Michal Vojtáš – Religione, bastone e preventività. Implicazioni metodologiche del principio religioso nell’educazione salesiana

Nella presente riflessione vorrei analizzare il rapporto tra il principio della religione e la metodologia educativa salesiana. Come modello di riferimento prenderò due filoni diversi di mentalità preventiva che si collocano in periodi storici diversi sintonizzati con gli sviluppi dell’educazione salesiana.

Continue reading “Michal Vojtáš – Religione, bastone e preventività. Implicazioni metodologiche del principio religioso nell’educazione salesiana”

Albert Druart – “Les origines des oeuvres salésiennes en Belgique (1891-1914)” in “Salesianum”

Le 15 mai 1891, Leon XIII publiait l ’encyclique Rerum Novarum, premier document fondamental de l ’Eglise sur la condition ouvrière. Quelques mois plus tard, le 8 décembre 1891, à la demande de l’évèque de Liège, V.-J. Doutreloux, les Salésiens de Don Bosco ouvraient leur première maison en Belgique. Il y a plus qu’une coincidence entre ces deux événements.

Continue reading “Albert Druart – “Les origines des oeuvres salésiennes en Belgique (1891-1914)” in “Salesianum””

Pietro Gianola – “Intuizione di metodo pedagogico nella prassi educativa di Don Bosco” in “Salesianum”

È mia intenzione provare una prima lettura pedagogica abbastanza sistematica e approfondita dei primi capitoli della Vita dell’allievo di don Bosco Michele Magone scritta dal Santo tra il riferimento storico e l’intuizione di metodo pedagogico della prassi educativa voluta per sé e trasmessa ai suoi.

Continue reading “Pietro Gianola – “Intuizione di metodo pedagogico nella prassi educativa di Don Bosco” in “Salesianum””

Armando Cuva – “L’Eucaristia Mistero di Luce, di Comunione e di Missione. Spunti dal «Proprio liturgico dei santi» salesiano” in “Salesianum”

La presente nota, pur mantenendosi attenta ad offrire soltanto la chiave di lettura delle singole formule, si è sviluppata a guisa di gioiosa meditazione del mistero eucaristico come appare presentato nel “Proprio liturgico dei santi” salesiano.

Continue reading “Armando Cuva – “L’Eucaristia Mistero di Luce, di Comunione e di Missione. Spunti dal «Proprio liturgico dei santi» salesiano” in “Salesianum””

A. Costa,Maria Domenica Mazzarello,María Esther Posada,P. Cavaglià – La sapienza della vita. Lettere di Maria Domenica Mazzarello

Il volume presenta la terza edizione dell’epistolario di Santa Maria Domenica Mazzarello, offrendo un’analisi della sua importanza e dei suoi contributi. Le lettere di Mazzarello rivelano una profonda spiritualità e un intenso desiderio di servire Dio e gli altri. Continue reading “A. Costa,Maria Domenica Mazzarello,María Esther Posada,P. Cavaglià – La sapienza della vita. Lettere di Maria Domenica Mazzarello”

Joseph Aubry – “Esigenze della Chiesa d’oggi e missione della congregazione salesiana” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi”

Questo estratto affronta la necessità per la congregazione salesiana di riscoprire e aggiornare la sua missione, bilanciando il rispetto per il passato di Cristo evangelico e di Don Bosco con l’impegno nella Chiesa e nel mondo attuale.

Continue reading “Joseph Aubry – “Esigenze della Chiesa d’oggi e missione della congregazione salesiana” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi””

Mario Midali – “Riflessioni teologiche sul carisma salesiano” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi”

L’essere salesiano oggi implica vivere secondo lo “spirito di Don Bosco”, che si caratterizza per l’attenzione alla gioventù, l’educazione come strumento di formazione e redenzione, la spiritualità salesiana, la solidarietà e l’amore per i giovani svantaggiati.

Continue reading “Mario Midali – “Riflessioni teologiche sul carisma salesiano” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi””

Eugenio Valentini – “La congregazione salesiana custode e assertrice del sistema preventivo nella pedagogia e nella pastorale della Chiesa d’oggi” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi”

Edna Regina Rodrigues de Carvalho,Tiago Marcon – “Evangelização jovem através das novas mídias” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2”

A Comunidade  Canção  Nova  nasce  na  década  de  70,  a partir da exortação apostólica Evangelii Nuntiandi, apresentada naquela época pelo Bispo da Diocese, que impressionado com o conteúdo do documento, apontou ao fundador Mons. Jonas Abib, o paragrafo 44, enfasando a necessidade de colocálo em prática, pois “os batizados não são evangelizados”. Continue reading “Edna Regina Rodrigues de Carvalho,Tiago Marcon – “Evangelização jovem através das novas mídias” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2””

Juan Edmundo Vecchi – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the salesian society of St John Bosco”

The Rector Major is pleased to extend his greetings, along with those of the members of the General Council, to all of you as some begin a new year of pastoral activity while others gather the final results of the previous one. He sends a special message of support and encouragement to communities facing challenging situations due to war and conflicts, particularly in Africa, and requests that they be remembered in prayers. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the salesian society of St John Bosco””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑