CONTENTS
CONTENTS
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 44, 1896”
CONTENTS
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 43, 1896”
CONTENTS
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 1, 1892”
CONTENTS
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 11-12, 1893”
CONTENTS
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 13-14, 1893”
CONTENTS
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 39, 1896”
CONTENTS
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 40, 1896”
CONTENTS
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 42, 1896”
Contents
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 41, 1896”
Lo studio si focalizza sul significato storico e teologico della figura di santa Maria Domenica Mazzarello che, nella storia della spiritualità, si colloca come una personalità ben definita con una specifica missione nella Chiesa: quella di Confondatrice di una famiglia religiosa sorta nel XIX secolo: l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, fondate da san Giovanni Bosco. Continue reading “María Esther Posada – “Maria Mazzarello. Il significato storico-spirituale della sua figura” in “La donna nel carisma salesiano””
Nel 1890, Mons. Cagliero aveva dato ai Salesiani del Brasile la notizia che don Rua intendeva visitare le case dell’America. Purtroppo questo desiderio non si poté realizzare; in sua vece lo farà don Albera, anni più tardi. Nel 1895 partiva per l’America la Madre Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, la Madre Caterina Daghero. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – “1896: la successione di Mons. Lasagna e la seconda visita di Mons. Cagliero in Brasile” in “Ricerche storiche salesiane””
Nel Piano di Regolamento, elaborato nel ’52/53, dieci anni dopo aver iniziato la sua opera assistenziale-educativa a favore dei giovani, il futuro fondatore della Società salesiana notava: «Premetto che io non intendo di dare né leggi né precetti; il mio scopo è di esporre le cose che si fanno nell’Oratorio maschile di S. Francesco di Sales in Valdocco; e il modo con cui queste cose sono fatte». Continue reading “José Manuel Prellezo García – “Valdocco (1866-1888). Problemi organizzativi e tensioni ideali nelle «conferenze» dei primi salesiani” in “Ricerche storiche salesiane””
Questo volumetto, creato per celebrare il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, esplora il significativo contributo della multiforme attività educativa dei salesiani all’Italia e al mondo.
Continue reading “Autori Vari – Don Bosco, i salesiani, l’Italia in 150 anni di storia”
Il messaggio esprime gioia per l’elevazione al cardinalato di tre confratelli salesiani e un altro già cardinale. Si sottolinea l’onore per la Congregazione e si esorta alla fedeltà al carisma salesiano nella Chiesa. Continue reading “Egidio Viganò – “La lettera di Giovanni Paolo II ai giovani” in “Atti del Consiglio Superiore””
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.