Ana María Fernández – Le Lettere di Maria Domenica Mazzarello. Testimoni e mediazione di una missione carismatica

Il volume è uno studio accurato ed amorevole realizzato sulle lettere di madre Mazzarello, come testimonianze e mediazioni per capire la missione carismatica della Confondatrice delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Con le due parti fondamentali dello studio il libro presenta, prima di tutto, le Lettere Maria Domenica Mazzarello nel contesto storico, redazionale, letterario, per offrire in seguito una lettura teologica, spirituale e pedagogico-carismatica che valorizza questi scritti come espressioni privilegiate del carisma. Continue reading “Ana María Fernández – Le Lettere di Maria Domenica Mazzarello. Testimoni e mediazione di una missione carismatica”

Piera Cavaglià – Educazione e cultura per la donna. La scuola «N. S. delle Grazie» di Nizza Monferrato dalle origini alla Riforma Gentile (1878-1923)

Unica nel suo genere, perché fondata da S. Giovanni Bosco, la Scuola “Nostra Signora delle Grazie” si presenta come la rivitalizzazione di una ispirazione pedagogica, mediazione educativa privilegiata per la promozione integrale della donna in vista del suo inserimento propositivo nella società. La fedeltà allo stile educativo di don Bosco, interpretato con creatività e coraggio dalle prime insegnati, consente alla Scuola, nel suo lento e faticoso sviluppo, di esprimersi una trama di relazioni pervase di serietà e di impegno e, al tempo stesso, di attenzione ai reali problemi delle alunne.

Continue reading “Piera Cavaglià – Educazione e cultura per la donna. La scuola «N. S. delle Grazie» di Nizza Monferrato dalle origini alla Riforma Gentile (1878-1923)”

Mara Borsi,Piera Cavaglià – Solidale nell’educazione. La presenza e l’immagine della donna in don Bosco

L’oggetto della pubblicazione è la presenza della donna nella vita e nell’opera di san Giovanni Bosco e in particolare la focalizzazione di alcuni tratti dell’immagine di donna che vi emergono. Dal volume risulta chiaramente che don Bosco, durante tutta la sua vita, stabilì rapporti con le più svariate categorie di donne: popolane e nobili, laiche e religiose, giovani e anziane, benefattrici e bisognose di aiuto. Senza opportunismi né anacronismi egli seppe interagire e collaborare con loro valorizzandone le risorse materiali e spirituali, soprattutto con l’intento di farsi aiutare nella sua opera educativa. Continue reading “Mara Borsi,Piera Cavaglià – Solidale nell’educazione. La presenza e l’immagine della donna in don Bosco”

María Esther Posada – Storia e santità. Influsso del teologo Giuseppe Frassinetti sulla spiritualità di S. Maria Domenica Mazzarello

La ricerca di María Esther Posada si centra su un argomento interessante, preciso e ben definito: il rapporto tra due grandi figure spirituali dell’Ottocento italiano, Giuseppe Frassinetti e Maria Domenica Mazzarello. Dallo studio intrapreso sulla figura di Maria Mazzarello, l’Autrice ha potuto constatare come sia di fondamentale importanza stabilire i presupposti storici e teologici che stanno alla base della sua formazione spirituale. Continue reading “María Esther Posada – Storia e santità. Influsso del teologo Giuseppe Frassinetti sulla spiritualità di S. Maria Domenica Mazzarello”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑