Marinella Castagno – Lo spirito missionario

In questa profonda e appassionata lettera, scritta in occasione della festa della riconoscenza, Madre Marinella Castagno richiama con forza lo spirito missionario come elemento fondante dell’identità dell’Istituto FMA. Dopo aver ringraziato per la preghiera e l’affetto ricevuto da tutte le comunità, sottolinea il valore ecclesiale e carismatico dell’unità e della comunione tra le sorelle, che trova nella festa della Riconoscenza un momento privilegiato per rafforzarsi. A partire dal centenario del sogno missionario di Don Bosco del 1886, la Madre invita ogni FMA a riscoprire il coraggio delle origini, lasciandosi ispirare dall’ardore apostolico dei fondatori e delle prime missionarie. Richiama con forza l’urgenza dell’evangelizzazione, soprattutto nei contesti secolarizzati, e afferma che ogni sorella è chiamata ad essere missionaria, là dove è inviata, con cuore aperto, spirito di sacrificio e testimonianza autentica di vita evangelica. Tra i temi centrali, si evidenziano: la fedeltà carismatica alle Costituzioni, la purezza evangelica come segno di credibilità apostolica, la necessità di conversione quotidiana, la collaborazione con i laici nella comunità educante e l’importanza di sostenere le vocazioni missionarie, anche nei momenti di scarsità numerica. La Madre conclude affidando ogni sorella a Maria Ausiliatrice, Stella dell’Evangelizzazione, affinché l’ardore del da mihi animas arda ancora nelle comunità FMA nel mondo.

Periodo di riferimento: 1986

M. Castagno, ‭«Lo spirito missionario. Lettera circolare n° 681», in Parole che giungono al cuore con il sapore di Mornese. Circolari di Madre Marinella Castagno (1984-1996), a cura di Ernesta Rosso, Roma, Istituto FMA 2008, 83-89.

Istituzione di riferimento:
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA)
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA)

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑