Mara Borsi,Piera Ruffinatto – Sistema Preventivo e situazione di disagio. L’animazione di un processo per la vita e la speranza delle nuove generazioni

Il volume è la sintesi di un processo che ha coinvolto le comunità educanti dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nella ricerca delle risposte più adeguate ai bisogni delle giovani generazioni in difficoltà.

La rilettura del Sistema preventivo che viene presentata parte dalla persona in difficoltà, cioè dalla pratica educativa che scaturisce dalla vita, tenendo tuttavia conto dei presupposti delle scienze umane, dei fondamenti pedagogici salesiani e delle implicanze pratiche caratteristiche dei diversi contesti socioculturali.

Continue reading “Mara Borsi,Piera Ruffinatto – Sistema Preventivo e situazione di disagio. L’animazione di un processo per la vita e la speranza delle nuove generazioni”

Francesco Motto – Un nuovo aggiornamento dell’Epistolario di don Bosco

Vengono pubblicate, in attesa di essere inserite in appendice all’ultimo volume dell’edizione critica dell’epistolario di don Bosco, quattordici lettere inedite dell’educatore piemontese, che non erano ancora state recuperate al momento della pubblicazione dei singoli volumi finora editi.

Continue reading “Francesco Motto – Un nuovo aggiornamento dell’Epistolario di don Bosco”

Renato Ziggiotti – Convegni pro Oratorio Festivo. – Nuovo Vescovo e nuovo Prelato salesiani. – Istituto Internazionale Sacro Cuore; Studentato Catechistico delle Figlie di Maria Ausiliatrice. – Festeggiamenti torinesi a San Domenico Savio. – Viaggio nell’Oriente salesiano. – Consacrazione dell’8 dicembre. – Strenna per il 1955.

Indice:

  • Convegni pro Oratorio Festivo.
  • Nuovo Vescovo e nuovo Prelato salesiani.
  • Istituto Internazionale Sacro Cuore; Studentato Catechistico delle Figlie di Maria Ausiliatrice.
  • Festeggiamenti torinesi a San Domenico Savio.
  • Viaggio nell’Oriente salesiano.
  • Consacrazione dell’8 dicembre.
  • Strenna per il 1955.

Continue reading “Renato Ziggiotti – Convegni pro Oratorio Festivo. – Nuovo Vescovo e nuovo Prelato salesiani. – Istituto Internazionale Sacro Cuore; Studentato Catechistico delle Figlie di Maria Ausiliatrice. – Festeggiamenti torinesi a San Domenico Savio. – Viaggio nell’Oriente salesiano. – Consacrazione dell’8 dicembre. – Strenna per il 1955.”

Giorgio Rossi – I registri scolastico-professionali come fonte storica

La storiografia anche recente si è scarsamente interessata ai registri scolastici come fonte storica. Ancor meno a quei registri che documentano l’attività scolastica e professionale di quei giovani che si dedicano all’apprendimento di una professione, le cosiddette scuole di arti e mestieri.

Continue reading “Giorgio Rossi – I registri scolastico-professionali come fonte storica”

Renato Ziggiotti – Dopo le feste a San Domenico Savio. – Viaggio in Oriente. – Visitatori Straordinari. – Regolamento per gli alunni. – «Letture Cattoliche». – L’Anno Mariano si chiude.

Indice:

  • Dopo le feste a San Domenico Savio.
  • Viaggio in Oriente.
  • Visitatori Straordinari.
  • Regolamento per gli alunni.
  • «Letture Cattoliche».
  • L’Anno Mariano si chiude.

Continue reading “Renato Ziggiotti – Dopo le feste a San Domenico Savio. – Viaggio in Oriente. – Visitatori Straordinari. – Regolamento per gli alunni. – «Letture Cattoliche». – L’Anno Mariano si chiude.”

Karl Heinz Brunner – Die Jugendhilfeträgerschaft der Salesianer Don Boscos in den Einrichtungen Wien-Unter St. Veit (Österreich) und Helenenberg (Deutschland) von 1919/1925 bis 1945. Ein Beitrag zur Geschichte der Sozialen Arbeit

A cavallo dell’Ottocento e Novecento avvennero le prime fondazioni salesiane nei paesi di lingua tedesca. Ivi si verificò un rapido propagarsi dell’opera di don Bosco tra le due guerre mondiali.

Continue reading “Karl Heinz Brunner – Die Jugendhilfeträgerschaft der Salesianer Don Boscos in den Einrichtungen Wien-Unter St. Veit (Österreich) und Helenenberg (Deutschland) von 1919/1925 bis 1945. Ein Beitrag zur Geschichte der Sozialen Arbeit”

Stanisław Zimniak – Kardynał August Hlond Prymas Polski. Zarys okresu salezjańskiego

La presente ricerca su don August Hlond (1881-1948) – futuro primate della Polonia – non si sofferma se non brevemente sulla sua formazione iniziale, realizzata nelle case salesiane d’Italia, perché si è voluto piuttosto evidenziare il ruolo direzionale che egli ebbe nella diffusione dell’opera salesiana nella Mitteleuropa: direttore-fondatore di alcune opere e primo superiore dell’ispettoria austro-ungarica con sede a Vienna.

Continue reading “Stanisław Zimniak – Kardynał August Hlond Prymas Polski. Zarys okresu salezjańskiego”

Alessandro Ferioli – Quel «buon compagno di prigionia» l’opera di don Luigi Francesco Pasa per gli internati Militari Italiani nei lager del Terzo Reich

Luigi Francesco Pasa (1899-1977) combatté nella Grande Guerra tra i «ragazzi del ’99», e fu poi legionario con D’Annunzio a Fiume. Fu ordinato sacerdote salesiano il 7 luglio 1929. Animato da quell’impulso all’azione proprio dell’epoca e insieme dal desiderio di intraprendere una nuova esperienza di educatore fra i militari, divenne Cappellano Militare nella Regia Aeronautica, e in tale ruolo prestò la sua attività all’Aeroporto di Aviano.

Continue reading “Alessandro Ferioli – Quel «buon compagno di prigionia» l’opera di don Luigi Francesco Pasa per gli internati Militari Italiani nei lager del Terzo Reich”

Stanisław Zimniak – L’Austria incontra don Bosco “padre, maestro e amico dei giovani”

Le numerose lettere inedite di don Bosco alla suora austriaca Sophie von Angelini (1838-1897), – fondatrice di un monastero delle Suore Adoratrici Perpetue del SS. Sacramento e che lasciò una traccia significativa nella chiesa della città di Innsbruck – unite a quelle molto meno numerose della stessa suora a don Bosco, sono un’ulteriore conferma della polivalente personalità del santo torinese e del suo ampio raggio d’influenza, nella fattispecie in Austria, i cui rapporti col santo di Torino finora dalla storiografia venivano limitate alla lettera di don Bosco del 1873 all’imperatore Francesco Giuseppe e alla visita da lui compiuta al conte Henri Chambord d’Artois nel 1883.

Continue reading “Stanisław Zimniak – L’Austria incontra don Bosco “padre, maestro e amico dei giovani””

Bogdan Kolar – In the footsteps of the teacher the Salesians 100 years in Slovenia (1901-2001)

The 100 years existence of salesian work in Slovenia are summarized by the same author whose recent work was published in the local language. The century under consideration is divided politically into four long periods, and consequently from a salesian point of view very different from each other: that of the Austro-Hungarian Empire (1901-1918); that of the kingdom of Jugoslavia (1918-1941); that of the communist era (1941-1980) and that post-Tito (1980) until the present. The salesian charism once sown in Slovenian soil, even with difficulty, was able to grow, mature and renew itself, overcoming the storms of history, waiting for better times to come.

Continue reading “Bogdan Kolar – In the footsteps of the teacher the Salesians 100 years in Slovenia (1901-2001)”

Mara Borsi – L’animazione della Pastorale giovanile nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1962-2008). Elementi di sintesi e linee di futuro

Il volume offre una panoramica delle scelte operate dall’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, a livello del governo centrale, nel campo dell’animazione della Pastorale giovanile, intesa come il servizio che la comunità ecclesiale realizza sotto la guida dello Spirito di Gesù, per dare pienezza di vita e di speranza alle nuove generazioni e per aiutarle nelle loro concrete situazioni esistenziali a incontrare Cristo e a rispondere al dono gratuito della salvezza.

Continue reading “Mara Borsi – L’animazione della Pastorale giovanile nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1962-2008). Elementi di sintesi e linee di futuro”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑