Pietro Stella – Recensione a tre articoli di Francis Desramaut sulla “Storia primitiva della Famiglia salesiana”

L’autore recensisce criticamente la proposta interpretativa espressa da Francis Desramaut sulla nascita della Famiglia Salesiana e l’idea che don Bosco ne aveva. Questi sono i tre contributi di Desramaut recensiti da P. Stella:

F. DESRAMAUT, La storia primitiva della Famiglia salesiana secondo tre esposti di Don Bosco, in La Famiglia salesiana (Lussemburgo, 26-30 agosto 1973). Leumann-Torino 1974, 17-44;

ID., Da Associati alla Congregazione salesiana del 1873 a Cooperatori salesiani del 1876, in Il Cooperatore nella società contemporanea, Friburgo (Svizzera) 26-29 agosto 1974. Leumann-Torino 1975, 23-50;

ID., La fondazione della Famiglia salesiana (1841-1876), in Costruire insieme la Famiglia salesiana. Simposio sulla Famiglia Salesiana (Roma, 19-22 febbraio 1982), a cura di M. MIDALI, Roma 1983, 75-102. Continue reading “Pietro Stella – Recensione a tre articoli di Francis Desramaut sulla “Storia primitiva della Famiglia salesiana””

Adair Aparecida Sberga – Benevolenza di Pio XI verso la Pia Società – Nuovi Vescovi Salesiani – Indulgenza per la santificazione del lavoro – Bollettino Salesiano – Incremento della Pia Società – Prossimo Giubileo delle nostre Missioni – VII Convegno Direttori Diocesani – 1° Congresso del S. Cuore di Gesù – Lavori del Capitolo Generale circa i Regolamenti e le Costituzioni – Proposte inviate dai soci – Lettura spirituale pel 1923 – Nuove Ispettorie – Visitatori per tutte le Case

Reference time period: 2019

Aldo Giraudo – L’apporto dei Salesiani nell’Italia lacerata dalla guerra (1940-1945). Le case del Piemonte

In Italia, un po’ ovunque, durante la seconda guerra mondiale e la lotta di liberazione le opere salesiane ebbero un ruolo attivo, in sintonia con la missione specifica e in profonda solidarietà con le popolazioni. In alcune regioni, come il Piemonte, le parti contrapposte scelsero i salesiani come mediatori in situazioni critiche. L’articolo documenta le modalità del loro impegno civile, i sentimenti e le motivazioni interiori con cui affrontarono gli eventi e la prospettiva a partire dalla quale fecero le loro scelte. Continue reading “Aldo Giraudo – L’apporto dei Salesiani nell’Italia lacerata dalla guerra (1940-1945). Le case del Piemonte”

Maria Maul – “Der Geist Don Boscos weht in dieser Anstalt Salesianische erziehung im salesianum Wien III von 1909 bis 1922. Teil II

La seconda parte del contributo sul lavoro apostolico ed educativo dei salesiani a Vienna si concentra su alcuni aspetti dell’educazione, praticata dai salesiani nei confronti degli educandi.

Continue reading “Maria Maul – “Der Geist Don Boscos weht in dieser Anstalt Salesianische erziehung im salesianum Wien III von 1909 bis 1922. Teil II”

Luigi Ricceri – Rinnovato appello per i Volontari e la solidarietà fraterna – Un responsabile impegno per il Capitolo Generale – Uniti nella preghiera come nella collaborazione – Rappresentanza allargata al Capitolo Generale – Collaborare con ottimismo costruttivo – Lasciamoci condurre dall’amore.

Indice:

  • Rinnovato appello per i Volontari e la solidarietà fraterna
  • Un responsabile impegno per il Capitolo Generale
  • Uniti nella preghiera come nella collaborazione
  • Rappresentanza allargata al Capitolo Generale
  • Collaborare con ottimismo costruttivo
  • Lasciamoci condurre dall’amore.

Continue reading “Luigi Ricceri – Rinnovato appello per i Volontari e la solidarietà fraterna – Un responsabile impegno per il Capitolo Generale – Uniti nella preghiera come nella collaborazione – Rappresentanza allargata al Capitolo Generale – Collaborare con ottimismo costruttivo – Lasciamoci condurre dall’amore.”

Renato Ziggiotti – Impegno per il nostro secondo Centenario. – Le difficoltà dell’ora e la Strenna sulla pace. – Cause che minacciano la pace: a) I sette vizi capitali dilaganti nel mondo; b) L’accidia dei buoni. – Qual è dunque il nostro compito? 1) Curare la nostra pace interiore con Dio; 2) Pace col prossimo: Superiori, confratelli, allievi. – Il sogno del 31 dicembre 1860. – La festa di San Domenico Savio al 6 maggio. – Per la Causa di Beatificazione cli Pio IX. – Visitatori straordinari.

Martha Seide – Martha Sèïde, Don Bosco, guida spirituale nella corrispondenza con Claire Louvet

In questo studio si presenta il profilo di Don Bosco come guida spirituale, attraverso le lettere che scrisse alla cooperatrice salesiana francese Claire Louvet (1832 -1913). Di questa corrispondenza non disponiamo ancora dell’edizione critica e neppure di studi specifici, tranne il contributo di John Itzaina pubblicato nel 1990, in cui l’autore costata alcuni tratti che rivelano Don Bosco come guida nella vita spirituale, tuttavia quest’aspetto è ancora praticamente tutto da esplorare.

Continue reading “Martha Seide – Martha Sèïde, Don Bosco, guida spirituale nella corrispondenza con Claire Louvet”

Pietro Ricaldone – La nostra divozione a Maria Ausiliatrice

“Il 9 giugno di quest’anno ricorreva l’80° anniversario della consacrazione del tempio eretto dal nostro santo Fondatore e Padre in Valdocco, a onore di Colei che gli fu costantemente Madre, Guida e Aiuto. Sarebbe bastata anche solo questa cara ricorrenza a offrirmi occasione propizia per intrattenermi con voi sul dolcissimo argomento della Madonna di Don Bosco. Ma si aggiungono altri motivi, suggeriti dai tempi difficili che attraversiamo: tempi così pieni di pericoli per la Chiesa Cattolica, pei suoi figli, per le sue famiglie religiose, pei suoi Vescovi e Sacerdoti, e in particolare pel suo Capo visibile, da far sì che l’80° anniversario del Santuario di Valdocco possa considerarsi veramente provvidenziale per rianimare in noi la divozione a Maria SS. Ausiliatrice.

Continue reading “Pietro Ricaldone – La nostra divozione a Maria Ausiliatrice”

Francesco Motto – Fonti salesiane per una Resistenza dimenticata (1943-1945)

Una pagina di storia della guerra mondiale piuttosto trascurata dalla riflessione storiografica, ed anche poco nota alla opinione pubblica, è quella degli internati militari nel terzo Reich e dell’azione religiosa e morale svolta dai cappellani militari in mezzo a loro.

Continue reading “Francesco Motto – Fonti salesiane per una Resistenza dimenticata (1943-1945)”

María Andrea Nicoletti – El discurso misionero salesiano a través de «Raccolta di vedute della missione salesiana della Patagonia» de Domenico Milanesio (1904)

Attraverso l’opuscolo «Raccolta di vedute delle Missioni salesiane della Patagonia», scritto da Domenico Milanesio nel 1904, si analizza il discorso missionario che l’autore, con intenti propagandistici, tenta di far conoscere ai Cooperatori salesiani onde collaborino alle missioni patagoniche.

Continue reading “María Andrea Nicoletti – El discurso misionero salesiano a través de «Raccolta di vedute della missione salesiana della Patagonia» de Domenico Milanesio (1904)”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑