Antonio María Javierre Ortas – “Introduzione all’Assemblea conclusiva” in “Don Bosco nella storia”

Il relatore esprime la sua gratitudine per essere stato invitato a partecipare al Congresso Internazionale di Studi su San Giovanni Bosco. Contrariamente alla prassi comune di concludere un simposio senza partecipare attivamente ai lavori, si sente coinvolto e desidera condividere alcuni pensieri. Continue reading “Antonio María Javierre Ortas – “Introduzione all’Assemblea conclusiva” in “Don Bosco nella storia””

Gianfausto Rosoli – “Don Bosco e l’assistenza agli emigranti” in “Don Bosco nella storia”

Nelle recenti e qualificate ricerche, soprattutto in occasione di questo congresso internazionale, sono stati studiati quasi tutti gli aspetti della straordinaria personalità umana, spirituale, sociale e imprenditoriale di Don Bosco. Continue reading “Gianfausto Rosoli – “Don Bosco e l’assistenza agli emigranti” in “Don Bosco nella storia””

Michela Carrozzino – “Don Bosco e Don Guanella” in “Don Bosco nella storia”

Nel 1861, Don Bosco tenne degli esercizi spirituali nel seminario di Bergamo, che ebbero un impatto significativo non solo sui chierici del seminario stesso, ma anche sui giovani del seminario di Como, tra cui Luigi Guanella. Questo segnò l’inizio della loro conoscenza, che si trasformò in una collaborazione e in un’amicizia affettuosa. Guanella visitò Don Bosco a Torino nel 1870 e queste visite divennero sempre più frequenti, poiché accompagnava giovani da avviare alla vita religiosa. Continue reading “Michela Carrozzino – “Don Bosco e Don Guanella” in “Don Bosco nella storia””

Maria Franca Mellano – “Don Bosco e i vescovi di Mondovì (1842-1897)” in “Don Bosco nella storia”

La comunicazione analizza l’interesse dei vescovi di Mondovì, Ghilardi e Pozzi, nei confronti di Don Bosco e delle sue iniziative. Sebbene la diocesi di Mondovì fosse geograficamente vicina a Torino, dove nacque l’opera salesiana, non vi furono fondazioni dirette di quest’opera nella regione durante il periodo dei due vescovi. Continue reading “Maria Franca Mellano – “Don Bosco e i vescovi di Mondovì (1842-1897)” in “Don Bosco nella storia””

Marie Gannon – “L’attenzione alla dimensione femminile e mariana nella Rivista di Scienze dell’Educazione (1963-2002)” in “Rivista di Scienze dell’Educazione”

L’articolo riporta una ricerca quantitativa e qualitativa sui contributi pubblicati negli anni 1963-2002 dalla Rivista di Scienze dell’Educazione con lo scopo di verificare la speciale attenzione alla situazione della donna e alla dimensione mariana, dichiarate come tematiche importanti per la rivista stessa. Con cinque grafici e undici tabelle l’autrice verifica la presenza di queste tematiche dal punto di vista quantitativo. L’analisi qualitativa rivela che le tematiche sono collegate a vari aspetti dell’educazione. Continue reading “Marie Gannon – “L’attenzione alla dimensione femminile e mariana nella Rivista di Scienze dell’Educazione (1963-2002)” in “Rivista di Scienze dell’Educazione””

Jesús Borrego – “Originalità delle missioni patagoniche di Don Bosco” in “Don Bosco nella storia”

La comunicazione affronta l’impegno missionario di Don Bosco, focalizzandosi sull’ultima tappa del suo progetto missionario, le missioni salesiane in Patagonia. Sebbene Don Bosco non partecipò direttamente a queste missioni, le considerava un obiettivo prioritario e scriveva che desiderava dedicare gli ultimi giorni della sua vita a questa missione. Continue reading “Jesús Borrego – “Originalità delle missioni patagoniche di Don Bosco” in “Don Bosco nella storia””

Giulio Sforza – “Don Bosco e la musica” in “Don Bosco nella storia”

Il discorso si concentra sulla passione musicale di Don Bosco e sul ruolo che egli attribuiva alla musica nella formazione dell’uomo. L’autore sottolinea la concezione totalizzante che Don Bosco aveva della musica, paragonandola alla filosofia romantica del suo tempo. Si fa riferimento al contesto storico e culturale dell’Ottocento, secolo della grande musica e della riflessione filosofica su di essa, influenzato dalle opere di compositori e filosofi come Beethoven, Wagner e Hegel. Continue reading “Giulio Sforza – “Don Bosco e la musica” in “Don Bosco nella storia””

Francesco Malgeri – “Don Bosco e la stampa” in “Don Bosco nella storia”

L’autore inizia sottolineando l’importanza degli studi dedicati alle iniziative editoriali di Don Bosco, evidenziando il crescente interesse degli studiosi verso questo argomento, specialmente negli ultimi anni. L’attenzione verso le opere di Don Bosco ha acquisito una dimensione scientifica e critica grazie agli studi di Pietro Stella, Pietro Braido e altri studiosi. Continue reading “Francesco Malgeri – “Don Bosco e la stampa” in “Don Bosco nella storia””

Stefano Pivato – “Don Bosco e il teatro popolare” in “Don Bosco nella storia”

L’autore inizia citando critiche rivolte a Don Bosco e alla sua opera da parte dell’anticlericalismo torinese e anche da alcuni esponenti cattolici, evidenziando una sorta di disprezzo nei confronti della cultura popolare promossa da Don Bosco. Queste critiche si concentrano sull’idea che Don Bosco avesse abbandonato l’ispirazione evangelica per seguire direttive provenienti da Roma, promuovendo una cultura popolare clericale che sarebbe risultata artificiale e ipocrita. Anche il processo di canonizzazione di Don Bosco sollevò critiche riguardo alla presunta mancanza di rigore storico nelle biografie dei suoi discepoli. Continue reading “Stefano Pivato – “Don Bosco e il teatro popolare” in “Don Bosco nella storia””

Francesco Traniello – “Don Bosco nella storia della cultura popolare in Italia” in “Don Bosco nella storia”

L’autore inizia esponendo come la cultura popolare in Italia abbia resistito alle influenze culturali delle élites, risultando autonoma e radicata nella società italiana. Questo tema, affrontato da vari studiosi come De Sanctis e Gramsci, è stato oggetto di analisi anche nel contesto post-bellico, in relazione alle interpretazioni del fascismo e all’egemonia cattolica. Continue reading “Francesco Traniello – “Don Bosco nella storia della cultura popolare in Italia” in “Don Bosco nella storia””

Francis Desramaut – “Come si scrive la storia oggi” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Nel maggio scorso, su richiesta dell’Istituto Storico Salesiano, ho accettato, senza molto riflettere, di trattare il tema: Orientamenti storiografici attuali in ambito laico ed in ambito ecclesiale, con eventuale riferimento all’ambito salesiano. Continue reading “Francis Desramaut – “Come si scrive la storia oggi” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Fausto Jiménez – “Don Bosco e la formazione delle vocazioni ecclesiastiche e religiose” in “Don Bosco nella storia”

Durante i suoi anni di formazione, Don Bosco assimilò una serie di valori che considerava fondamentali per ogni vocazione sacerdotale o religiosa. Entrato nel seminario di Chieri nel novembre 1835, proveniente principalmente da zone rurali, Don Bosco e i suoi compagni seminaristi erano convinti che lo stato ecclesiastico fosse disposto da Dio e fondamentale per la salvezza eterna. La vita nel seminario era caratterizzata dalla preghiera, dalla vita virtuosa, dalla pratica dei sacramenti e dalla meditazione religiosa, considerati mezzi per raggiungere tale scopo. Continue reading “Fausto Jiménez – “Don Bosco e la formazione delle vocazioni ecclesiastiche e religiose” in “Don Bosco nella storia””

Jacques Schepens – “Don Bosco e l’educazione ai sacramenti della penitenza e dell’eucaristia” in “Don Bosco nella storia”

Don Bosco considerava fondamentale il tema dei sacramenti, in particolare della penitenza e dell’eucaristia, nell’ambito del suo sistema educativo. Questo sistema era permeato dall’«educazione in amorevolezza», che rappresentava l’amore dimostrato attraverso la manifestazione di affetto, comprensione, compassione e partecipazione alla vita degli altri. Continue reading “Jacques Schepens – “Don Bosco e l’educazione ai sacramenti della penitenza e dell’eucaristia” in “Don Bosco nella storia””

Antonio Ferreira da Silva – “Domenico Cerrato ispettore a S. Paolo (1925-1932) case di formazione e collegi in un Brasile che cambia” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Quando si fa il nome di Domenico Cerrato, il volto di quelli che lo conobbero si illumina con un sorriso di gioia e un desiderio di rivederlo ancora. Bella e degna figura di salesiano, cercava di associare la sua presenza, così semplice, a una atmosfera di gioia e di bontà. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – “Domenico Cerrato ispettore a S. Paolo (1925-1932) case di formazione e collegi in un Brasile che cambia” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑