Il presente studio si focalizza sul periodo compreso tra il 1898 e il 1918, durante il quale i salesiani si stabilirono in Polonia.
Il presente studio si focalizza sul periodo compreso tra il 1898 e il 1918, durante il quale i salesiani si stabilirono in Polonia.
Questo studio si concentra sull’origine e lo sviluppo dell’oratorio salesiano di Badalona, Spagna, con particolare attenzione alle influenze e alle iniziative del sacerdote Mossén Anton Romeu Prat.
L’articolo esplora l’arrivo e l’azione iniziale dei salesiani di Don Bosco in Belgio nei primi 25 anni della loro presenza, concentrandosi sulla risposta ai bisogni educativi e sociali dei giovani.
L’articolo esplora il “Protagonismo Giovanile ’78”, focalizzandosi sui giovani europei tra i 15 e i 19 anni.
Maria del Valle Lopez Santos, giovane Cooperatrice del meridione della Spagna, condensò la testimonianza di un gruppo di Cooperatori sulla gioventù di Huelva, presso Siviglia.
L’autore, un sacerdote salesiano, narra la sua esperienza nel servizio alla gioventù nei Paesi Bassi durante gli anni ’60 e ’70.
L’autrice, un’educatrice con dieci anni di esperienza nelle scuole italiane, ha svolto la sua missione in varie regioni del paese, consentendole di osservare da vicino le dinamiche della gioventù.
L’estratto fornito costituisce l’introduzione a uno studio critico sulla rivista “Bulletin Salésien” durante il rettorato di Michele Rua.
In questo documento, un ispettore salesiano della Francia-sud riflette sulla sfida della giustizia nella congregazione salesiana.
L’articolo descrive l’insediamento e le attività dei salesiani di Don Bosco in Belgio a partire dal 1883, su invito di Mons. Doutreloux.
L’articolo delinea la vita e le opere di Don Rodolfo Fierro Torres, uno dei salesiani più eminenti in Spagna, focalizzandosi sul periodo cruciale tra il 1907 e il 1913.
L’articolo fornisce una testimonianza sulla creazione e lo sviluppo dei giovani Cooperatori all’interno dell’associazione dei Cooperatori salesiani in Italia.
L’articolo esamina la storia e la concezione della cooperazione salesiana nell’Unione dei Cooperatori salesiani, concentrandosi sui primi tre congressi internazionali tenuti a Bologna nel 1895, Buenos Aires nel 1900 e Torino nel 1903.
Il testo descrive l’esperienza di una famiglia che entra in contatto con i Cooperatori Salesiani attraverso l’iscrizione dei propri figli in collegi gestiti dalla Congregazione.
L’articolo esplora l’evoluzione del ruolo dei laici nella Chiesa post-Concilio e l’emergere dei Gruppi di Vita Evangelica (GVE) come fenomeno significativo in Francia.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.