Néstor Alfredo Noriega – Artémides Zatti. El Hombre. El apóstol. El santo.

El libro trata sobre la vida de Artémides Zatti, declarado Venerable por Juan Pablo II en 1997. Se destaca el esfuerzo dedicado para elaborar una biografía completa y bien documentada del humilde salesiano laico, centrado en sus obras apostólicas en favor de los pobres y enfermos de Viedma y la Patagonia. Continue reading “Néstor Alfredo Noriega – Artémides Zatti. El Hombre. El apóstol. El santo.”

Autore non indicato – “Se ci fossero dieci giusti nella città” in “Io ho un popolo numeroso in questa città” Atti delle Giornate di Studio sul Primo Annuncio di Cristo in Città 15-21 novembre 2015

Papa Francesco affronta il tema della corruzione e criminalità nelle città, evidenziando come spazi di incontro possano trasformarsi in luoghi di fuga e sfiducia reciproca. Continue reading “Autore non indicato – “Se ci fossero dieci giusti nella città” in “Io ho un popolo numeroso in questa città” Atti delle Giornate di Studio sul Primo Annuncio di Cristo in Città 15-21 novembre 2015″

Alfred Maravilla – Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa

Il testo esplora la concezione greca di tempo attraverso i termini “chrónos” e “kairós”. San Paolo incoraggiava a vedere il tempo come opportunità divinamente predestinata per agire. Il kairós è un momento privilegiato in cui lo Spirito Santo si manifesta per la trasformazione dinamica di persone e comunità. Continue reading “Alfred Maravilla – Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa”

Ángel Fernández Artime,Pascual Chavez Villanueva – “Appendici” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa”

Approfondimenti relativi agli argomenti affrontanti nel corso degli incontri tra i Missionari Salesiani con importati contributi da parte di D. Àngel Fernandez Artime e D. Pascual Chàvez Villanueva.

Periodo di riferimento: 2008 – 2015

À. F. Artime e P. C. Villanueva, “Appendici” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa“, a cura di Alfred Maravilla, Editrice SDB, Roma 2016, 187-253.

V. Gambino – “La dimensione comunitaria o di «koinonia» della vita religiosa” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo”

L’articolo esplora il legame intrinseco tra la vita religiosa e la Chiesa, sottolineando che la vocazione religiosa è un dono divino rivolto all’intera comunità ecclesiale. Continue reading “V. Gambino – “La dimensione comunitaria o di «koinonia» della vita religiosa” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo””

A. Boni – “Professione dei consigli evangelici e vita «in comune». Problemi e prospettive” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo”

Luigi Ricceri – “Lettre du Recteur Majeur” in “Actes du Conseil Supérieur de la société salésienne”

Dans cette lettre, nous abordons la béatification de Don Rua en 1971, un événement d’une grande importance pour notre famille et chaque membre de notre Congrégation. La reconnaissance de la sainteté de Don Rua par l’Église, après un examen rigoureux de sa vie, arrive à un moment crucial pour nous, alors que nous cherchons à renouveler notre engagement religieux. Cet événement est un rappel puissant de notre vocation fondamentale à la sainteté, une notion qui, bien que moins présente dans les discussions contemporaines, reste essentielle à la vie chrétienne et consacrée.

Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettre du Recteur Majeur” in “Actes du Conseil Supérieur de la société salésienne””

Xavier Thévenot – “Vita religiosa salesiana e coeducazione” in “Coeducazione e presenza salesiana. Problemi e prospettive”

Questo estratto analizza le implicazioni della coeducazione e della convivenza mista per i membri delle congregazioni salesiane in relazione al loro impegno di castità.
Continue reading “Xavier Thévenot – “Vita religiosa salesiana e coeducazione” in “Coeducazione e presenza salesiana. Problemi e prospettive””

Barbara Passeri – “CIOFS E CIOFS-FP: una presenza “civilista” per le opere educativo-pastorali delle FMA in Italia” in “Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale”

L’Ente CIOFS “fa parte a tutti gli effetti dell’Istituto delle FMA” (Statuto, art.2), poiché i suoi fini istituzionali coincidono con quelli contenuti nelle Costituzioni dell’Istituto stesso.

Continue reading “Barbara Passeri – “CIOFS E CIOFS-FP: una presenza “civilista” per le opere educativo-pastorali delle FMA in Italia” in “Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale””

Pietro Stella – Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Volume II: Mentalità religiosa e spiritualità

ll nostro titolo annunzia due tipi di ricostruzione storica: quella della mentalità religiosa e quella della spiritualità. Per mentalità religiosa intenderemo come è sentito il rapporto con Dio e come in forza di questo sentimento si sviluppa un modo di agire e di inserirsi nella storia. Continue reading “Pietro Stella – Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Volume II: Mentalità religiosa e spiritualità”

Lina Dalcerri – “Presa di coscienza personale e comunitaria dell’anzianità della suora. Significato, valori, problemi” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni”

Questo articolo esplora il significato e il valore dell’anzianità come un dono di Dio e un carisma che santifica chi lo riceve e arricchisce la comunità.

Continue reading “Lina Dalcerri – “Presa di coscienza personale e comunitaria dell’anzianità della suora. Significato, valori, problemi” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni””

Gertrud Stickler – “Prospettiva dell’invecchiamento della persona consacrata nella Famiglia Salesiana. Considerazioni psicodinamiche” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni”

Questo lavoro si concentra sull’analisi psicodinamica della vecchiaia, esplorando il modo in cui la società occidentale concepisce e affronta questa fase della vita.

Continue reading “Gertrud Stickler – “Prospettiva dell’invecchiamento della persona consacrata nella Famiglia Salesiana. Considerazioni psicodinamiche” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑