Il panorama dei processi di iniziazione cristiana (IC) in Europa appare oggi molto complesso e dappertutto si cercano vie nuove per uscire dalla grave crisi che questi processi manifestano.
Il panorama dei processi di iniziazione cristiana (IC) in Europa appare oggi molto complesso e dappertutto si cercano vie nuove per uscire dalla grave crisi che questi processi manifestano.
L’idea di questa indagine è nata nel contesto della preparazione dei « Colloqui Salesiani » di Bratislava (agosto 2003).
L’obiettivo dell’Inchiesta aveva come punti di riferimento quattro centri d’interesse: l’istruzione, la celebrazione e la vita nei gruppi.
Gli “Atti della Visita compiuta nella Regione Italia-Medio Oriente” offrono una valutazione panoramica della suddetta regione, condotta secondo le modalità ispirate alle pratiche canoniche e ispettoriali.
Continue reading “Autori Vari – Fedeltà a Don Bosco e ai giovani. I salesiani d’Italia a confronto”
Lo studio mette in luce la corrispondenza delle strategie propositive ed evangelizzatrici del primo annuncio del Vangelo con le peculiarità delle scelte metodologiche del Sistema preventivo salesiano, al cui centro è posta la dimensione religiosa della vita dei giovani.
Il contributo mette in relazione don Bosco educatore con la pedagogia preventiva per farne emergere somiglianze e originalità rispetto a quella adottata nel secolo in cui egli visse. Sin dall’inizio della sua opera, in don Bosco, è presente la convinzione sul valore preventivo dell’educazione per la società, insieme alla consapevolezza della necessità di una metodologia preventiva nella pratica educativa. Tali presupposti sono il terreno nel quale si sviluppa e matura la sua proposta, che viene consolidandosi nel “Sistema preventivo”. Continue reading “Piera Ruffinatto – “Don Bosco e la preventività educativa nel e oltre il suo tempo” in “Rivista di Scienze dell’Educazione””
L’article explore la méthode éducative de Don Bosco, le “système préventif”, en mettant en lumière son caractère non systématique, mais plutôt ancré dans la personne de Don Bosco et ses actions concrètes. Continue reading “Erik Vanpoucke – “Les salésiens de don Bosco et le système préventif en Belgique, en Allemagne et aux Pays-Bas” in “Orientamenti pedagogici””
L’articolo evidenzia la tendenza recente negli studi su don Bosco a enfatizzare la sua “modernità” nelle scelte operative e idee, sfatando giudizi sommari sulla sua attività pedagogico-sociale complessa. Continue reading “Luciano Pazzaglia – “Il tema del lavoro nell’esperienza pedagogica di don Bosco” in “Orientamenti pedagogici””
L’articolo esplora la complessità dell’opera educativa di don Bosco, focalizzandosi sulle dinamiche tra “istanza umana” e “istanza religiosa”. Continue reading “Riccardo Massa – “Istanza religiosa e istanza umana nella pedagogia di don Bosco” in “Orientamenti pedagogici””
L’identità pedagogica di don Bosco è comunemente associata al suo “sistema preventivo”. Questo termine, scelto dall’educatore stesso, riflette la sua proposta educativa formulata in risposta alla prassi consolidata. Continue reading “Giancarlo Milanesi – “Sistema preventivo e prevenzione in don Bosco” in “Orientamenti pedagogici””
Il testo affronta l’interesse crescente degli studiosi salesiani nella storia dell’esegesi postpatristica, concentrandosi sulla componente biblica nelle opere di Don Bosco. Continue reading “Cesare Bissoli – “La componente biblica di don Bosco. Spunti da un sondaggio” in “Orientamenti pedagogici””
El trabajo, titulado “Don Bosco e il sistema preventivo nella pedagogia spagnola”, se centra en la exploración de las relaciones entre Don Bosco, su sistema preventivo, y la teoría educativa en España desde una perspectiva de la Ciencia de la Educación. Continue reading “Vicente Faubell Zapata – “Don Bosco y el sistema preventivo en la pedagogía española” in “Orientamenti pedagogici””
L’articolo delinea un contesto storico intorno al 1925, quando Pietro Fedele introdusse opere di Don Bosco nei programmi scolastici, suscitando reazioni contrastanti. Continue reading “Redi Sante di Pol – “Don Bosco e il sistema preventivo nella pedagogia italiana” in “Orientamenti pedagogici””
L’articolo tratta della preferenza di don Bosco per il termine “teatrino” rispetto a “teatro” nelle sue riflessioni sulla rappresentazione scenica. Continue reading “Stefano Pivato – “Don Bosco e il teatro” in “Orientamenti pedagogici””
L’articolo esamina la vita di Don Bosco in un contesto di notevoli trasformazioni culturali, politiche ed economiche nel XIX secolo, concentrando l’attenzione su Torino. Continue reading “Giorgio Chiosso – “Popolarità e modernità nella esperienza pedagogica di don Bosco. Il sistema preventivo nella società italiana dell’800” in “Orientamenti pedagogici””
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.