intero arco della sua prolungata esistenza. Continue reading “Jesús Borrego – “Las llamadas «Memorias» del Cardenal Giovanni Cagliero (1847-1925)” in “Ricerche Storiche Salesiane””
Piera Cavaglià – “Il carisma educativo di S. Maria Domenica Mazzarello” in “Attuale perché vera. Contributi su S. Maria Domenica Mazzarello”
Un’istituzione come quella delle Figlie di Maria Ausiliatrice, che si dedica all’educazione cristiana delle giovani, non può non trovare, fin dalla sua origine, un’esplicita vocazione pedagogica. Tuttavia – osserva l’autrice – gli scritti su S. Maria Domenica Mazzarello, non eccettuati quelli di maggior impegno storico e documentario, prediligono interpretazioni e prospettive teologiche, spirituali e ascetiche nello studio della Confondatrice dell’istituto. I vari autori, quando sfiorano gli aspetti educativi della sua personalità e della sua missione, spesso si limitano ad affermare che essi sono implicitamente orientati all’esperienza educativa di don Bosco da cui traggono significato e giustificazioni più che sufficienti. Continue reading “Piera Cavaglià – “Il carisma educativo di S. Maria Domenica Mazzarello” in “Attuale perché vera. Contributi su S. Maria Domenica Mazzarello””
Luigi Fiora – “La storia del titolo di “Confondatrice” conferito dalla Chiesa a S. Maria Domenica Mazzarello” in “Attuale perché vera. Contributi su S. Maria Domenica Mazzarello”
La Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Madre Ersilia Canta, nell’annunziare il Centenario della morte di S. Maria Domenica Mazzarello e nel definire g li impegni spirituali attorno a cui la fausta ricorrenza deve mobilitare tutto l ’istituto, ha dato un rilievo particolare al titolo di Confondatrice riconosciuto dalla Chiesa alla Santa. Continue reading “Luigi Fiora – “La storia del titolo di “Confondatrice” conferito dalla Chiesa a S. Maria Domenica Mazzarello” in “Attuale perché vera. Contributi su S. Maria Domenica Mazzarello””
Anita Deleidi – “Influssi significativi nella formazione di S. Maria Domenica Mazzarello educatrice” in “Attuale perché vera. Contributi su S. Maria Domenica Mazzarello”
L’articolo approfondisce gli influssi significativi che ebbero una risonanza importante nella formazione di Santa Maria Domenica Mazzarello. L’autrice, partendo dalle poche fonti a disposizione, cerca prima di tutto di contestualizzare la figura della Santa nel suo ambiente: quello mornesino e la famiglia Mazzarello. Poi evidenzia l’influsso soprattutto dei genitori e di don Domenico Pestarino.
Piera Cavaglià – “Il rapporto stabilitosi tra S. Maria Domenica Mazzarello e S. Giovanni Bosco. Studio critico di alcune interpretazioni” in “Attuale perché vera. Contributi su S. Maria Domenica Mazzarello”
Il rapporto tra don Bosco e madre Mazzarello si presenta complesso, ma decisivo ed essenziale per cogliere una delle note caratteristiche della personalità di Sr. Maria Domenica Mazzarello. Data la varietà dei contributi che vanno dalla considerazione della prima Figlia di Maria Ausiliatrice come discepola fedele di don Bosco, suo strumento o sua collaboratrice, fino all’affermazione e all’interpretazione storica, teologica e spirituale della peculiarità del suo personale contributo alla fondazione dell’istituto, s’impone l ’esigenza di esaminare criticamente alcune delle più note pubblicazioni al riguardo. Continue reading “Piera Cavaglià – “Il rapporto stabilitosi tra S. Maria Domenica Mazzarello e S. Giovanni Bosco. Studio critico di alcune interpretazioni” in “Attuale perché vera. Contributi su S. Maria Domenica Mazzarello””
José Manuel Prellezo – “L’Oratorio di Valdocco nelle «Adunanze del capitolo della casa» e nelle «Conferenze mensili» (1871-1884). Introduzione e testi critici” in “Ricerche storiche salesiane”
In questo saggio è presentata l’edizione critica di un manoscritto inedito assai significativo di don Michele Rua. In esso sono raccolte le deliberazioni prese nelle conferenze del Capitolo dell’Oratorio durante il 1866-1877. Continue reading “José Manuel Prellezo – “L’Oratorio di Valdocco nelle «Adunanze del capitolo della casa» e nelle «Conferenze mensili» (1871-1884). Introduzione e testi critici” in “Ricerche storiche salesiane””
Maria Collino – Le mani nelle mani di Dio. Madre Angela Vespa Superiora Generale FMA
Il testo affronta la biografia di Madre Angela Vespa offre un’analisi dettagliata della vita e dell’eredità di questa figura iconica come quinta Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Continue reading “Maria Collino – Le mani nelle mani di Dio. Madre Angela Vespa Superiora Generale FMA”