Charles N. Bransom, Jr. has graciously offered his study of Salesian Bishops for our publication. This study of 196 Salesian bishops stands as a historical record of Salesian presence in the hierarchical Church.
Charles N. Bransom, Jr. has graciously offered his study of Salesian Bishops for our publication. This study of 196 Salesian bishops stands as a historical record of Salesian presence in the hierarchical Church.
L’articolo fa parte di un volume che offre al lettore la possibilità di accostare alla realtà dell’accompagnamento da diversi punti di vista e da differenti approcci disciplinari.
Questo articolo si sofferma sul tema dell’accompagnamento comunitario nell’esperienza di Santa Teresa di Gesù a partire di una delle sue opere più conosciute: Il Cammino di perfezione.
L’articolo fa parte di un volume che offre al lettore la possibilità di accostare alla realtà dell’accompagnamento da diversi punti di vista e da differenti approcci disciplinari.
Questo articolo presenta la figura di San Francesco di Sales come maestro di accompagnamento. Dagli scritti del“santo della dolcezza si possono attingere interessanti strategie per accompagnare l’iniziazione alla vita cristiana dei giovani e delle giovani di oggi; trarre ispirazione per aiutare le persone ad incontrarsi con la propria realtà profonda e a discernere l’origine e la finalità di affetti, pensieri, decisioni; infine elaborare itinerari di accompagnamento per progredire nella vita cristiana e nell’accoglienza reciproca in dialogo con la propria cultura.
L’articolo fa parte di un volume che offre al lettore la possibilità di accostare alla realtà dell’accompagnamento da diversi punti di vista e da differenti approcci disciplinari.
Questo articolo si sofferma sul tema dell’accompagnamento nell’esperienza di santa Maria D. Mazzarello, confondatrice dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. L’Autrice mette in evidenza il contesto storico-ecclesiale in cui la santa ha formato la sua personalità di educatrice e di sapiente guida dei giovani e di consorelle, e in seguito evidenzia alcuni tratti del suo essere un’esperta accompagnatrice.
Maria Dosio, fermando l’attenzione sul clima educativo creato dalle FMA nelle prime fondazioni in terra argentina agli inizi del nostro secolo, ci guida a percepire verso quali mete possibili condurre l’attuazione del «sistema preventivo» di don Bosco, adeguatamente intessuto di spiritualità mariana, anche in contesti socio-culturali diversi da quello in cui è sorto.
Lo studio presenta la biografia di Don Francesco Convertini, un sacerdote salesiano missionario che ha trascorso oltre quaranta anni in India al servizio degli umili in nome di Cristo. Scritta con passione e impegno dall’autore, l’opera si concentra sulla vita straordinaria di Don Convertini, svelando la sua umanità, la sua fede incrollabile e il suo impegno per i più bisognosi. Continue reading “Nicola Palmisano – Anche il fragno fiorisce. Don Francesco Convertini missionario salesiano”
Il testo celebra la vita e l’opera di San Giovanni Bosco, evidenziando il suo straordinario impatto e la sua continua presenza nel mondo salesiano anche dopo la sua morte. Vengono citati numerosi riconoscimenti da parte dei Papi, che hanno sottolineato il carattere miracoloso della sua vita e dell’opera dei Salesiani. Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Vita di San Giovanni Bosco. Volume secondo”
Il testo celebra la vita e l’opera di San Giovanni Bosco, evidenziando il suo straordinario impatto e la sua continua presenza nel mondo salesiano anche dopo la sua morte. Vengono citati numerosi riconoscimenti da parte dei Papi, che hanno sottolineato il carattere miracoloso della sua vita e dell’opera dei Salesiani. Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Vita di San Giovanni Bosco. Volume primo”
In an article which appeared in an earlier issue of this Journal, I described some of Don Bosco’s concerns, as he expressed them in meetings of his council and in sessions of General Chapters held during the last decade of his life.
This study does not go into the long process that led to Don Bosco’s beatification, which took place on June 2, 1929. The topic concerns one small aspect: the sworn testimony of eyewitnesses concerning his life of “faith.”
The road traveled by John Bosco, as child and teenager, in his quest for an education, proved to be a bumpy one, marked by frequent twists and turns and occasionally stalled by unforeseen roadblocks. But despite occasional disheartening setbacks, John’s high hopes in his pursuit of an education would prevail over disconcerting frustrations.
My article on Don Bosco’s last years, which saw the light of day in this Journal, was based on chronicles and memoirs held in the Central Salesian Archive. Besides these chronicles and memoirs, there are other important documents to be found in the archive relating to Don Bosco’s last years.
In our essay we shall examine the meaning and application of “punishment” and “discipline” as found in Don Bosco’s educational writings. It was a subject to which he returned time and time again-and for good reason.
The present study aims, not at any new interpretation, but simply at describing some aspects of the actual circumstances of the origins on the basis of fresh documentation now available. In particular, restricting the field of inquiry, I will focus on the young people who were protagonists in Don Bosco’s work at its origin.
But if Marseilles was so close, why did “Paolino” Albera not come to Turin during those final days of January 1888? Why was he not at Don Bosco’s bedside? How did the death of his spiritual father and mentor impact on him?
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.